TORINO. Palazzo “della Vittoria” in corso Francia 23In questo edificio ritroviamo i principi legati al processo d’industrializzazione che caratterizzano il periodo Liberty con l’utilizzo del cemento armato ed elementi decorativi prefabbricati in litocemento. Età contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Palazzo CavourIl Palazzo Benso di Cavour è un edificio storico del centro di Torino, in via Cavour 8 angolo via Lagrange. Vi visse uno dei più importanti fautori dell’Unità d’Italia, lo statista Camillo Benso conte di Cavour. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaDimora storicaALFIERI BenedettoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO. PALAZZO DEL LAVORO, via Ventimiglia 221Il Palazzo dell’Esposizione Internazionale del Lavoro, fa parte delle costruzioni realizzate per la celebrazione del centenario dell’Unità d’Italia, «Italia ’61». Da allora il Palazzo del Lavoro, per la semplicità e la leggibilità strutturale è un simbolo della modernità, dell’innovazione tecnologica e costruttiva italiana degli anni ’60. Età contemporaneaContemporaneoInfrastrutturaA cura di FSM
TORINO. Palazzo delle OmbreIn piazzetta Andrea Viglongo si trova un edificio particolare: il Palazzo delle Ombre. L’edificio è un’opera d’arte a cielo aperte nel cuore della città. Il Quadrilatero, quartiere di Torino ospita infatti diverse installazioni artistiche. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. Parco del ValentinoCirca 421.000 mq di parco pubblico, il più noto e frequentato della città. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. Parco Dora35 ettari di verde sorgono nel cuore della città di Torino per dar vita ad uno spazio innovativo dove poter coltivare le proprie passioni all’aria aperta. ArtisticoNaturalisticoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoMuralesA cura di Ar.Co.
TORINO. Piazza C.L.N.Piazza C.L.N. (acronimo di Comitato di Liberazione Nazionale) è una piazzetta situata nel centro storico di Torino appena dietro le due chiese “gemelle” di piazza San Carlo (Santa Cristina e San Carlo Borromeo). StoricoEtà contemporaneaContemporaneoPiazzaA cura di AnP
TORINO. Piazza Carlo Alberto, il gioiello storico della cittàPiazza Carlo Alberto si trova nel cuore del centro storico di Torino, a pochi passi da via Roma e piazza Castello. E’ molto più di una piazza poiché è uno degli spazi urbani più rappresentativi del passato regale della Torino risorgimentale, perfetto esempio del passaggio dalla città barocca a quella ottocentesca e moderna. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaBaroccoNeoclassicoPiazzaA cura di Anp
TORINO. Piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina)Se chiedi ad un torinese dov’è Piazza Carlo Emanuele II, ben pochi sapranno rispondere. A Torino, infatti, è nota come Piazza Carlina, nomignolo popolare attribuito al sovrano di casa Savoia. La piazza, con il suo impianto barocco, la posizione strategica nel centro storico e la presenza di edifici di pregio, è oggi uno spazio urbano vivace e riqualificato. Ospita caffè, librerie, alberghi di lusso ed il celebre monumento a Camillo Benso di Cavour. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà romanaBaroccoPiazzaA cura di An.P
TORINO. Piazza Carlo Felice, Stazione Porta Nuova e Giardino SambuyPiazza Carlo Felice è una delle piazze più scenografiche di Torino, situata all’inizio di via Roma, tra la stazione di Porta Nuova e via Lagrange. È un autentico salotto urbano ottocentesco, incorniciato da edifici eleganti e alberghi storici, animata dalla presenza del celebre Giardino Sambuy. Il primo benvenuto che mescola arte, storia e armonia urbanistica che Torino dà ai visitatori in arrivo dalla stazione. La piazza prende il nome da Carlo Felice di Savoia, re di Sardegna dal 1821 al 1831. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoPiazzaSito storicoA cura di AnP
TORINO. Piazza CastelloPiazza Castello con l’estensione di circa 40.000 metri quadrati, è la seconda piazza di Torino per dimensione dopo Piazza Vittorio Veneto. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoSito storicoCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloVittozzi AscanioA cura di FSM
TORINO. Piazza della RepubblicaPiazza della Repubblica, detta anche Porta Palazzo, o Porta Pila è il mercato più conosciuto di Torino oltre ad essere annoverato tra i mercati all’aperto più grandi d’ Europa. Punto di riferimento per i turisti e scelta quotidiana per tanti torinesi, in questo luogo si incontrano culture diverse che uniscono generazioni dalle provenienze più disparate. ArchitettonicoArtisticoGastronomicoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoLibertyNeoclassicoInfrastrutturaInstallazioneJUVARRA FilippoA cura di FSM
TORINO. Piazza SolferinoLa piazza è limitata da via Pietro Micca, via Santa Teresa, via Cernaia e via dell’Arcivescovado ed è il punto d’inizio di corso Re Umberto. Prende il nome dal comune di Solferino (MN) dove avvenne la battaglia che il 24 giugno 1859, vide la vittoria delle truppe franco-piemontesi contro gli austriaci durante la seconda guerra d’indipendenza italiana. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoLibertyPiazzaA cura di AC
TORINO. Pinacoteca AgnelliLa Pinacoteca trovandosi a Lingotto, fa parte dei simboli FIAT che rendono celebre la città. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoModernoMuseoStabilimento IndustrialeDe Chirico GiorgioA cura di Ar.Co.
TORINO. Ponte IsabellaNel 1853 con l’espansione urbanistica e la costruzione della prima cinta daziaria si rese necessaria la costruzione di nuovi attraversamenti fluviali per il collegamento ai borghi che stavano sorgendo sulla riva destra del Po. ArtisticoEtà contemporaneaEcletticoInfrastrutturaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Ponte MoscaE’ uno dei ponti monumentali in pietra della città. In Corso Giulio Cesare, attraversa la Dora Riparia. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileInfrastrutturaA cura di DMF
TORINO. Ponte Umberto ILa costruzione di un nuovo ponte era un evento importante per tutta la comunità cittadina in quanto rivalutava intere aree della città e garantiva un notevole miglioramento della viabilità. Il viadotto congiunge il Borgo Nuovo ed il Borgo Crimea. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyInfrastrutturaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Ponte Vittorio Emanuele I o Ponte di Piazza Vittorio VenetoIl più antico dei ponti esistenti a Torino fu voluto da Napoleone Bonaparte nel 1807 durante il periodo dell’occupazione francese. Si narra che all’interno di un pilone sia stato murato uno scrigno con 88 monete e medaglie commemorative delle campagne napoleoniche, ed un metro in argento. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInfrastrutturaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Reale Società Canottieri CereaNel 1863 sette giovani rematori torinesi decisero di fondare la Società dei Canottieri Cerea. “Cerea” era il classico saluto piemontese che i vogatori si scambiavano quando si incontravano nel corso delle gite in barca; la sede era costituita dalla tettoia di un barcaiolo. SportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Rondò della ForcaIl Rondo della Forca è una particolare zona della città di Torino situata vicino a quella che in passato era chiamata la Valle degli Uccisi, oggi corrispondente a Piazza Statuto. Questa vicinanza sviluppò nel tempo la credenza popolare che tutta la zona avesse qualcosa di malefico. Esoterico / MagicoStoricoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. Società Canottieri Caprera in corso Moncalieri 22Nata nel 1883 e presente alla fondazione della Federazione Italiana Canottaggio (allora Rowing Club Italiano) è stata insignita nel 1970 della Medaglia d’Argento C.O.N.I. al Merito Sportivo e nel 1993 di quella d’Oro. SportivoEtà contemporaneaDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Società Canottieri del Po ArmidaDa oltre 150 anni la Società Canottieri Armida, all’interno del parco del Valentino, è un punto di riferimento per il canottaggio torinese ed italiano, sostenendo l’importanza dello sport per tutte le età e per ogni tipo di disabilità. SportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Società Canottieri EsperiaLa S. C. Esperia (corso Moncalieri, 2) è uno dei circoli remieri più antichi d’Italia, negli anni venti fu tra le prime ad aprire alle donne lo sport del canottaggio agonistico. All’epoca alle signore era solo consentito fare qualche remata sotto l’attenta cura degli accompagnatori e solo su barche da turismo. ArtisticoSportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di FSM
TORINO. Soggiorni torinesi di Giacomo Puccini e targaIl grande compositore, nato a Lucca il 22 dicembre 1858 e morto a Bruxelles il 29 novembre 1924, molte volte soggiornò a Torino in occasione di prime o repliche delle sue opere. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaSito storicoA cura di AC
TORINO. Sommergibile Andrea ProvanaIl sommergibile Andrea Provana ci immerge in una realtà stravagante ma storica che permette di scoprire la vita di mare nei primi del Novecento. StoricoEtà contemporaneaA cura di Ar.Co.
TORINO. Stabilimento industriale CEATLa CEAT (acronimo di Cavi Elettrici e Affini Torino) era una società italiana, con sede a Torino, produttrice di cavi e di pneumatici, era la seconda industria della gomma in Italia dopo la Pirelli. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaNeoclassicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
TORINO. Statua a Camillo Benso di Cavour in Piazza “Carlina”Il monumento allo statista fu collocato nel 1873 al centro di Piazza Carlo Emanuele II, nota come Piazza Carlina. Il monumento, alto 14,2 m, fu realizzato con marmo di Carrara e granito di Baveno e bronzo dallo scultore toscano Giovanni Duprè (1817 – 1882). StoricoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO. Statua ad Alessandro Ferrero della Marmora nel Giardino La Marmora in Via CernaiaNel giardino che porta il suo nome, la statua lo raffigura in corsa, con la divisa dei Bersaglieri, il cappello con le piume al vento e la sciabola sguainata. Inaugurata nel 1867. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Statua dell’Alfiere dell’Esercito Sardo in Piazza CastelloL’alfiere, con sciabola sguainata e tricolore, ha ai piedi un cannone e rami di quercia, opera in pietra del celebre scultore ticinese Vincenzo Vela (1821-1891). Il monumento fu l’offerta che i Milanesi fecero nel 1857 all’esercito piemontese su cui erano riposte le speranze di libertà dal dominio dell’Austria. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneVELA VincenzoA cura di AC
TORINO. Statua di Giuseppe La Farina in Piazza SolferinoIl monumento è posto all’estremità della piazza verso il parcheggio di Corso Re Umberto. La statua fu eseguita da Michele Auteri-Pomar (Palermo, 1838 – Firenze, 1918) nel 1884, e posta lo stesso anno nei giardini di Piazza Solferino. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Statua di Giuseppe Mazzini sullo spiazzo di Via Doriail monumento a Giuseppe Mazzini (1805-1872) fu eseguito dallo scultore Luigi Belli (1844-1919) e collocato nel 1917 sullo spiazzo di via Andrea Doria. StoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Statua equestre di Ferdinando di Savoia duca di Genova in Piazza SolferinoIl duca Ferdinando (1822-1855) è raffigurato con la divisa militare, la spada sguainata e il cavallo morente durante la battaglia di Novara o della Bicocca, il 23 marzo 1849, nella quale l’esercito austriaco fu vittorioso. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Statua equestre di re Carlo Alberto in piazza Carlo AlbertoIl monumento equestre di re Carlo Alberto di Savoia (1798 – 1849) fu eseguito in bronzo tra il 1856 e il 1860 da Carlo Marochetti (Marocchetti) (1805 – 1867) e posto nel 1861 sull’omonima piazza. La piazza, situata sul retro di Palazzo Carignano, è delimitata dalle vie: Cesare Battisti, Principe Amedeo e Carlo Alberto. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneMAROCHETTI CarloA cura di AC
TORINO. Statue di Cesare Augusto e Giulio Cesare alla Porta PalatinaUna coppia di statue bronzee, copie di antiche sculture romane, opera di autore ignoto, furono poste nel 1934 nel Parco Archeologico della Porta Palatina. ArcheologicoStoricoEtà contemporaneaEtà romanaMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Teatro GobettiUn piccolo teatro di prosa che è anche un gioiello architettonico. In esso venne suonato per la prima volta l’Inno di Mameli. ArchitettonicoLetterarioEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoTeatro storicoMameli GoffredoNovaro MicheleA cura di AP
TORINO. Teatro RegioIl primo Teatro del 1740 fu distrutto da un incendio nel 1936. L’attuale fu inaugurato nel 1973. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoSito storicoALFIERI BenedettoMASTROIANNI UmbertoMozart Wolfgang AmadeusPuccini GiacomoCALLAS MARIAA cura di AC
TORINO. The Big BearThe Big Bear è un’opera tridimensionale alta circa 8 metri ed è una delle opere di Street Art da non perdere a Torino. ArtisticoEtà contemporaneaInstallazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. Via Carlo Alberto, 6 – Casa in cui abitò Friedrich NietzscheIl grande filosofo tedesco risiedette a Torino tra 1888 e 1889 in via Carlo Alberto, 6. StoricoEtà contemporaneaDimora storicaA cura di AC
TORINO. Via Cibrario, 65. Targa in ricordo della morte di Guido GozzanoLa casa in cui morì il poeta torinese nel 1916. LetterarioEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneGozzano GuidoA cura di AC
TORINO. Vitello Tonnato: un classico della tradizione italianaIl vitello tonnato è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria italiana, in particolare del Piemonte, ma anche di altre regioni del nord Italia come la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR