Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 190 disponibili!
BIELLA. La Sinagoga.

Facendo parte degli edifici costruiti prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Biella è ubicata all’ultimo piano di un edificio del ghetto, mimetizzata nella cortina edilizia residenziale affinché dall’esterno non fosse identificabile.

Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
BOCA (NO). Chiesa di San Gaudenzio

La chiesa parrocchiale, ora dedicata a San Gaudenzio, anticamente intitolata allo Spirito Santo, sorge sopra un’altura alla quale si accede salendo un’ampia scalinata costruita all’inizio del Novecento.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Edificio religioso
BOGOGNO (NO). Oratorio di San Giacomo

L’antico oratorio dedicato a San Giacomo si trova fuori dall’abitato lungo la strada che conduce a Veruno.

Architettonico
Artistico
Religioso
Edificio religioso
BOGOGNO (NO). Parrocchiale di Sant’Agnese

La chiesa sorge nella parte alta del paese, è situata la parrocchiale dedicata a Sant’Agnese, la cui presenza è già documentata nel 1514.

Architettonico
Artistico
Religioso
Edificio religioso
BORGONE DI SUSA (TO). Cappella di San Valeriano

Gli interventi previsti nel progetto generale di restauro sono fondamentali per una conservazione del manufatto nel tempo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CARAGLIO (CN). Cappella dei Santi Bernardo e Mauro

Edificata nel XV secolo, a pianta quadrangolare, la cappella si erge lungo la più antica strada della Valle Grana.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di Casanova

Tra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena.

Artistico
Religioso
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
CARMAGNOLA (TO). La Sinagoga.

Esempio particolarmente rappresentativo di sinagoga piemontese d’epoca di ghetto, si trova all’ultimo piano di un edificio senza alcun carattere che ne manifesti esteriormente la presenza.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
CARPIGNANO SESIA (NO). La ex-chiesa di san Pietro in castello

Nel cuore del centro storico di Carpignano Sesia sorge un monumento importante dal punto di vista storico e da quello artistico: la ex chiesa di san Pietro “in castello”.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
Sito storico
CASALE MONFERRATO (AL). La Sinagoga.

La sinagoga di Casale Monferrato, oltre che un luogo di culto è un gioiello architettonico tutto da scoprire.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Museo
CASELETTE (TO). Il santuario di Sant’Abaco

Il santuario, oltre ad essere un luogo di culto, è anche facile meta di escursioni; vi si accede per una strada acciottolata che sale dal campo sportivo.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Edificio religioso
CASTELLAMONTE (TO). Rotonda Antonelliana

Il monumento è ciò che resta del grandioso progetto di Alessandro Antonelli  per la realizzazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, una chiesa che sarebbe dovuta essere grande quasi quanto la Basilica di San Pietro di Roma.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Infrastruttura
Sito storico
ANTONELLI Alessandro
CASTELLETTO CERVO (BI), regione Garella. Ex Priorato cluniacense di San Pietro di Castelletto 

La Chiesa era già presente probabilmente in epoca longobarda e comunque fra il VIII ed il IX secolo, quando si formò il nucleo monastico che divenne un priorato benedettino fra il IX e il X secolo. Nel 968-978 i monaci di Castelletto aderirono al movimento cluniacense e il priorato fu fondato negli anni tra il 1087 e il 1092 come “monastero privato” della famiglia dei conti di Pombia, a seguito della donazione di numerosi beni nel 1083 all’abbazia di Cluny da parte del conte Guido.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
CASTIGLIONE TORINESE (TO). Cappella di Santa Maria Nascente

A testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto (str. Castiglione Alto n, 19) ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di San Pietro.

È il più antico monumento della Città, di origine anteriore al 696; nel secolo XI fu ricostruita in stile romanico. Conserva pregevoli affreschi del XV-XVI secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CAVOUR (TO). Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire

La parrocchiale di San Lorenzo, a tre navate, fu realizzata tramite la trasformazione di un precedente edificio sacro, che venne riedificato in chiesa parrocchiale dopo le invasioni e devastazioni subite da Cavour da parte degli Ugonotti a fine Cinquecento e, circa un secolo più tardi, ad opera di quelle dell’esercito francese comandato dal generale Catinat.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CHERASCO (CN). La Sinagoga.

Come tutte le sinagoghe costruite prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Cherasco non ha una facciata visibile sulla strada, ma si trova all’interno di un edificio del Settecento, nell’area dell’antico ghetto.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.

La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CIRIE’ (TO). Chiesa di San Martino

L’antica chiesa, che fin dal 1158 fu affidata ai canonici di San Bernardo, non presentava decorazioni scultoree, ma era riccamente ornata di affreschi, spesso nel tempo sovrapposti.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
CIRIE’ (TO). Duomo di San Giovanni

Il Duomo di san Giovanni Battista è la principale chiesa di Ciriè.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CIRIE’ (TO). Chiesa del Santo Sudario

Antica chiesa della Confraternita del santo Sudario, con immagini sindoniche.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
COSSATO (BI), frazione Castellengo. Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Ai piedi del castello si trova l’antica parrocchiale dove rimangono tracce romaniche e gotiche. Il notevole interesse della chiesa è negli affreschi: nella navata centrale a sinistra si trovano affreschi con Santi del novarese Daniele de Bosis firmati e datati 1496 e a destra un ciclo di affreschi con le Storie della Vita della Vergine e di Gesù attribuiti alla sua bottega e datati 1515.

Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
CUNEO. La Sinagoga.

La sinagoga di Cuneo, situata in via Mondovì 20, è un esempio ancora integro di sinagoga di ghetto piemontese, ristrutturata nell’epoca dell’Emancipazione.

Religioso
Età contemporanea
Barocco
Edificio religioso
CUORGNE’ (TO). Chiesa di San Giovanni

La Chiesa di San Giovanni, al centro del Borgo cuorgnatese, era la chiesa della Confraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
CUORGNE’ (TO). Ex chiesa della Ss. Trinità, ora sala multimediale

Centro dell’attività devozionale dei confratelli della ss. Trinità era il “loro” oratorio, che vollero costruito di vaste dimensioni e decorato da buoni artisti senza badare a spese, simbolo visibile della loro influenza e potere.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio civile
Edificio religioso
CUORGNE’ (TO). Parrocchiale di san Dalmazzo martire

Secondo la tradizione la prima parrocchia cuorgnatese, già dedicata a San Dalmazzo, risalirebbe all’epoca di Sant’Eusebio.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Neoclassico
Edificio religioso
DOMODOSSOLA (VCO). Chiesa di San Quirico.

Risale all’XI secolo, è ritenuta una delle più antiche chiese romaniche della Val d’Ossola; conserva affreschi del XIV e XV secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
DOMODOSSOLA (VCO). Il Sacro Monte

Circondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella, luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio, ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C., riutilizzata nella cortina del castello medioevale, distrutto nel 1415 dagli Svizzeri.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione