SUSA (TO). Porta Savoia e mura romanePorta della cinta muraria romana, ben conservata. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
TERZO (AL). Torre medievaleLa torre, costruita tra Trecento e Quattrocento, è ciò che rimane delle strutture fortificate del castello le cui tracce sono riconducibili al X secolo. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
TORINO. Casa BrogliaUna delle rare testimonianze di alberghi medievali di Torino. ArcheologicoStoricoMedioevoDimora storicaBrayda RiccardoA cura di AC
TORINO. Casa del PingoneUno dei pochi esempi di edilizia privata di origine medievale ancora visibili a Torino. ArcheologicoStoricoMedioevoDimora storicaPINGONE FILIBERTOA cura di AC
TORINO. Casa RomagnanoUna significativa testimonianza dell’edilizia civile nella Torino tardo-medievale. ArcheologicoStoricoMedioevoDimora storicaBrayda RiccardoA cura di AC
TORINO. I Longobardi in Piemonte. La Casa del Senato.Quali altre vestigia longobarde abbiamo nel territorio del Ducato? La Chiusa di San Michele e le Chiuse Canavesane con il Ducato di Eporedia a nord. ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoDimora storicaA cura di FDM
TORINO. Il Ducato Longobardo di Torino.La presenza longobarda in Piemonte ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
TORINO. MAO – Museo d’Arte OrientaleIl MAO custodisce una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa ed è noto per la sua competenza e ricerca sull’arte orientale. ArcheologicoArtisticoMuseoA cura di AC
TORINO. Museo di AntichitàFesteggia nel 2024 il 300° anniversario ed è il più antico d’Europa: il nucleo delle collezioni d’arte sabaude, che confluirono poi nel Museo d’Antichità, fu fondato nel 1724. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoPINGONE FILIBERTOA cura di Soci GAT
TORINO. Museo Diocesano e mosaico della “Ruota della Fortuna”.Il Museo ospita una collezione di opere d’arte che spaziano dal XV al XXI secolo e i resti archeologici delle tre precedenti chiese medievali, compreso lo straordinario mosaico pavimentale del XII secolo. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoMuseoSito archeologicoA cura di AC
TORINO. Museo Egizio.Il Museo Egizio di Torino è secondo solo a quello de Il Cairo. ArcheologicoEtà modernaAntico EgittoMuseoA cura di E.R.
TORINO. Necropoli longobarda del Lingotto.La presenza Longobarda in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoA cura di DMF
TORINO. Palazzo MadamaIn un solo edificio sono racchiusi duemila anni di storia. Da porta romana, diventa fortezza ed in seguito castello, simbolo del potere sabaudo per poi decadere sotto il dominio napoleonico, risorgere come primo senato d’Italia e diventare museo. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoRisorgimentoBaroccoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diJuvarra FilippoACAIAA cura di F.S.M.
TORINO. Porta PalatinaÈ la principale testimonianza archeologica dell’epoca romana della città, nonché una delle porte urbiche del I secolo a.C. meglio conservate al mondo. ArcheologicoStoricoEtà romanaSito archeologicoSito storicoA cura di
TORINO. Resti romani presso la Chiesa di S. Andrea (“la Consolata”)Resti della torre angolare romana nord-ovest e di brevi tratti di mura. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di Soci Gruppo Archeologico Torinese
TORINO. Teatro romanoRimangono notevoli ruderi del teatro che occupava un’intera insula, di circa 76 m di lato, presso l’angolo nord orientale della città. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di Soci Gruppo Archeologico Torinese
TORINO. Torre campanaria di Sant’Andrea, oggi del Santuario della ConsolataCampanile del secolo XI, con bifore e trifore. ArcheologicoStoricoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC
TORTONA (AL), frazione Rivalta Scrivia. Abbazia di Santa MariaAbbazia romanica costruita fra il 1180 e la metà del 1200 dai monaci Cistercensi. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
TRINO VERCELLESE (VC). Chiesa di San Michele in InsulaIn un sito romano e poi longobardo, circondato dai due rami del Po (da cui “insula”), la chiesa alto-medievale fu edificata in stile romanico, ma fu poi trasformata nel Sei-Settecento. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
VAIE (TO). Museo-laboratorio di archeologia sperimentale sulla PreistoriaIl Museo offre laboratori di archeologia sperimentale sulle tecniche e i materiali per riprodurre oggetti preistorici. ArcheologicoPreistoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC
VALDIERI (CN). Parco archeologico della necropoli protostoricaIl Parco archeologico è composto dalla Necropoli e dal Museo che conserva reperti e approfondimenti a scopo divulgativo e didattico. ArcheologicoProtostoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC
VALPERGA (TO). Santuario di Santa Maria di Belmonte. Necropoli longobarda.I Longobardi in Piemonte ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM
VERBANIA (VCO), frazione Pallanza. Chiesa di San Remigio.Edificata nei secoli XI e XII ebbe varie fasi costruttive; conserva all’interno resti di pregevoli affreschi romanici. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLADOSSOLA (VCO). Chiesa di San BartolomeoSplendido campanile in stile romanico ossolano, alto 34 m, del secolo XI. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLADOSSOLA (VCO). Chiesa di Santa Maria Assunta in PiaggioL’origine è al VII-IX secolo, ricostruita intorno al mille con due absidi gemelle sovrapposte; conserva affreschi del XIII secolo. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLAR SAN COSTANZO (CN). Chiesa di San Costanzo al MonteUn monumento romanico poco conosciuto ma molto interessante per la presenza al suo interno di una cripta d’eccezionale ampiezza, che costituisce una ‘chiesa inferiore’ di dimensioni pari a quelle dell’aula superiore e per le caratteristiche delle tre absidi. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VISONE (AL). Torre, resti del castello e del ricettoLa torre quadrata, riedificata nel XIV secolo sopra una precedente romana, è oggi visitabile fino alla sommità grazie al recente restauro delle scale interne. Decorata alla sommità da due ordini di archetti a tutto sesto, terminava con l’apparato a sporgere formato da beccatelli e ampie caditoie. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloRicettoA cura di AC
VOGOGNA (VCO). Castello visconteo e borgoCastello e borgo del XIV secolo, ben restaurati e suggestivi. ArcheologicoMedioevoRomanicoCastelloDimora storicaA cura di AC
VOGOGNA (VCO). Iscrizione romanaDocumento del 196 d.C. riguardante una strada romana, probabilmente quella per il Sempione. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC