DOMODOSSOLA (VCO). Chiesa di San Quirico.Risale all’XI secolo, è ritenuta una delle più antiche chiese romaniche della Val d’Ossola; conserva affreschi del XIV e XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
DOMODOSSOLA (VCO). Il Sacro MonteCircondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella, luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio, ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C., riutilizzata nella cortina del castello medioevale, distrutto nel 1415 dagli Svizzeri. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
ELVA (CN). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaLa chiesa romanico-gotica conserva preziosi affreschi di Hans Clemer, fine XV – inizi XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
FARA NOVARESE (NO). Chiesa dei SS. Pietro e Paolo.Chiesa romanica che conserva affreschi di notevole importanza storica e artistica risalenti al XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
GHIFFA (VCO). Sacro MonteIl Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti alpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei “Patrimoni dell’umanità”, situato nel comune di Ghiffa. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoGiardino e parcoInstallazioneA cura di A.P.
GIAVENO (TO). Cappella di san SebastianoIl ritrovamento degli affreschi quattro-cinquecenteschi posti nell’area presbiteriale rende l’edificio religioso esistente più antico di Giaveno. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
GOVONE (Cn). Il castello.Facente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte alla lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello di Govone fu una delle residenze della casa reale dei Savoia dal 1792 al 1870, è ora adibito a palazzo comunale. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloAlfieri BenedettoGuarini GuarinoA cura di FSM
ISSIGLIO (TO). Chiesa di san Pietro, presso il cimiteroAffreschi di recente recuperati ed interpretati come di possibile scuola jaqueriana. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
IVREA (TO). Chiesa di San BernardinoChiesa edificata nel XV secolo dai Minori Francescani, conserva uno splendido affresco di Gian Martino Spanzotti. ArtisticoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoSpanzotti Giovanni MartinoA cura di AC
IVREA (TO). Museo Civico “Pier Alessandro Garda”Conserva reperti del territorio dal Neolitico al Rinascimento; collezioni di arte orientale e dipinti contemporanei. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaLongobardoMuseoA cura di AC
LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE – MUSEO VIRTUALEIl Museo Virtuale della diffusione del culto a sant’Antonio abate si prefigge di dare un’ampia panoramica dell’intitolazione di luoghi sacri e di immagini raffigurante il Santo con i suoi attributi. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoNeoclassicoRinascimentoMuseoA cura di DMF
LA LOGGIA (TO). Villa Carpeneto. Dimenticata tra le sterpaglie sempre più alteArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoBaroccoDimora storicaA cura di DMF
LA MORRA (CN). La coloratissima Cappella delle Brunate o del BaroloDecorato da Sol Lewitt e David Tremlett nel 1999 è un edificio vivace e suggestivo, sito in mezzo ai vigneti, a circa 2 km dall’abitato di La Morra. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio religiosoA cura di AC
MACRA (CN). Cappella di San SalvatoreFondata probabilmente dai monaci di Oulx tra il 1120 e il 1148, conserva all’interno importanti affreschi coevi tardo-romanici, tra i pochi e meglio conservati del Cuneese, oltre ad affreschi del 1460. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MACRA (CN). Cappella di San PietroUn luogo dove l’arte, la religiosità e la storia si intrecciano, la Cappella di San Pietro è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto da chi attraversa la Valle Maira. ArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di GA.PA.
MAGLIONE (TO). Il MACAM (Museo d’arte contemporanea all’aperto di Maglione).Il M.A.C.A.M., Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione, è un museo a cielo aperto che ospita opere d’arte contemporanea di diverse tendenze, nel cuore di uno storico borgo piemontese. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneMuseoA cura di Elisa Melotto
MANTA (CN). Chiesa di S. Maria al Castello, affreschi di scuola jaqueriana, XV secoloChiesa del XV secolo, nel borgo ai piedi del Castello della Manta, che conserva splendidi affreschi di scuola jaqueriana. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoEdificio religiosoUltima cenaJaquerio GiacomoA cura di AC
MANTA (CN). Il Castello della Manta: la storia culturale di un luogo specialeIl Castello della Manta, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura medievale, con indimenticabili decorazioni tardogotiche che adornano la Sala Baronale e influenze rinascimentali nelle stanze successive. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoCastelloA cura di VR
MARENTINO (TO). Il paese dei rebusI rebus di Marentino, pensati insieme a La Settimana Enigmistica, sono dipinti sui muri delle case e raccontano un territorio di tradizioni e cultura. ArtisticoEtà contemporaneaMuralesA cura di Elisa Melotto
MOMO (NO). Oratorio della Santissima Trinità.Costruzione piccola e rustica che custodisce un vasto ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo della bottega novarese dei Cagnola. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MONCALIERI (TO). Chiesa di santa Maria della Scale e sant’Egidio abateLa chiesa parrocchiale è situata in via principessa Maria Clotilde 3, in fondo alla piazza Vittorio Emanuele II, che si raggiunge percorrendo via S. Martino a partire dalla stazione ferroviaria. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MONCALIERI (TO). Il CastelloCastello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoRococòCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diA cura di F.S.M.
MONCALVO (AT). Teatro municipaleUn piccolo teatro all’italiana. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
MUSEO VIRTUALE DEFENDENTE FERRARIUnico esaustivo documento dove individuare e consultare tutta la produzione artistica di Defendente Ferrari e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre. ArtisticoRinascimentoRinascimentoMuseoFerrari DefendenteA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE GIACOMO JAQUERIOUnico esaustivo documento dove individuare la produzione artistica di Giacomo Jaquerio e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre. ArtisticoMedioevoGoticoMuseoJaquerio GiacomoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE PASCALE ODDONEDati ed immagini relativamente all’attività artistica di Oddone Pascale. ArtisticoRinascimentoBaroccoRinascimentoOddone PascaleA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorniPortale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENADati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte. ArtisticoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoRinascimentoRomanicoUltima cenaA cura di DMF
NICHELINO (TO), fraz. Stupinigi. La Palazzina di CacciaCostruita su disegno dell’architetto Filippo Juvarra, è uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Fa parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”. ArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloJUVARRA FilippoBONAPARTE NAPOLEONEBONAPARTE-BORGHESE PAOLINAA cura di FDM
NOVALESA (TO). La Cappella della Maddalena presso l’AbbaziaLa Cappella è entrata nel circuito “Chiese a porte aperte”. il progetto che consente di visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’applicazione gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta: una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
NOVARA. Battistero paleocristiano.Risale alla fine del IV secolo, è considerato fra i più importanti edifici paleocristiani del nord Italia. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
NOVARA. Cattedrale di Santa Maria Assunta e cappella di San SiroLe parti antiche che si sono conservate sono il mosaico pavimentale romanico del presbiterio; la sagrestia inferiore e la cappella di San Siro con affreschi del XII secolo. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoNeoclassicoRomanicoEdificio religiosoAntonelli AlessandroA cura di AC
NOVARA. Teatro CocciaUn teatro inaugurato nel 1888 da Arturo Toscanini non ancora ventiduenne. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
NOVI LIGURE (Al). Teatro Romualdo MarencoUn piccolo teatro dotato di una acustica perfetta. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
OLEGGIO (NO). Chiesa romanica di San Michele.L’attuale edificio protoromanico risale alla metà del secolo XI. Citato nel 973, all’interno vi sono resti di importanti cicli di affreschi romanici, della seconda metà del secolo XI. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ORTA SAN GIULIO (NO), fraz. Legro d’Orta. La frazione dei murales sul cinemaLegro D’Orta è un piccolo paese sui cui muri si possono ammirare scene di diversi film girati in tutto il Piemonte. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di Elisa Melotto
ORTA SAN GIULIO (NO). Basilica di San Giulio.Sulla piccola isola nel lago d’Orta, conserva un ambone romanico e molti affreschi dal XIV al XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ORTA SAN GIULIO (NO). Il Sacro MonteIl Sacro Monte si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago di Orta. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull’isola di San Giulio. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoGiardino e parcoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
PAGNO (CN). Abbazia dei santi Pietro e ColombanoL’insediamento monastico si innestò su una precedente comunità cristiana che già disponeva di una propria chiesa e di un cimitero. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
PARUZZARO (NO). Chiesa di San Marcello.Edificio del X-XI secolo. L’interesse artistico è legato al bel campanile romanico e al vasto ciclo di affreschi che ricopre quasi interamente le pareti interne ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC