Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 394 disponibili!
CASTELLAMONTE (TO). Arco di Pomodoro.

L’ARCO DI POMODORO è la testimonianza dell’intervento di Arnaldo Pomodoro alla XXXV Mostra della Ceramica di Castellamonte nel 1995.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Installazione
Monumento / Rappresentazione
CASTELLAMONTE (TO). Il Castello

Punto di forza: residenza nobiliare in posizione panoramica.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Castellamonte Carlo di
CASTELLAMONTE (To). Le caramiche.

La storia della ceramica di Castellamonte è  fatta di sapienza artigiana, innovazione e amore per la bellezza. Ancora oggi, le ceramiche di Castellamonte raccontano storie di mani sapienti, di terra e fuoco, di tradizioni che si rinnovano e si tramandano, portando avanti un’eredità che è orgoglio non solo locale, ma nazionale.

Artistico
CASTELLAMONTE (TO). Rotonda Antonelliana

Il monumento è ciò che resta del grandioso progetto di Alessandro Antonelli  per la realizzazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, una chiesa che sarebbe dovuta essere grande quasi quanto la Basilica di San Pietro di Roma.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Infrastruttura
Sito storico
ANTONELLI Alessandro
CASTIGLIONE TORINESE (TO). Cappella di Santa Maria Nascente

A testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto (str. Castiglione Alto n, 19) ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
CAVOUR (TO). Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire

La parrocchiale di San Lorenzo, a tre navate, fu realizzata tramite la trasformazione di un precedente edificio sacro, che venne riedificato in chiesa parrocchiale dopo le invasioni e devastazioni subite da Cavour da parte degli Ugonotti a fine Cinquecento e, circa un secolo più tardi, ad opera di quelle dell’esercito francese comandato dal generale Catinat.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CESANA TORINESE (TO), frazione Bousson. Cave di pietra verde

Sopra Bousson sono ancora visibili diverse cavità sorrette da pilastri e numerosi strumenti e macchinari abbandonati all’epoca della chiusura dell’attività negli anni Settanta del Novecento.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Stabilimento Industriale
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.

La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CHIVASSO (TO). La Regia Mandria

Una carina tenuta, ben custodita e ristrutturata, che si erge nel mezzo di piatte pianure di campi ancora oggi coltivati

Storico
Età contemporanea
Dimora storica
Edificio religioso
Infrastruttura
Sito storico
CHIVASSO (TO). Presa del Canale Cavour

Un tranquillo parco ospita uno dei capolavori dell’ingegneria idraulica italiana, nonché un pezzo di storia del nostro territorio, da qui parte la ciclovia alla scoperta del canale Cavour attraverso paesaggi ed archivi storici.

Naturalistico
Sportivo
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Giardino e parco
Infrastruttura
Monumento / Rappresentazione
CAVOUR Camillo Benso conte di
CIRIÉ (TO). Palazzo dei Marchesi D’Oria

Il Palazzo dei Marchesi D’Oria, anche noto come Palazzo D’Oria, è un’antica dimora nobiliare.

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
Giardino e parco
CIRIE’ (TO). Chiesa di San Martino

L’antica chiesa, che fin dal 1158 fu affidata ai canonici di San Bernardo, non presentava decorazioni scultoree, ma era riccamente ornata di affreschi, spesso nel tempo sovrapposti.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
CIRIE’ (TO). Duomo di San Giovanni

Il Duomo di san Giovanni Battista è la principale chiesa di Ciriè.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CIRIE’ (TO). La Casa-Torre Ampalla

Una delle case-torri più antiche ed alte di quello che era ai tempi Borgo Ciriacum, la medievale Ciriè.

Architettonico
Artistico
Storico
Medioevo
Gotico
Dimora storica
Edificio civile
Sito storico
CIRIE’ (TO). Monumento ai Caduti in Piazza D’Oria

Il monumento in bronzo su cippo in granito è dedicato ai Caduti delle due guerre mondiali. Il cippo è racchiuso da una elegante zona di rispetto quadrata leggermente rialzata e pavimentata, delimitata agli angoli da quattro sfere in pietra.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
Piazza
CIRIE’ (TO). Torre medievale di San Rocco

Al di fuori della zona pedonale del centro storico, ormai circondata da alti palazzi, sorge una torre cilindrica, la sola superstite dell’antica cinta muraria, simbolo del Borgo di san Rocco.

Archeologico
Medioevo
Castello
CIRIE’ (TO). Chiesa del Santo Sudario

Antica chiesa della Confraternita del santo Sudario, con immagini sindoniche.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
COAZZE (TO), frazione Forno. Miniera di talco Garida

Vi è un percorso di visita guidata della miniera di talco, attiva dalla fine dell’800 al 1968; una delle più antiche delle Alpi.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Museo
Stabilimento Industriale
COLLEGNO (TO). Villaggio Leumann

Il villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Il villaggio è uno splendido esempio di edilizia industriale trasformata in arte e completamente integrata nel territorio circostante.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Liberty
Sito storico
CONDOVE (TO). La Fucina Col: un viaggio nella storia della lavorazione del metallo

La Valle di Susa, con le sue risorse naturali come il ferro, ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli. Le fucine di Condove erano cruciali per l’economia locale, producendo utensili agricoli, armi e altri oggetti artigianali. Durante il Medioevo e oltre, vi era una forte domanda di questi prodotti.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Medioevo
Sito storico
Stabilimento Industriale
CRISSOLO (CN). Il fiume Po e le sue sorgenti

Il Po rappresenta un pilastro fondamentale per l’ambiente, l’economia e la cultura dell’Italia, con un impatto che si estende su vari aspetti della vita quotidiana e della storia del paese. Nasce dal pian del Re a Crissolo.

Naturalistico
Giardino e parco
CUORGNE’ (TO). Antico ponte sull’Orco

Cuorgnè nel medioevo costituiva un importante centro commerciale; gran parte della sua importanza era legata alla presenza del ponte sull’Orco, per lungo tempo l’unico lungo il corso del fiume.

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio civile
CUORGNE’ (TO). Chiesa di San Giovanni

La Chiesa di San Giovanni, al centro del Borgo cuorgnatese, era la chiesa della Confraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
CUORGNE’ (TO). Ex chiesa della Ss. Trinità, ora sala multimediale

Centro dell’attività devozionale dei confratelli della ss. Trinità era il “loro” oratorio, che vollero costruito di vaste dimensioni e decorato da buoni artisti senza badare a spese, simbolo visibile della loro influenza e potere.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio civile
Edificio religioso
CUORGNE’ (TO). La Casa della Musica

L’edificio è la sede della prestigiosa Accademia Filarmonica dei Concordi, una delle più antiche del Piemonte, attiva già nel 1773.

Architettonico
Età contemporanea
Contemporaneo
Edificio civile
CUORGNE’ (TO). La Manifattura

Il progetto è caratteristico perché per la prima volta in edifici destinati a questo tipo di lavorazioni viene concepita una struttura verticale: all’epoca, non esistendo ancora la corrente elettrica, tutta la forza motrice delle macchine era fornita da ruote idrauliche.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Contemporaneo
Stabilimento Industriale
CUORGNE’ (TO). Monumento alla resistenza canavesana

La raffigurazione astratta, con il suo intreccio di masse e volumi dinamici, intende rappresentare la vittoria dello spirito, con lo schiudersi ad una nuova dimensione umana, nata dall’epopea della Resistenza.

Artistico
Età contemporanea
Monumento / Rappresentazione
MASTROIANNI Umberto
CUORGNE’ (TO). Museo archeologico del Canavese

Il Museo Archeologico del Canavese nasce sulla base di una lunga tradizione di ricerche a carattere territoriale avviate nell’immediato dopo guerra.

Archeologico
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo