Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 237 disponibili!
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.

La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CIRIE’ (To). Chiesa di San Martino.

L’antica chiesa, che fin dal 1158 fu affidata ai canonici di San Bernardo, non presentava decorazioni scultoree, ma era riccamente ornata di affreschi, spesso nel tempo sovrapposti.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
CIRIE’ (To). Duomo di San Giovanni.

Il Duomo di san Giovanni Battista è la principale chiesa di Ciriè.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CIRIE’ (TO). La Casa-Torre Ampalla

Una delle case-torri più antiche ed alte di quello che era ai tempi Borgo Ciriacum, la medievale Ciriè.

Architettonico
Artistico
Storico
Medioevo
Gotico
Dimora storica
Edificio civile
Sito storico
CIRIE’ (To). Chiesa del Santo Sudario.

Antica chiesa della Confraternita del santo Sudario, con immagini sindoniche.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
CUNEO. Civico Teatro Toselli

Tipico esempio di sala all’italiana, il Teatro Toselli da oltre due secoli è uno dei fulcri più vivaci e frequentati della città di Cuneo.

Artistico
Età contemporanea
Teatro storico
CUNEO. Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.

Monumento ai caduti della Resitenza, opera del celebre scultore Umberto Mastroianni nato a Fontana Liri (FR) il 21 settembre 1910 e morto a Marino (ROMA) il 25 febbraio 1998.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
Mastroianni Umberto
CUNEO. Museo Civico e Complesso di San Francesco

Il Museo Civico è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente gli ex convento e chiesa, classificato come monumento nazionale e importante testimonianza architettonica medievale.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Museo
DOMODOSSOLA (VCO). Chiesa di San Quirico.

Risale all’XI secolo, è ritenuta una delle più antiche chiese romaniche della Val d’Ossola; conserva affreschi del XIV e XV secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
DOMODOSSOLA (VCO). Il Sacro Monte

Circondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella, luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio, ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C., riutilizzata nella cortina del castello medioevale, distrutto nel 1415 dagli Svizzeri.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
GHIFFA (VCO). Sacro Monte

Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti alpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei “Patrimoni dell’umanità”, situato nel comune di Ghiffa.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Giardino e parco
Installazione
GIAVENO (TO). Cappella di san Sebastiano

Il ritrovamento degli affreschi quattro-cinquecenteschi posti nell’area presbiteriale rende l’edificio religioso esistente più antico di Giaveno.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
GOVONE (CN. Il castello

Facente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte alla lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello di Govone fu una delle residenze della casa reale dei Savoia dal 1792 al 1870, è ora adibito a palazzo comunale.

Architettonico
Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
ALFIERI Benedetto
Guarini Guarino
IVREA (TO). Chiesa di San Bernardino

Chiesa edificata nel XV secolo dai Minori Francescani, conserva uno splendido affresco di Gian Martino Spanzotti.

Artistico
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
Spanzotti Giovanni Martino
LAGNASCO (Cn). Castelli Tappareli d’Azeglio.

I Castelli dei Marchesi Tapparelli D’Azeglio  di Lagnasco si presentano come un complesso castellato che ingloba tre diversi edifici nati sul finire dell’XI secolo e sviluppatisi fino al XVIII.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Castello
Dimora storica
MACRA (CN). Cappella di San Salvatore

Fondata probabilmente dai monaci di Oulx tra il 1120 e il 1148, conserva all’interno importanti affreschi coevi tardo-romanici, tra i pochi e meglio conservati del Cuneese, oltre ad affreschi del 1460.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
MACRA (CN). Cappella di San Pietro

Un luogo dove l’arte, la religiosità e la storia si intrecciano, la Cappella di San Pietro è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto da chi attraversa la Valle Maira.

Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
MARENTINO (TO). Il paese dei rebus

I rebus di Marentino, pensati insieme a La Settimana Enigmistica, sono dipinti sui muri delle case e raccontano un territorio di tradizioni e cultura.

Artistico
Età contemporanea
Murales
MOMO (NO). Oratorio della Santissima Trinità.

Costruzione piccola e rustica che custodisce un vasto ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo della bottega novarese dei Cagnola.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
MONCALIERI (TO). Chiesa di santa Maria della Scale e sant’Egidio abate

La chiesa parrocchiale è situata in via principessa Maria Clotilde 3, in fondo alla piazza Vittorio Emanuele II, che si raggiunge percorrendo via S. Martino a partire dalla stazione ferroviaria.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
MONCALIERI (TO). Il Castello

Castello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati.  

Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rococò
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
MUSEO VIRTUALE DEFENDENTE FERRARI

Unico esaustivo documento dove individuare e consultare tutta la produzione artistica di Defendente Ferrari e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre.

Artistico
Rinascimento
Rinascimento
Museo
Ferrari Defendente
MUSEO VIRTUALE GIACOMO JAQUERIO

Unico esaustivo documento dove individuare la produzione artistica di Giacomo Jaquerio e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre.

Artistico
Medioevo
Gotico
Museo
Jaquerio Giacomo
MUSEO VIRTUALE PASCALE ODDONE

Dati ed immagini relativamente all’attività artistica di Oddone Pascale.

Artistico
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Oddone Pascale
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorni

Portale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENA

Dati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte.

Artistico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Contemporaneo
Gotico
Rinascimento
Romanico
Ultima cena
NICHELINO (TO), fraz. Stupinigi. La Palazzina di Caccia

Costruita su disegno dell’architetto Filippo Juvarra, è uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Fa parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”.

Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
JUVARRA Filippo
BONAPARTE NAPOLEONE
BONAPARTE-BORGHESE PAOLINA