CIRIE’ (TO), frazione Devesi. Cappella dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria di RobaronzinoLa Cappella, detta popolarmente “Santa Maria degli Angeli”, è inserita in una antica cascina dalla tipica struttura a corte, sorta nel XVII secolo alla periferia di Ciriè e, nella prima metà del Settecento, fu arricchita all’interno di decori e dipinti, diventando così un piccolo gioiello barocco. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di AC
CIRIE’ (TO). Chiesa di San MartinoL’antica chiesa, che fin dal 1158 fu affidata ai canonici di San Bernardo, non presentava decorazioni scultoree, ma era riccamente ornata di affreschi, spesso nel tempo sovrapposti. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
CIRIE’ (TO). Duomo di San GiovanniIl Duomo di san Giovanni Battista è la principale chiesa di Ciriè. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di DMF
CIRIE’ (TO). La Casa-Torre AmpallaUna delle case-torri più antiche ed alte di quello che era ai tempi Borgo Ciriacum, la medievale Ciriè. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoGoticoDimora storicaEdificio civileSito storicoA cura di DMF
CIRIE’ (TO). Monumento ai Caduti in Piazza D’OriaIl monumento in bronzo su cippo in granito è dedicato ai Caduti delle due guerre mondiali. Il cippo è racchiuso da una elegante zona di rispetto quadrata leggermente rialzata e pavimentata, delimitata agli angoli da quattro sfere in pietra. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
CIRIE’ (TO). Chiesa del Santo SudarioAntica chiesa della Confraternita del santo Sudario, con immagini sindoniche. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
COAZZE (TO). Monumento e parco della Rimembranza ai CadutiDetto anche “Monumento dell’Alpino”, dedicati ai coazzesi Caduti durante le due guerre mondiali. Posto nel 1927 al centro della trapezoidale Piazza della Vittoria. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
COSSATO (BI), frazione Castellengo. Chiesa dei SS. Pietro e PaoloAi piedi del castello si trova l’antica parrocchiale dove rimangono tracce romaniche e gotiche. Il notevole interesse della chiesa è negli affreschi: nella navata centrale a sinistra si trovano affreschi con Santi del novarese Daniele de Bosis firmati e datati 1496 e a destra un ciclo di affreschi con le Storie della Vita della Vergine e di Gesù attribuiti alla sua bottega e datati 1515. ArtisticoReligiosoEtà modernaMedioevoGoticoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
COSSATO (BI), frazione Castellengo. Castello di CastellengoCastello di antica origine, forse intorno al X secolo. Nel 1198 passò ai Bulgaro, e rimase in loro possesso fino al 1406. quando il capitano di ventura Bando di Firenze occupò il maniero e, per ottenerne il possesso, Amedeo VIII di Savoia fu costretto a un assedio che si protrasse fino al 1409. Nel 1410 il maniero fu suddiviso e venduto a 14 nobili biellesi, diventando un “castello consortile”. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaMedioevoCastelloA cura di AC
CUNEO. Civico Teatro ToselliTipico esempio di sala all’italiana, il Teatro Toselli da oltre due secoli è uno dei fulcri più vivaci e frequentati della città di Cuneo. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
CUNEO. Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.Monumento ai caduti della Resitenza, opera del celebre scultore Umberto Mastroianni nato a Fontana Liri (FR) il 21 settembre 1910 e morto a Marino (ROMA) il 25 febbraio 1998. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneMASTROIANNI UmbertoA cura di AC
CUNEO. Museo Civico e Complesso di San FrancescoIl Museo Civico è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente gli ex convento e chiesa, classificato come monumento nazionale e importante testimonianza architettonica medievale. ArcheologicoArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoMuseoA cura di AC
CUORGNE’ (TO). Chiesa di San GiovanniLa Chiesa di San Giovanni, al centro del Borgo cuorgnatese, era la chiesa della Confraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Ex chiesa della Ss. Trinità, ora sala multimedialeCentro dell’attività devozionale dei confratelli della ss. Trinità era il “loro” oratorio, che vollero costruito di vaste dimensioni e decorato da buoni artisti senza badare a spese, simbolo visibile della loro influenza e potere. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRinascimentoEdificio civileEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Galleria d’arte Moderna e Contemporanea del CanaveseLa Galleria contiene la “Collezione di dipinti ed oggetti personali appartenuti all’artista Carlin Bergoglio” e la “Collezione Clizia di sculture e dipinti”. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoMuseoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Monumento alla resistenza canavesanaLa raffigurazione astratta, con il suo intreccio di masse e volumi dinamici, intende rappresentare la vittoria dello spirito, con lo schiudersi ad una nuova dimensione umana, nata dall’epopea della Resistenza. ArtisticoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneMASTROIANNI UmbertoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Parrocchiale di san Dalmazzo martireSecondo la tradizione la prima parrocchia cuorgnatese, già dedicata a San Dalmazzo, risalirebbe all’epoca di Sant’Eusebio. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di DMF
DOMODOSSOLA (VCO). Chiesa di San Quirico.Risale all’XI secolo, è ritenuta una delle più antiche chiese romaniche della Val d’Ossola; conserva affreschi del XIV e XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
DOMODOSSOLA (VCO). Il Sacro MonteCircondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella, luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio, ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C., riutilizzata nella cortina del castello medioevale, distrutto nel 1415 dagli Svizzeri. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
ELVA (CN). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaLa chiesa romanico-gotica conserva preziosi affreschi di Hans Clemer, fine XV – inizi XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
EXILLES (TO), fraz. Deveys e la cappella di san Biagio vescovo e san Pietro apostoloE’ la più piccola frazione di Exilles, condivisa con il comune di Salbertrand. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
FARA NOVARESE (NO). Chiesa dei SS. Pietro e Paolo.Chiesa romanica che conserva affreschi di notevole importanza storica e artistica risalenti al XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
GAGLIANICO (BI). CastelloIl castello è citato per la prima volta nel 1390, ma sicuramente le strutture difensive, in particolare il dongione (ora inglobato nel fabbricato e posto di spigolo al torrione d’angolo nord-ovest) sono preesistenti. Attorno ad esso si costituì il castello che fu rimaneggiato ad ampliato, prima sotto la signoria della famiglia Challant poi, alla fine del 1400, della famiglia Ferrero. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaMedioevoCastelloA cura di AC
GHIFFA (VCO). Sacro MonteIl Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti alpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei “Patrimoni dell’umanità”, situato nel comune di Ghiffa. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoGiardino e parcoInstallazioneA cura di A.P.
GIAVENO (TO). Cappella di san SebastianoIl ritrovamento degli affreschi quattro-cinquecenteschi posti nell’area presbiteriale rende l’edificio religioso esistente più antico di Giaveno. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
GOVONE (CN. Il castelloFacente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte alla lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello di Govone fu una delle residenze della casa reale dei Savoia dal 1792 al 1870, è ora adibito a palazzo comunale. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloALFIERI BenedettoGuarini GuarinoA cura di FSM
ISSIGLIO (TO). Chiesa di san Pietro, presso il cimitero.Affreschi di recente recuperati ed interpretati come di possibile scuola jaqueriana. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
IVREA (TO). Chiesa di San BernardinoChiesa edificata nel XV secolo dai Minori Francescani, conserva uno splendido affresco di Gian Martino Spanzotti. ArtisticoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoSpanzotti Giovanni MartinoA cura di AC
IVREA (TO). Museo Civico “Pier Alessandro Garda”Conserva reperti del territorio dal Neolitico al Rinascimento; collezioni di arte orientale e dipinti contemporanei. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaLongobardoMuseoA cura di AC
LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE – MUSEO VIRTUALEIl Museo Virtuale della diffusione del culto a sant’Antonio abate si prefigge di dare un’ampia panoramica dell’intitolazione di luoghi sacri e di immagini raffigurante il Santo con i suoi attributi. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoNeoclassicoRinascimentoMuseoA cura di DMF
LA LOGGIA (TO). Villa Carpeneto. Dimenticata tra le sterpaglie sempre più alteArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoBaroccoDimora storicaA cura di DMF
LA MORRA (CN). La coloratissima Cappella delle Brunate o del BaroloDecorato da Sol Lewitt e David Tremlett nel 1999 è un edificio vivace e suggestivo, sito in mezzo ai vigneti, a circa 2 km dall’abitato di La Morra. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio religiosoA cura di AC
LAGNASCO (CN). Castelli Tapparelli d’AzeglioI Castelli dei Marchesi Tapparelli D’Azeglio di Lagnasco si presentano come un complesso castellato che ingloba tre diversi edifici nati sul finire dell’XI secolo e sviluppatisi fino al XVIII. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoRinascimentoCastelloDimora storicaA cura di A.P.
MACRA (CN). Cappella di San SalvatoreFondata probabilmente dai monaci di Oulx tra il 1120 e il 1148, conserva all’interno importanti affreschi coevi tardo-romanici, tra i pochi e meglio conservati del Cuneese, oltre ad affreschi del 1460. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MACRA (CN). Cappella di San PietroUn luogo dove l’arte, la religiosità e la storia si intrecciano, la Cappella di San Pietro è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto da chi attraversa la Valle Maira. ArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di GA.PA.
MADONNA DEL SASSO (VCO), fraz. Boleto. Santuario della Madonna del SassoDal piazzale antistante la chiesa, detto “il balcone del Cusio”, si gode una spettacolare vista su quasi tutto il lago, il Mottarone, le Alpi e la pianura verso Novara. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoEdificio religiosoA cura di A.P.
MAGLIONE (TO). Il MACAM (Museo d’arte contemporanea all’aperto di Maglione).Il M.A.C.A.M., Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione, è un museo a cielo aperto che ospita opere d’arte contemporanea di diverse tendenze, nel cuore di uno storico borgo piemontese. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneMuseoA cura di Elisa Melotto
MAGNANO (BI), frazione San Secondo. Chiesa di San SecondoUno dei più interessanti esempi di architettura romanica tra il Biellese e il Canavese; immersa nella tranquillità di boschi e prati, risale alla prima metà del XI secolo e si ipotizza una fondazione benedettina. Nel 1968/70 fu riportata al primitivo assetto romanico. ArchitettonicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MANTA (CN). Chiesa di S. Maria al Castello, affreschi di scuola jaqueriana, XV secoloChiesa del XV secolo, nel borgo ai piedi del Castello della Manta, che conserva splendidi affreschi di scuola jaqueriana. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoEdificio religiosoUltima cenaJaquerio GiacomoA cura di AC
MANTA (CN). Il Castello della Manta: la storia culturale di un luogo specialeIl Castello della Manta, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura medievale, con indimenticabili decorazioni tardogotiche che adornano la Sala Baronale e influenze rinascimentali nelle stanze successive. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoCastelloA cura di VR