Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 93 disponibili!
MOMO (NO). Oratorio della Santissima Trinità.

Costruzione piccola e rustica che custodisce un vasto ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo della bottega novarese dei Cagnola.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
MONDOVI’ (CN). La Sinagoga.

Alla sinagoga si accede oggi da via Vico 65 e l’edificio che la ospita non presenta esteriormente alcun connotato che ne sveli la presenza.

Religioso
Età moderna
Edificio religioso
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorni

Portale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
NOVARA. Battistero paleocristiano.

Risale alla fine del IV secolo, è considerato fra i più importanti edifici paleocristiani del nord Italia.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
NOVARA. Cattedrale di Santa Maria Assunta e cappella di San Siro

Le parti antiche che si sono conservate sono il mosaico pavimentale romanico del presbiterio; la sagrestia inferiore e la cappella di San Siro con affreschi del XII secolo.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Medioevo
Neoclassico
Romanico
Edificio religioso
Antonelli Alessandro
OLEGGIO (NO). Chiesa romanica di San Michele.

L’attuale edificio protoromanico risale alla metà del secolo XI. Citato nel 973, all’interno vi sono resti di importanti cicli di affreschi romanici, della seconda metà del secolo XI.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
OROPA (BI). Il Santuario e la Madonna Nera

Quello biellese è il più grande santuario delle Alpi. La sua storia è antichissima, il presente rigoglioso.

Architettonico
Religioso
Medioevo
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
PARUZZARO (NO). Chiesa di San Marcello.

Edificio del X-XI secolo. L’interesse artistico è legato al bel campanile romanico e al vasto ciclo di affreschi che ricopre quasi interamente le pareti interne

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro

La Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Edificio religioso
POMBIA (NO). Chiesa di San Vincenzo in Castro.

La chiesa, di origine antichissima, fu costruita sul luogo del “castrum”, cioè di una fortificazione romana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei santi Vittore e Corona

La cappella dei Santi Vittore Vittore e Corona è menzionata per la prima volta nel 1047, quando Enrico III ne fece donazione ai canonici di San Solutore di Torino.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Jaquerio Giacomo
SALUZZO (CN). La Sinagoga

La Sinagoga, di impianto settecentesco, testimonia la presenza della comunità ebraica all’interno della città di Saluzzo: nascosta nel quartiere che costituiva il Ghetto, all’ultimo piano di un edificio in cui gli ebrei furono costretti a vivere fino al 1848, anno di Emancipazione con la concessione della libertà di culto da parte del Re Carlo Alberto.

Religioso
Età moderna
Edificio religioso
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della Chiusa

Il monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
Ferrari Defendente
TORINO. Basilica di SUPERGA

La basilica dedicata alla Madonna delle Grazie è uno dei principali simboli di Torino,  sorge sulla collina torinese in posizione dominante  a 672 metri di altezza. Costruita per commemorare la fine dell’assedio nel 1706 e la vittoria sui francesi, la basilica è orientata verso la Francia per rimarcare il valore dinastico dei Savoia.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
Sito storico
Juvarra Filippo
TORINO. Cappella della Sacra Sindone

In questa opera Garino Guarini esprime il massimo del suo genio che coniuga conoscenze teologiche, architettoniche, fisico-matematiche e astronomiche avveniristiche per l’epoca, realizzando un’opera unica e ricca di riferimenti simbolici.  

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Chiesa della Gran Madre di Dio

Dall’alto della sua scalinata si può ammirare una splendida vista verso la direttrice  che, attraversando il ponte Vittorio Emanuele I, prosegue verso piazza Vittorio Veneto, via Po, Palazzo Madama e come sfondo, nelle giornate limpide, l’arco alpino.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
BONAPARTE NAPOLEONE
TORINO. Chiesa di San Domenico

Chiesa gotica che contiene la “Cappella delle Grazie” con affreschi del Trecento.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Brayda Riccardo
Spanzotti Giovanni Martino
TORINO. Chiesa di San Lorenzo, Via Palazzo di Città, 4

La “Real Chiesa di San Lorenzo” pur non avendo una vera e propria facciata è riconoscibile nel panorama di Piazza Castello per la magnifica cupola che la identifica come luogo di culto.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Chiesa di Sant’Agostino

Antica chiesa rimaneggiata all’inizio del’900.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
TORINO. Chiesa di Santa Teresa D’Avila, in via Santa Teresa 12

L’architettura, le decorazioni e le opere d’arte rendono la chiesa un esempio straordinario del barocco piemontese, in particolare con gli interventi di Filippo Juvarra.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
Juvarra Filippo
TORINO. Chiesa rinascimentale di San Dalmazzo

La chiesa rinascimentale di San Dalmazzo si trova all’angolo di via Garibaldi e via delle Orfane. Di fondazione molto antica, ha subito un primo, radicale rinnovo a partire dal 1702 ed una seconda ricostruzione in stile neogotico nel 1885, che le ha conferito l’aspetto attuale.

Storico
Rinascimento
Edificio religioso
TORINO. Chiesetta rinascimentale delle Orfane

La chiesa della Santissima Annunziata (sull’angolo di via delle Orfane e via San Domenico) dell’Antico Istituto delle Pie Orfane di Torino dal 1550 circa al 1939 fu sede di un istituto per bambine orfane. Oggi è ad uso della comunità Greco Ortodossa, dedicata alla Natività di San Giovanni Battista, nella giurisdizione dell’Arcidiocesi ortodossa d’Italia.

Storico
Rinascimento
Edificio religioso
TORINO. Duomo di San Giovanni Battista

La cattedrale metropolitana è il principale luogo di culto cattolico della città, sede vescovile dell’arcidiocesi di Torino e luogo dove è conservata la Sacra Sindone.

Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
Sacra Sindone
Ultima cena
Ferrari Defendente
Guarini Guarino
Juvarra Filippo
Spanzotti Giovanni Martino
TORINO. La Sinagoga.

La Sinagoga di Torino è il principale luogo di culto della comunità ebraica di Torino. È situato in Piazzetta Primo Levi (già Via San Pio V) nel quartiere multietnico San Salvario.

Religioso
Età contemporanea
Moresco
Edificio religioso
Antonelli Alessandro
TORINO. Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Museo
Castellamonte Carlo di
Vittozzi Ascanio
TORINO. Santuario della Consolata

La medievale chiesa di Sant’Andrea fu ricostruita in età barocca.

Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Barocco
Romanico
Edificio religioso
Guarini Guarino
Juvarra Filippo