Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 176 disponibili!
MACRA (CN). Cappella di San Pietro

Un luogo dove l’arte, la religiosità e la storia si intrecciano, la Cappella di San Pietro è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto da chi attraversa la Valle Maira.

Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
MARENTINO (TO). Il paese dei rebus

I rebus di Marentino, pensati insieme a La Settimana Enigmistica, sono dipinti sui muri delle case e raccontano un territorio di tradizioni e cultura.

Artistico
Età contemporanea
Murales
MOMO (NO). Oratorio della Santissima Trinità.

Costruzione piccola e rustica che custodisce un vasto ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo della bottega novarese dei Cagnola.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
MONCALIERI (TO). Il Castello

Castello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati.  

Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rococò
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
MUSEO VIRTUALE DEFENDENTE FERRARI

Unico esaustivo documento dove individuare e consultare tutta la produzione artistica di Defendente Ferrari e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre.

Artistico
Rinascimento
Rinascimento
Museo
Ferrari Defendente
MUSEO VIRTUALE GIACOMO JAQUERIO

Unico esaustivo documento dove individuare la produzione artistica di Giacomo Jaquerio e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre.

Artistico
Medioevo
Gotico
Museo
Jaquerio Giacomo
MUSEO VIRTUALE PASCALE ODDONE

Dati ed immagini relativamente all’attività artistica di Oddone Pascale.

Artistico
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Oddone Pascale
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorni

Portale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENA

Dati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte.

Artistico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Contemporaneo
Gotico
Rinascimento
Romanico
Ultima cena
NICHELINO (TO), fraz. Stupinigi. La Palazzina di Caccia

Costruita su disegno dell’architetto Filippo Juvarra, è uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Fa parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”.

Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
Juvarra Filippo
BONAPARTE NAPOLEONE
BONAPARTE-BORGHESE PAOLINA
NOVARA. Battistero paleocristiano.

Risale alla fine del IV secolo, è considerato fra i più importanti edifici paleocristiani del nord Italia.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
NOVARA. Cattedrale di Santa Maria Assunta e cappella di San Siro

Le parti antiche che si sono conservate sono il mosaico pavimentale romanico del presbiterio; la sagrestia inferiore e la cappella di San Siro con affreschi del XII secolo.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Medioevo
Neoclassico
Romanico
Edificio religioso
Antonelli Alessandro
NOVARA. Teatro Coccia

Un teatro inaugurato nel 1888 da  Arturo Toscanini non ancora ventiduenne.

Artistico
Storico
Età moderna
Moderno
Teatro storico
OLEGGIO (NO). Chiesa romanica di San Michele.

L’attuale edificio protoromanico risale alla metà del secolo XI. Citato nel 973, all’interno vi sono resti di importanti cicli di affreschi romanici, della seconda metà del secolo XI.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
PARUZZARO (NO). Chiesa di San Marcello.

Edificio del X-XI secolo. L’interesse artistico è legato al bel campanile romanico e al vasto ciclo di affreschi che ricopre quasi interamente le pareti interne

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro

La Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Edificio religioso
POMBIA (NO). Chiesa di San Vincenzo in Castro.

La chiesa, di origine antichissima, fu costruita sul luogo del “castrum”, cioè di una fortificazione romana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei santi Vittore e Corona

La cappella dei Santi Vittore Vittore e Corona è menzionata per la prima volta nel 1047, quando Enrico III ne fece donazione ai canonici di San Solutore di Torino.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Jaquerio Giacomo
RIVOLI (TO). Il Castello

Nel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
Juvarra Filippo
Vittozzi Ascanio
SALUZZO (CN). Museo Civico Casa Cavassa

Edificio del XV secolo, adibito dal 1891 a Museo composto di 15 sale suddivise su due piani con soffitti lignei dipinti; alcune sale hanno le pareti decorate con affreschi, in parte del Cinquecento. Tutte le sale sono arredate con oggetti, mobili, arredi, dipinti prevalentemente del XV-XVI secolo.

Artistico
Età moderna
Medioevo
Gotico
Rinascimento
Dimora storica
Museo
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della Chiusa

Il monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
Ferrari Defendente
TORINO, Piazza san Carlo.

Piazza San Carlo fu un simbolo dell’assolutismo e della magnificenza dei Savoia. Costruita come “Piazza Reale”, poi diventata “Piazza d’Armi” e nel periodo napoleonico “Place Napoléon”; oggi piazza San Carlo per la sua eleganza è soprannominata il “Salotto di Torino”.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
TORINO. Castello del Valentino

Il Castello del Valentino, situato nel cuore del Parco del Valentino a Torino, è un’affascinante residenza storica che risale al XVI secolo.

Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di