Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 265 disponibili!
LANGHE (CN). Bonèt: il passaggio dal dolce dei nobili alla cucina tipica piemontese

Il bonèt è uno dei dolci più rappresentativi della tradizione piemontese. La versione più conosciuta di questo dolce al cucchiaio, che oggi presenta il cacao tra i suoi ingredienti principali, ha in realtà una storia che affonda le radici in tempi lontani, quando il cacao non era ancora conosciuto in Europa.

Gastronomico
Età contemporanea
LANZO (TO). Ponte del Diavolo: un luogo dove storia, natura e leggenda si intrecciano

Il Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Piemonte. Questo ponte, che attraversa il fiume Stura di Lanzo, è una delle strutture più emblematiche della Val di Lanzo e, con la sua storia intrisa di leggende, ha conquistato l’immaginario popolare e la curiosità di molti. Non è solo un capolavoro dell’ingegneria medievale, ma anche un ponte che unisce il patrimonio storico e culturale con il mistero e le tradizioni popolari.

Architettonico
Esoterico / Magico
Folcloristico
Storico
Medioevo
Romanico
Infrastruttura
MARENTINO (TO). Il paese dei rebus

I rebus di Marentino, pensati insieme a La Settimana Enigmistica, sono dipinti sui muri delle case e raccontano un territorio di tradizioni e cultura.

Artistico
Età contemporanea
Murales
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della Tortura

Incredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura.

Storico
Età contemporanea
Età romana
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
Giardino e parco
Museo
Sito storico
MONCALIERI (TO). Il Castello

Castello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati.  

Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rococò
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
MONTALTO DORA (TO). Parco Archeologico e spazio espositivo del Lago Pistono

Il Parco comprende uno Spazio espositivo, in cui è possibile osservare reperti archeologici risalenti a 6500 anni fa e la ricostruzione di un angolo di villaggio neolitico su palafitte arricchito da numerose riproduzioni archeologiche a disposizione del visitatore.

Archeologico
Preistoria
Museo
Sito archeologico
NICHELINO (TO), fraz. Stupinigi. La Palazzina di Caccia

Costruita su disegno dell’architetto Filippo Juvarra, è uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Fa parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”.

Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
Juvarra Filippo
BONAPARTE NAPOLEONE
BONAPARTE-BORGHESE PAOLINA
PEROSA ARGENTINA (TO). Il setificio Gütermann

Il setificio Gütermann di Perosa Argentina (To) testimonia il contributo dell’imprenditorialità straniera al nostro territorio.

Archeologia Industriale
Età moderna
Sito storico
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro

La Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Edificio religioso
PINO TORINESE (TO). Infini.To, il Planetario

Il Planetario Infini.To, trovandosi sulle colline di Pino Torinese offre l’opportunità di scoprire lo spazio, la nostra Terra e ciò che ci circonda nell’Universo.

Scientifico
Museo
PRALORMO (TO). Parco del Castello

Un parco ottocentesco ricco di specie che fioriscono in momenti diversi e di alberi secolari; sullo sfondo le montagne circostanti.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei santi Vittore e Corona

La cappella dei Santi Vittore Vittore e Corona è menzionata per la prima volta nel 1047, quando Enrico III ne fece donazione ai canonici di San Solutore di Torino.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Jaquerio Giacomo
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini

Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Castello
RIVOLI (TO). Il Castello

Nel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
Juvarra Filippo
Vittozzi Ascanio
RIVOLI (TO). Il Truc Monsagnasco

Il Truc Monsagnasco è tra le forme più antiche e meglio conservate nell’Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana.

Naturalistico
Giardino e parco
SALASSA (TO). Ricetto e torre-porta

Databile al XIII secolo, è un notevole esempio di ricetto che ha conservato la sua planimetria originale.

Archeologico
Storico
Medioevo
Ricetto
SAN MAURO TORINESE (TO). Ex cartiere Burgo spa

Gli uffici delle ex Cartiere Burgo di San Mauro Torinese sono uno dei quattro progetti dell’architetto brasiliano Oscar Niemeyer in Italia.

Archeologia Industriale
Età moderna
Contemporaneo
Sito storico
Stabilimento Industriale
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della Chiusa

Il monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
Ferrari Defendente