Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 327 disponibili!
BASTIA MONDOVÌ (CN). Chiesa di San Fiorenzo.

La chiesa ha le pareti interne completamente coperte da 326 mq di splendidi affreschi del secolo XV che rappresentano il ciclo più esteso del Piemonte, ripartiti in 51 riquadri, più le figure nel presbiterio.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
BELLINZAGO NOVARESE (No). Chiesa di San Clemente.

La chiesa di San Clemente è la parrocchiale di Bellinzago Novarese, in provincia e diocesi di Novara; è una delle testimonianze dell’architettura antonelliana nel novarese.

Architettonico
Artistico
Religioso
Edificio religioso
ANTONELLI Alessandro
BIANDRATE (NO). Chiesa di San Colombano

La parrocchiale dedicata a S. Colombano, già citata nel 1146, divenne sede di “collegiata”.

Architettonico
Artistico
Religioso
Romanico
Edificio religioso
BIELLA. Basilica di San Sebastiano

Notevole esempio di architettura rinascimentale, ritenuto uno dei più importanti del Piemonte, il complesso fu realizzato dal 1504 al 1551 su committenza del nobile biellese Sebastiano Ferrero per ospitare i Canonici Lateranensi.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
BIELLA. Battistero di S. Giovanni

Uno degli esempi più antichi e significativi di arte romanica in Piemonte.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BIELLA. Museo del Territorio Biellese

Raccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio.

Archeologico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
Ferrari Defendente
BOCA (NO). Chiesa di San Gaudenzio

La chiesa parrocchiale, ora dedicata a San Gaudenzio, anticamente intitolata allo Spirito Santo, sorge sopra un’altura alla quale si accede salendo un’ampia scalinata costruita all’inizio del Novecento.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Edificio religioso
BOCA (NO). Santuario del SS. Crocifisso

Tra colline di vigneti e boschi sorge il maestoso santuario edificato su progetto di Alessandro Antonelli.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
ANTONELLI Alessandro
BOGOGNO (NO). Oratorio di San Giacomo

L’antico oratorio dedicato a San Giacomo si trova fuori dall’abitato lungo la strada che conduce a Veruno.

Architettonico
Artistico
Religioso
Edificio religioso
BOGOGNO (NO). Parrocchiale di Sant’Agnese

La chiesa sorge nella parte alta del paese, è situata la parrocchiale dedicata a Sant’Agnese, la cui presenza è già documentata nel 1514.

Architettonico
Artistico
Religioso
Edificio religioso
BORGONE DI SUSA (TO). Cappella di San Valeriano

Gli interventi previsti nel progetto generale di restauro sono fondamentali per una conservazione del manufatto nel tempo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CAPRILE (BI). Giardino Belvedere

A pochi passi da Biella troviamo il Giardino Belvedere che oltre alla natura incontaminata ospita opere d’arte in legno che richiamano gli animali del bosco e percorsi da seguire in modo interattivo.

Artistico
Gastronomico
Naturalistico
Contemporaneo
Giardino e parco
CARAGLIO (CN). Cappella dei Santi Bernardo e Mauro

Edificata nel XV secolo, a pianta quadrangolare, la cappella si erge lungo la più antica strada della Valle Grana.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di Casanova

Tra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena.

Artistico
Religioso
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
CARPIGNANO SESIA (NO). La ex-chiesa di san Pietro in castello

Nel cuore del centro storico di Carpignano Sesia sorge un monumento importante dal punto di vista storico e da quello artistico: la ex chiesa di san Pietro “in castello”.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
Sito storico
CASTELLAMONTE (TO). Arco di Pomodoro.

L’ARCO DI POMODORO è la testimonianza dell’intervento di Arnaldo Pomodoro alla XXXV Mostra della Ceramica di Castellamonte nel 1995.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Installazione
Monumento / Rappresentazione
CASTELLAMONTE (TO). Le ceramiche

La storia della ceramica di Castellamonte è  fatta di sapienza artigiana, innovazione e amore per la bellezza. Ancora oggi, le ceramiche di Castellamonte raccontano storie di mani sapienti, di terra e fuoco, di tradizioni che si rinnovano e si tramandano, portando avanti un’eredità che è orgoglio non solo locale, ma nazionale.

Artistico
CASTELLAMONTE (TO). Rotonda Antonelliana

Il monumento è ciò che resta del grandioso progetto di Alessandro Antonelli  per la realizzazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, una chiesa che sarebbe dovuta essere grande quasi quanto la Basilica di San Pietro di Roma.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Infrastruttura
Sito storico
ANTONELLI Alessandro
CASTELLETTO CERVO (BI), regione Garella. Ex Priorato cluniacense di San Pietro di Castelletto 

La Chiesa era già presente probabilmente in epoca longobarda e comunque fra il VIII ed il IX secolo, quando si formò il nucleo monastico che divenne un priorato benedettino fra il IX e il X secolo. Nel 968-978 i monaci di Castelletto aderirono al movimento cluniacense e il priorato fu fondato negli anni tra il 1087 e il 1092 come “monastero privato” della famiglia dei conti di Pombia, a seguito della donazione di numerosi beni nel 1083 all’abbazia di Cluny da parte del conte Guido.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
CASTIGLIONE TORINESE (TO). Cappella di Santa Maria Nascente

A testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto (str. Castiglione Alto n, 19) ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di San Pietro.

È il più antico monumento della Città, di origine anteriore al 696; nel secolo XI fu ricostruita in stile romanico. Conserva pregevoli affreschi del XV-XVI secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CAVATORE (AL). Torre medievale e chiesa di San Lorenzo

All’interno del paese, è la più antica del territorio, datata alla fine del XII secolo; consiste in un mastio a base quadrata dalla perfetta muratura.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Medioevo
Romanico
Castello
Edificio religioso
CAVOUR (TO). Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire

La parrocchiale di San Lorenzo, a tre navate, fu realizzata tramite la trasformazione di un precedente edificio sacro, che venne riedificato in chiesa parrocchiale dopo le invasioni e devastazioni subite da Cavour da parte degli Ugonotti a fine Cinquecento e, circa un secolo più tardi, ad opera di quelle dell’esercito francese comandato dal generale Catinat.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.

La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso