NOVALESA (TO). La Cappella della Maddalena presso l’AbbaziaLa Cappella è entrata nel circuito “Chiese a porte aperte”. il progetto che consente di visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’applicazione gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta: una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
NOVARA. Battistero paleocristiano.Risale alla fine del IV secolo, è considerato fra i più importanti edifici paleocristiani del nord Italia. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
NOVARA. Cattedrale di Santa Maria Assunta e cappella di San SiroLe parti antiche che si sono conservate sono il mosaico pavimentale romanico del presbiterio; la sagrestia inferiore e la cappella di San Siro con affreschi del XII secolo. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoNeoclassicoRomanicoEdificio religiosoANTONELLI AlessandroA cura di AC
NOVARA. Teatro CocciaUn teatro inaugurato nel 1888 da Arturo Toscanini non ancora ventiduenne. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
NOVI LIGURE (Al). Teatro Romualdo MarencoUn piccolo teatro dotato di una acustica perfetta. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
OLEGGIO (NO). Chiesa romanica di San Michele.L’attuale edificio protoromanico risale alla metà del secolo XI. Citato nel 973, all’interno vi sono resti di importanti cicli di affreschi romanici, della seconda metà del secolo XI. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ORTA SAN GIULIO (NO), fraz. Legro d’Orta. La frazione dei murales sul cinemaLegro D’Orta è un piccolo paese sui cui muri si possono ammirare scene di diversi film girati in tutto il Piemonte. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di Elisa Melotto
ORTA SAN GIULIO (NO). Basilica di San Giulio.Sulla piccola isola nel lago d’Orta, conserva un ambone romanico e molti affreschi dal XIV al XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ORTA SAN GIULIO (NO). Il Sacro MonteIl Sacro Monte si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago di Orta. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull’isola di San Giulio. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoGiardino e parcoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
PAGNO (CN). Abbazia dei santi Pietro e ColombanoL’insediamento monastico si innestò su una precedente comunità cristiana che già disponeva di una propria chiesa e di un cimitero. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
PARUZZARO (NO). Chiesa di San Marcello.Edificio del X-XI secolo. L’interesse artistico è legato al bel campanile romanico e al vasto ciclo di affreschi che ricopre quasi interamente le pareti interne ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
PIANEZZA (TO): Cappella della Madonna della Stella con opere di Giacomo JaquerioOpere di pittore di scuola jaqueriana. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Cappella di san SebastianoLa cappella della Madonna delle Grazie o di san Sebastiano contiene affreschi del XIV e XV sec. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Pieve di San PietroLa Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoEdificio religiosoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro – Dipinti di Giacomo Jaquerio e di scuola jaqueriana.Giacomo Jaquerio (1375 c. – Torino, 1453), uno dei più significativi pittori che operarono al di qua delle Alpi Occidentali nei primi decenni del Quattrocento. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di FDM
PIOZZO (CN). Cappella di San BernardoLa Cappella risale alla prima metà del secolo XV sul basamento di un’antica torre di guardia e si trova lungo una via che anticamente era luogo di passaggio dei pellegrini. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
PIOZZO (CN). Chiesa del Santo SepolcroL’edificio risale al X secolo: la chiesa era una semplicissima cappella rettangolare costruita in gran parte con materiale recuperato. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
POMBIA (NO). Chiesa di San Vincenzo in Castro.La chiesa, di origine antichissima, fu costruita sul luogo del “castrum”, cioè di una fortificazione romana. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
QUARONA (VC). Chiesa di San Giovanni al MonteChiesa sorta in più fasi dal V al XII secolo. Conserva stupendi affreschi dal XIII al XVI secolo. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
QUINTO VERCELLESE (VC). Chiesa dei SS. Nazario e Celso.Edificata in più fasi, riconoscibili anche in facciata, dal X al XVI secolo; conserva molti affreschi di varie epoche. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC
RACCONIGI (CN). Castello RealeCastello millenario che da fortezza divenne sede di “Reali Villeggiature” durante il regno Savoia. L’area del parco è un’oasi di grande interesse naturalistico dove è possibile avvistare le cicogne che nidificano sugli alti comignoli del castello. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoEtà modernaMedioevoRisorgimentoBaroccoModernoNeoclassicoCastelloGiardino e parcoGuarini GuarinoA cura di F.S.M.
REVELLO (CN). Abbazia di Santa Maria di Staffarda.Fa parte dei beni della Fondazione Ordine Mauriziano o “I Beni Mauriziani“.. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di FDM
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei santi Vittore e CoronaLa cappella dei Santi Vittore Vittore e Corona è menzionata per la prima volta nel 1047, quando Enrico III ne fece donazione ai canonici di San Solutore di Torino. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Edificio civile con affresco che rappresenta la Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di s. Antonio abateL’edificio si caratterizza per un affresco policromo del XVIII secolo, con rappresentazione della Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di sant’Antonio abate con la caratteristica croce tau sul petto e con davanti un fuoco ardente. ArtisticoReligiosoEtà modernaModernoEdificio civileA cura di DMF
RIVOLI (TO). Il CastelloNel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diJUVARRA FilippoVittozzi AscanioA cura di FSM
RIVOLI (TO). Museo d’arte contemporanea Castello di RivoliIl Castello di Rivoli, già dimora di delizia dei Savoia, da un trentennio è il Museo d’Arte Contemporanea più importante d’Italia. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoCastelloMuseoA cura di FDM
SALUZZO (CN). Museo Civico Casa CavassaEdificio del XV secolo, adibito dal 1891 a Museo composto di 15 sale suddivise su due piani con soffitti lignei dipinti; alcune sale hanno le pareti decorate con affreschi, in parte del Cinquecento. Tutte le sale sono arredate con oggetti, mobili, arredi, dipinti prevalentemente del XV-XVI secolo. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoRinascimentoDimora storicaMuseoA cura di AC
SAN BENIGNO CANAVESE (To). Abbazia di Fruttuaria.Fruttuaria è un’abbazia fondata poco dopo l’anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano , figura di primo piano della Riforma cluniacense . ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoBaroccoNeoclassicoEdificio religiosoBOSCO san GiovanniA cura di A.P.
SAN NAZZARO SESIA (NO). Abbazia dei Santi Nazario e Celso.Un raro esempio di abbazia benedettina fortificata. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della ChiusaIl monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte. ArcheologicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoEdificio religiosoSito archeologicoSito storicoFerrari DefendenteA cura di DMF
SAUZE D’OULX, frazione Jouvenceaux (TO). Cappella di Sant’Antonio abateLa cappella del XV secolo conserva sia all’esterno che all’interno interessanti affreschi della bottega del pinerolese Bartolomeo Serra e del figlio Sebastiano, attivi nella seconda metà del Quattrocento. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di AC
SAVIGLIANO (CN). Chiesa di Sant’AndreaLa chiesa di Sant’Andrea Apostolo è la parrocchiale di Savigliano e risale al X secolo. ArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoJUVARRA FilippoA cura di A.P.
SAVIGLIANO (CN). Palazzo Taffini d’AcceglioLa residenza dei marchesi Taffini d’Acceglio , grande famiglia di militari al servizio di Casa Savoia , è il più importante tra i palazzi di Savigliano. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaDimora storicaEdificio civileGiardino e parcoA cura di A.P.
SAVIGLIANO (CN). Piazza Santa RosaLa suggestiva Piazza Vecchia, attualmente denominata Santa Rosa, era il fulcro della Savigliano medioevale. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaEdificio civileMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
SERRALUNGA DI CREA (Al). Sacro Monte di CreaNel cuore del Monferrato , sulla sommità di una collina circondata da un meraviglioso paesaggio vitivinicolo, sorge il Sacro Monte di Crea. ArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
TORINO, Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica. Opere di Giacomo JaquerioGiacomo Jaquerio è uno dei principali pittori del XV secolo, rappresentante dell’arte gotica internazionale. ArtisticoMedioevoGoticoMuseoJaquerio GiacomoA cura di FDM
TORINO, Piazza san Carlo.Piazza San Carlo fu un simbolo dell’assolutismo e della magnificenza dei Savoia. Costruita come “Piazza Reale”, poi diventata “Piazza d’Armi” e nel periodo napoleonico “Place Napoléon”; oggi piazza San Carlo per la sua eleganza è soprannominata il “Salotto di Torino”. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaBaroccoDimora storicaCastellamonte Carlo diA cura di FSM
TORINO. Castello del ValentinoIl Castello del Valentino, situato nel cuore del Parco del Valentino a Torino, è un’affascinante residenza storica che risale al XVI secolo. ArtisticoStoricoEtà modernaBaroccoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diA cura di Elisa Melotto
TORINO. Scultura “Hoy es hoy” di Javier Marín, situata in Piazza SolferinoLa scultura invita a riflettere sull’importanza del presente, sottolineando la necessità di vivere pienamente il momento attuale, senza dimenticare né il passato né il futuro, ma abbracciando la realtà del qui e ora. La scultura, quindi, non è solo una rappresentazione estetica, ma un invito alla riflessione sulla vita, sull’identità e sul legame tra mente e cuore. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di VR
TORINO. Villa della Regina, strada Santa Margherita 79La Villa della Regina da secoli è un importante fondale scenografico della città, con i giardini all’italiana e i vigneti ora nuovamente produttivi. Qui viene prodotto l’unico vino della città di Torino che nel 2011 ha ottenuto il riconoscimento della DOC. ArtisticoGastronomicoEtà modernaBaroccoRococòDimora storicaGiardino e parcoJUVARRA FilippoA cura di F.S.M.