TORINO. Società Canottieri Caprera in corso Moncalieri 22Nata nel 1883 e presente alla fondazione della Federazione Italiana Canottaggio (allora Rowing Club Italiano) è stata insignita nel 1970 della Medaglia d’Argento C.O.N.I. al Merito Sportivo e nel 1993 di quella d’Oro. SportivoEtà contemporaneaDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Società Canottieri del Po ArmidaDa oltre 150 anni la Società Canottieri Armida, all’interno del parco del Valentino, è un punto di riferimento per il canottaggio torinese ed italiano, sostenendo l’importanza dello sport per tutte le età e per ogni tipo di disabilità. SportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Società Canottieri EsperiaLa S. C. Esperia (corso Moncalieri, 2) è uno dei circoli remieri più antichi d’Italia, negli anni venti fu tra le prime ad aprire alle donne lo sport del canottaggio agonistico. All’epoca alle signore era solo consentito fare qualche remata sotto l’attenta cura degli accompagnatori e solo su barche da turismo. ArtisticoSportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di FSM
TORINO. Soggiorni torinesi di Giacomo Puccini e targaIl grande compositore, nato a Lucca il 22 dicembre 1858 e morto a Bruxelles il 29 novembre 1924, molte volte soggiornò a Torino in occasione di prime o repliche delle sue opere. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaSito storicoA cura di AC
TORINO. Soggiorno torinese di Mozart nel 1771Leopold Mozart e il figlio quindicenne Wolfgang Amadeus (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791) soggiornarono a Torino dal 15 al 31 gennaio 1771. Ci sono incertezze riguardo a dove esattamente fosse sito il loro albergo. ArtisticoStoricoEtà modernaSito storicoMozart Wolfgang AmadeusA cura di AC
TORINO. Stabilimento industriale CEATLa CEAT (acronimo di Cavi Elettrici e Affini Torino) era una società italiana, con sede a Torino, produttrice di cavi e di pneumatici, era la seconda industria della gomma in Italia dopo la Pirelli. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaNeoclassicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
TORINO. STIPEL (Società telefonica interregionale piemontese e lombarda)STIPEL fu una società telefonica che operò tra il 1925 e il 1964 nelle province delle attuali regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, e nel 1964 verrà fusa ed incorporata nella SIP. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaMuseoSito storicoA cura di A.P.
TORINO. Teatro CarignanoIl Teatro Carignano, il cui nome completo è Teatro dei Principi di Carignano, è il più antico teatro di Torino, nonché uno dei pochi teatri settecenteschi italiani tuttora in attività. StoricoEtà modernaRinascimentoSito storicoDUSE ELEONORAA cura di AP
TORINO. Teatro GobettiUn piccolo teatro di prosa che è anche un gioiello architettonico. In esso venne suonato per la prima volta l’Inno di Mameli. ArchitettonicoLetterarioEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoTeatro storicoMameli GoffredoNovaro MicheleA cura di AP
TORINO. Teatro RegioIl primo Teatro del 1740 fu distrutto da un incendio nel 1936. L’attuale fu inaugurato nel 1973. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoSito storicoAlfieri BenedettoMastroianni UmbertoMozart Wolfgang AmadeusPuccini GiacomoCALLAS MARIAA cura di AC
TORINO. The Big BearThe Big Bear è un’opera tridimensionale alta circa 8 metri ed è una delle opere di Street Art da non perdere a Torino. ArtisticoEtà contemporaneaInstallazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. Via Carlo Alberto, 6 – Casa in cui abitò Friedrich NietzscheIl grande filosofo tedesco risiedette a Torino tra 1888 e 1889 in via Carlo Alberto, 6. StoricoEtà contemporaneaDimora storicaA cura di AC
TORINO. Via Cibrario, 65. Targa in ricordo della morte di Guido GozzanoLa casa in cui morì il poeta torinese nel 1916. LetterarioEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneGozzano GuidoA cura di AC
TORINO. Via Egidi, 6 angolo via Basilica – La “casa di Torquato Tasso”Il Rinascimento a Torino. LetterarioMedioevoRinascimentoDimora storicaSacra SindoneA cura di FDM
TRANA (TO). Giardino botanico ReaVi sono coltivate circa 2500 specie e varietà di piante provenienti dal Piemonte, dall’Italia e da tutto il mondo Età contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
VENARIA REALE (TO). La ReggiaResidenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago. ArchitettonicoEtà modernaBaroccoCastelloDimora storicaMuseoJuvarra FilippoA cura di PF
VILLAFRANCA PIEMONTE (TO). Cappella di Santa Maria di MissioneLa Cappella di Missione è la chiesa più antica di Villafranca Piemonte, con origini che risalgono all’alto Medioevo; conserva uno splendido ciclo di affreschi del 1430. Gli scavi del 1999 hanno rivelato una struttura primitiva, e proprio davanti all’altare sono stati ritrovati gli scheletri di quattro uomini di alta statura, morti in circostanze violente. Presentano fratture al cranio e sono stati seppelliti in fretta, uno sopra l’altro, con uno dei corpi deposto a pancia in giù. Il dramma che li ha coinvolti rimane un mistero, testimoniato da misere ossa che raccontano un orrore sepolto nel tempo. MedioevoRinascimentoDimora storicaEdificio religiosoRievocazioni storicheSito archeologicoSito storicoA cura di VR
VILLASTELLONE (TO). Il mulino di Borgo CornaleseNel Borgo Cornalese, a pochi chilometri dal centro urbano di Villastellone, si conserva una preziosa testimonianza dell’attivita molitoria documentata a partire dal tardo XVI secolo. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoEdificio civileA cura di DMF