Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 57 disponibili!
ACQUI TERME (AL). Acquedotto romano

Databile intorno al I secolo d.C., riforniva la città attingendo l’acqua dal torrente Erro e valicando la valle del Bormida.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico
AISONE (CN). Riserva naturale Grotte di Aisone

La Riserva tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Valle Stura. Dal punto di vista naturalistico la piccola area protetta è significativa per la flora e l’avifauna che si possono osservare percorrendo un sentiero naturalistico attrezzato.

Archeologico
Naturalistico
Preistoria
Giardino e parco
Museo
Sito archeologico
ALMESE (TO). Villa romana

La villa almesina è il più grande edificio extraurbano di questa tipologia di epoca romana nell’Italia nord-occidentale ed era posta al centro di una vasta proprietà per il suo sfruttamento agro-pastorale. Le sue caratteristiche ne fanno una residenza di lusso, destinata ad un proprietario con notevoli disponibilità economiche ed ampi possedimenti nei dintorni. La vicinanza con la Statio Ad fines fa ipotizzare che egli fosse coinvolto nell’appalto statale per la riscossione della tassa di transito.

Archeologico
Età romana
Romano
Sito archeologico
ALMESE (TO). Villa romana

Era una grande casa di campagna con la residenza padronale al centro di edifici e terreni destinati alla produzione agricola.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico
astigiani
ASTI. Il Parco Paleontologico Astigiano

L’Ente è l’unica struttura che attua sul territorio della provincia di Asti una concreta salvaguardia ed il costante monitoraggio del patrimonio paleontologico e di biodiversità della regione Piemonte.

Archeologico
Naturalistico
Storico
Preistoria
Protostoria
Sito archeologico
Sito storico
CASELETTE (TO). La villa romana

Per la longevità di frequentazione e per lo sviluppo esteso, si può immaginare la grande importanza che la Villa aveva ricoperto nel corso dei secoli, il cui scopo primario era quello di fungere da “sede amministrativa” per il dominus. La Villa romana di Caselette era probabilmente situata al centro di grandi proprietà terriere, che dovevano comprendere non solo le pendici montane con le cave, i boschi e pascoli, ma anche porzioni di terreno pianeggiante, destinate probabilmente ad essere impiegate come colture cerealicole.

Archeologico
Età romana
Romano
Sito archeologico
CASELETTE (TO). Villa romana

La villa era un edificio rustico con la residenza padronale ed edifici e terreni adibiti all’agricoltura.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico
MONTALTO DORA (TO). Parco Archeologico e spazio espositivo del Lago Pistono.

Il Parco comprende uno Spazio espositivo, in cui è possibile osservare reperti archeologici risalenti a 6500 anni fa e la ricostruzione di un angolo di villaggio neolitico su palafitte arricchito da numerose riproduzioni archeologiche a disposizione del visitatore.

Archeologico
Preistoria
Museo
Sito archeologico
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della Chiusa

Il monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
Ferrari Defendente