Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 93 disponibili!
TRINO VERCELLESE (VC). Chiesa di San Michele in Insula

In un sito romano e poi longobardo, circondato dai due rami del Po (da cui “insula”), la chiesa alto-medievale fu edificata in stile romanico, ma fu poi trasformata nel Sei-Settecento.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
VERCELLI. Basilica di sant’Andrea

Iniziata nel 1219 per volontà del cardinale Guala Bicchieri e completata nel 1227, in essa si fondono la tradizione romanica e il gotico cistercense.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
VERCELLI. La Sinagoga

La Sinagoga di Vercelli sorge in via Foa, nell’area dell’antico ghetto. È un esempio monumentale di sinagoga ottocentesca dell’Emancipazione ebraica.

Religioso
Età moderna
Moresco
Edificio religioso
VEROLENGO (TO). Santuario della Madonnina

L’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. 

Religioso
Età contemporanea
Rinascimento
Edificio religioso
VERZUOLO (CN). Antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo

La chiesa conserva il campanile romanico con affreschi del secolo XI-XII raffiguranti le “Storie di San Nicola” e affreschi quattrocenteschi di più mani sulla facciata e all’interno.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
VICOFORTE (CN). Santuario Regina Montis Regalis

Chiesa barocca edificata da più architetti nel corso del Sei e Settecento, con la cupola in muratura di forma ellittica più grande del mondo: 37,15 x 24,80 m.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Vittozzi Ascanio
VILLAFRANCA PIEMONTE (TO). Cappella di Santa Maria di Missione

La Cappella di Missione è la chiesa più antica di Villafranca Piemonte, con origini che risalgono all’alto Medioevo; conserva uno splendido ciclo di affreschi del 1430. Gli scavi del 1999 hanno rivelato una struttura primitiva, e proprio davanti all’altare sono stati ritrovati gli scheletri di quattro uomini di alta statura, morti in circostanze violente. Presentano fratture al cranio e sono stati seppelliti in fretta, uno sopra l’altro, con uno dei corpi deposto a pancia in giù. Il dramma che li ha coinvolti rimane un mistero, testimoniato da misere ossa che raccontano un orrore sepolto nel tempo.

Medioevo
Rinascimento
Dimora storica
Edificio religioso
Rievocazioni storiche
Sito archeologico
Sito storico
VILLAR SAN COSTANZO (CN). Chiesa di San Costanzo al Monte

Un monumento romanico poco conosciuto ma molto interessante per la presenza al suo interno di una cripta d’eccezionale ampiezza, che costituisce una ‘chiesa inferiore’ di dimensioni pari a quelle dell’aula superiore e per le caratteristiche delle tre absidi.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso