PIANEZZA (TO). Pieve di San PietroLa Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoEdificio religiosoA cura di DMF
POMBIA (NO). Chiesa di San Vincenzo in Castro.La chiesa, di origine antichissima, fu costruita sul luogo del “castrum”, cioè di una fortificazione romana. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
QUARONA (VC). Chiesa di San Giovanni al MonteChiesa sorta in più fasi dal V al XII secolo. Conserva stupendi affreschi dal XIII al XVI secolo. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
QUINTO VERCELLESE (VC). Chiesa dei SS. Nazario e Celso.Edificata in più fasi, riconoscibili anche in facciata, dal X al XVI secolo; conserva molti affreschi di varie epoche. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei Santi Sebastiano e GratoLa cappella si trova fuori dal centro storico della città, nei pressi di un crocevia. ReligiosoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei santi Vittore e CoronaLa cappella dei Santi Vittore Vittore e Corona è menzionata per la prima volta nel 1047, quando Enrico III ne fece donazione ai canonici di San Solutore di Torino. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Edificio civile con affresco che rappresenta la Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di s. Antonio abateL’edificio si caratterizza per un affresco policromo del XVIII secolo, con rappresentazione della Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di sant’Antonio abate con la caratteristica croce tau sul petto e con davanti un fuoco ardente. ArtisticoReligiosoEtà modernaModernoEdificio civileA cura di DMF
SALUZZO (CN). La SinagogaLa Sinagoga, di impianto settecentesco, testimonia la presenza della comunità ebraica all’interno della città di Saluzzo: nascosta nel quartiere che costituiva il Ghetto, all’ultimo piano di un edificio in cui gli ebrei furono costretti a vivere fino al 1848, anno di Emancipazione con la concessione della libertà di culto da parte del Re Carlo Alberto. ReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A.P.
SAN MAURIZIO CANAVESE (TO). La chiesa plebanaMonumento importante per la città di San Maurizio Canavese. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di FDM
SAN NAZZARO SESIA (NO). Abbazia dei Santi Nazario e Celso.Un raro esempio di abbazia benedettina fortificata. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della ChiusaIl monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte. ArcheologicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoEdificio religiosoSito archeologicoSito storicoFerrari DefendenteA cura di DMF
TORINO. Basilica di SUPERGALa basilica dedicata alla Madonna delle Grazie è uno dei principali simboli di Torino, sorge sulla collina torinese in posizione dominante a 672 metri di altezza. Costruita per commemorare la fine dell’assedio nel 1706 e la vittoria sui francesi, la basilica è orientata verso la Francia per rimarcare il valore dinastico dei Savoia. ArtisticoReligiosoEtà modernaBaroccoNeoclassicoEdificio religiosoSito storicoJuvarra FilippoA cura di FSM
TORINO. Basilica Mauriziana.I beni mauriziani. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaBaroccoEdificio religiosoA cura di DMF
TORINO. Cappella della Sacra SindoneIn questa opera Garino Guarini esprime il massimo del suo genio che coniuga conoscenze teologiche, architettoniche, fisico-matematiche e astronomiche avveniristiche per l’epoca, realizzando un’opera unica e ricca di riferimenti simbolici. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoGuarini GuarinoA cura di FSM
TORINO. Chiesa della Gran Madre di DioDall’alto della sua scalinata si può ammirare una splendida vista verso la direttrice che, attraversando il ponte Vittorio Emanuele I, prosegue verso piazza Vittorio Veneto, via Po, Palazzo Madama e come sfondo, nelle giornate limpide, l’arco alpino. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoBONAPARTE NAPOLEONEA cura di FSM
TORINO. Chiesa di San DomenicoChiesa gotica che contiene la “Cappella delle Grazie” con affreschi del Trecento. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoBrayda RiccardoSpanzotti Giovanni MartinoA cura di AC
TORINO. Chiesa di San Lorenzo, Via Palazzo di Città, 4La “Real Chiesa di San Lorenzo” pur non avendo una vera e propria facciata è riconoscibile nel panorama di Piazza Castello per la magnifica cupola che la identifica come luogo di culto. ArtisticoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoGuarini GuarinoA cura di FSM
TORINO. Chiesa di Sant’AgostinoAntica chiesa rimaneggiata all’inizio del’900. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoA cura di Soci Gruppo Archeologico Torinese
TORINO. Chiesa di Santa Teresa D’Avila, in via Santa Teresa 12L’architettura, le decorazioni e le opere d’arte rendono la chiesa un esempio straordinario del barocco piemontese, in particolare con gli interventi di Filippo Juvarra. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoBaroccoEdificio religiosoJuvarra FilippoA cura di FDM
TORINO. La Sinagoga.La Sinagoga di Torino è il principale luogo di culto della comunità ebraica di Torino. È situato in Piazzetta Primo Levi (già Via San Pio V) nel quartiere multietnico San Salvario. ReligiosoEtà contemporaneaMorescoEdificio religiosoAntonelli AlessandroA cura di A.P.
TORINO. Monte dei CappucciniIl Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoInstallazioneMuseoCastellamonte Carlo diVittozzi AscanioA cura di F.S.M.
TORINO. Museo Diocesano e mosaico della “Ruota della Fortuna”.Il Museo ospita una collezione di opere d’arte che spaziano dal XV al XXI secolo e i resti archeologici delle tre precedenti chiese medievali, compreso lo straordinario mosaico pavimentale del XII secolo. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoMuseoSito archeologicoA cura di AC
TORINO. Santuario della ConsolataLa medievale chiesa di Sant’Andrea fu ricostruita in età barocca. ArtisticoReligiosoEtà modernaMedioevoBaroccoRomanicoEdificio religiosoGuarini GuarinoJuvarra FilippoA cura di AC
TORTONA (AL), frazione Rivalta Scrivia. Abbazia di Santa MariaAbbazia romanica costruita fra il 1180 e la metà del 1200 dai monaci Cistercensi. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
TRINO VERCELLESE (VC). Chiesa di San Michele in InsulaIn un sito romano e poi longobardo, circondato dai due rami del Po (da cui “insula”), la chiesa alto-medievale fu edificata in stile romanico, ma fu poi trasformata nel Sei-Settecento. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
VALSESIA (VC). I WalserI Walser piemontesi continuano a mantenere viva la loro identità culturale, pur adattandosi alla modernità. L’orgoglio per le tradizioni e la cultura montanara si riflette in molte delle loro attività quotidiane e nelle celebrazioni, che contribuiscono a preservare il loro patrimonio unico. FolcloristicoReligiosoDimora storicaRievocazioni storicheA cura di Ar.Co.
VERCELLI. Basilica di sant’AndreaIniziata nel 1219 per volontà del cardinale Guala Bicchieri e completata nel 1227, in essa si fondono la tradizione romanica e il gotico cistercense. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERCELLI. La SinagogaLa Sinagoga di Vercelli sorge in via Foa, nell’area dell’antico ghetto. È un esempio monumentale di sinagoga ottocentesca dell’Emancipazione ebraica. ReligiosoEtà modernaMorescoEdificio religiosoA cura di A.P.
VEROLENGO (TO). Santuario della MadonninaL’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. ReligiosoEtà contemporaneaRinascimentoEdificio religiosoA cura di CG
VERZUOLO (CN). Antica parrocchiale dei Santi Filippo e GiacomoLa chiesa conserva il campanile romanico con affreschi del secolo XI-XII raffiguranti le “Storie di San Nicola” e affreschi quattrocenteschi di più mani sulla facciata e all’interno. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VICOFORTE (CN). Santuario Regina Montis RegalisChiesa barocca edificata da più architetti nel corso del Sei e Settecento, con la cupola in muratura di forma ellittica più grande del mondo: 37,15 x 24,80 m. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoVittozzi AscanioA cura di AC
VINADIO (CN). Santuario di Sant’Anna di VinadioIl santuario di Sant’Anna di Vinadio è uno dei santuari più alti dell’Europa, situato a 2.035 metri d’altezza. NaturalisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di Ar.Co.