DOMODOSSOLA (VCO). Chiesa di San Quirico.Risale all’XI secolo, è ritenuta una delle più antiche chiese romaniche della Val d’Ossola; conserva affreschi del XIV e XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
DOMODOSSOLA (VCO). Il Sacro MonteCircondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella, luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio, ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C., riutilizzata nella cortina del castello medioevale, distrutto nel 1415 dagli Svizzeri. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
ELVA (CN). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaLa chiesa romanico-gotica conserva preziosi affreschi di Hans Clemer, fine XV – inizi XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
EXILLES (To), fraz. Deveys e la cappella di san Biagio vescovo e san Pietro apostolo.E’ la più piccola frazione di Exilles, condivisa con il comune di Salbertrand. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
FARA NOVARESE (NO). Chiesa dei SS. Pietro e Paolo.Chiesa romanica che conserva affreschi di notevole importanza storica e artistica risalenti al XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
GHIFFA (VCO). Sacro MonteIl Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti alpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei “Patrimoni dell’umanità”, situato nel comune di Ghiffa. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoGiardino e parcoInstallazioneA cura di A.P.
GIAVENO (TO). Cappella di san SebastianoIl ritrovamento degli affreschi quattro-cinquecenteschi posti nell’area presbiteriale rende l’edificio religioso esistente più antico di Giaveno. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
ISSIGLIO (TO). Chiesa di san Pietro, presso il cimitero.Affreschi di recente recuperati ed interpretati come di possibile scuola jaqueriana. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
IVREA (TO). Antica Sinagoga.La Sinagoga si trova nel centro storico di Ivrea, sotto le mura del castello, ove nel 1725 era stato istituito ufficialmente il ghetto ebraico. ReligiosoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio religiosoA cura di A.P.
LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE – MUSEO VIRTUALEIl Museo Virtuale della diffusione del culto a sant’Antonio abate si prefigge di dare un’ampia panoramica dell’intitolazione di luoghi sacri e di immagini raffigurante il Santo con i suoi attributi. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoNeoclassicoRinascimentoMuseoA cura di DMF
LIVORNO FERRARIS (VC). Chiesa di Santa Maria d’Isana.Bella chiesetta romanica edificata dai Templari. ArcheologicoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MACRA (CN). Cappella di San SalvatoreFondata probabilmente dai monaci di Oulx tra il 1120 e il 1148, conserva all’interno importanti affreschi coevi tardo-romanici, tra i pochi e meglio conservati del Cuneese, oltre ad affreschi del 1460. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MACRA (CN). Cappella di San PietroUn luogo dove l’arte, la religiosità e la storia si intrecciano, la Cappella di San Pietro è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto da chi attraversa la Valle Maira. ArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di GA.PA.
MOMO (NO). Oratorio della Santissima Trinità.Costruzione piccola e rustica che custodisce un vasto ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo della bottega novarese dei Cagnola. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MONCALIERI (TO). Chiesa di santa Maria della Scale e sant’Egidio abateLa chiesa parrocchiale è situata in via principessa Maria Clotilde 3, in fondo alla piazza Vittorio Emanuele II, che si raggiunge percorrendo via S. Martino a partire dalla stazione ferroviaria. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MONDOVI’ (CN). La Sinagoga.Alla sinagoga si accede oggi da via Vico 65 e l’edificio che la ospita non presenta esteriormente alcun connotato che ne sveli la presenza. ReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A.P.
NOVALESA (TO). Abbazia BenedettinaUn antico rifugio spirituale immerso nella natura della Val Cenischia. ReligiosoEtà modernaLongobardoEdificio religiosoCARLO MAGNOA cura di GA.PA.
NOVARA. Battistero paleocristiano.Risale alla fine del IV secolo, è considerato fra i più importanti edifici paleocristiani del nord Italia. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
NOVARA. Cattedrale di Santa Maria Assunta e cappella di San SiroLe parti antiche che si sono conservate sono il mosaico pavimentale romanico del presbiterio; la sagrestia inferiore e la cappella di San Siro con affreschi del XII secolo. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoNeoclassicoRomanicoEdificio religiosoANTONELLI AlessandroA cura di AC
OLEGGIO (NO). Chiesa romanica di San Michele.L’attuale edificio protoromanico risale alla metà del secolo XI. Citato nel 973, all’interno vi sono resti di importanti cicli di affreschi romanici, della seconda metà del secolo XI. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ORTA SAN GIULIO (NO). Basilica di San Giulio.Sulla piccola isola nel lago d’Orta, conserva un ambone romanico e molti affreschi dal XIV al XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ORTA SAN GIULIO (NO). Il Sacro MonteIl Sacro Monte si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago di Orta. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull’isola di San Giulio. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoGiardino e parcoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
PAGNO (CN). Abbazia dei santi Pietro e ColombanoL’insediamento monastico si innestò su una precedente comunità cristiana che già disponeva di una propria chiesa e di un cimitero. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
PARUZZARO (NO). Chiesa di San Marcello.Edificio del X-XI secolo. L’interesse artistico è legato al bel campanile romanico e al vasto ciclo di affreschi che ricopre quasi interamente le pareti interne ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
PIANEZZA (TO). Cappella di san SebastianoLa cappella della Madonna delle Grazie o di san Sebastiano contiene affreschi del XIV e XV sec. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Pieve di San PietroLa Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoEdificio religiosoA cura di DMF
PIOZZO (CN). Cappella di San BernardoLa Cappella risale alla prima metà del secolo XV sul basamento di un’antica torre di guardia e si trova lungo una via che anticamente era luogo di passaggio dei pellegrini. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
PIOZZO (CN). Chiesa del Santo SepolcroL’edificio risale al X secolo: la chiesa era una semplicissima cappella rettangolare costruita in gran parte con materiale recuperato. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
POMBIA (NO). Chiesa di San Vincenzo in Castro.La chiesa, di origine antichissima, fu costruita sul luogo del “castrum”, cioè di una fortificazione romana. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
QUARONA (VC). Chiesa di San Giovanni al MonteChiesa sorta in più fasi dal V al XII secolo. Conserva stupendi affreschi dal XIII al XVI secolo. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
QUINTO VERCELLESE (VC). Chiesa dei SS. Nazario e Celso.Edificata in più fasi, riconoscibili anche in facciata, dal X al XVI secolo; conserva molti affreschi di varie epoche. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei Santi Sebastiano e GratoLa cappella si trova fuori dal centro storico della città, nei pressi di un crocevia. ReligiosoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei santi Vittore e CoronaLa cappella dei Santi Vittore Vittore e Corona è menzionata per la prima volta nel 1047, quando Enrico III ne fece donazione ai canonici di San Solutore di Torino. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Edificio civile con affresco che rappresenta la Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di s. Antonio abateL’edificio si caratterizza per un affresco policromo del XVIII secolo, con rappresentazione della Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di sant’Antonio abate con la caratteristica croce tau sul petto e con davanti un fuoco ardente. ArtisticoReligiosoEtà modernaModernoEdificio civileA cura di DMF
SALUZZO (CN). La Sinagoga.La Sinagoga, di impianto settecentesco, testimonia la presenza della comunità ebraica all’interno della città di Saluzzo: nascosta nel quartiere che costituiva il Ghetto, all’ultimo piano di un edificio in cui gli ebrei furono costretti a vivere fino al 1848, anno di Emancipazione con la concessione della libertà di culto da parte del Re Carlo Alberto. ReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A.P.
SAN BENIGNO CANAVESE (To). Abbazia di Fruttuaria.Fruttuaria è un’abbazia fondata poco dopo l’anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano , figura di primo piano della Riforma cluniacense . ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoBaroccoNeoclassicoEdificio religiosoBOSCO san GiovanniA cura di A.P.
SAN MAURIZIO CANAVESE (TO). La chiesa plebanaMonumento importante per la città di San Maurizio Canavese. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di FDM
SAN MAURO TORINESE (To). Il borgo medievale e l’abbazia di Pulcherada. San Mauro Torinese si trova a circa 8 km dal centro di Torino, sulle pendici settentrionali delle colline torinesi e comprende nel suo territorio sia la riva sinistra che la riva destra del fiume Po. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di An.P.
SAN NAZZARO SESIA (NO). Abbazia dei Santi Nazario e Celso.Un raro esempio di abbazia benedettina fortificata. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della ChiusaIl monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte. ArcheologicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoEdificio religiosoSito archeologicoSito storicoFerrari DefendenteA cura di DMF