ACQUI TERME (AL). Acquedotto romanoDatabile intorno al I secolo d.C., riforniva la città attingendo l’acqua dal torrente Erro e valicando la valle del Bormida. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Area archeologica di Via Cassino 28L’edificio in età romana era adibito alla produzione di ceramiche ed è stato musealizzato. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Museo ArcheologicoLe sei sale del Museo spaziano dalla Preistoria all’età Romana e al Medioevo ad Acqui. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Resti del teatro romanoEra il teatro della città romana di Acquae Statiellae ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Resti della piscina termale romanaForse riceveva l’acqua della sorgente “Bollente” e aveva funzione di grande calidarium, in cui prendere bagni caldi. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ALBA (CN). Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio.Espone reperti preistorici e della città romana. Vi è anche una ricca sezione naturalistica. ArcheologicoNaturalisticoEtà romanaPreistoriaMuseoA cura di AC
ALBA (CN). Resti della città romana di Alba PompeiaLa città conserva alcune vestigia di epoca romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ALESSANDRIA. Museo civico di Palazzo CutticaPalazzo Cuttica di Cassine, edificio settecentesco sito nel cuore della città, conserva intatto il suo aspetto di dimora nobiliare ed è la sede delle raccolte del Museo Civico, creato nel 1885. ArcheologicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoBONAPARTE NAPOLEONEA cura di AC
ALMESE (TO). Villa romanaLa villa almesina è il più grande edificio extraurbano di questa tipologia di epoca romana nell’Italia nord-occidentale ed era posta al centro di una vasta proprietà per il suo sfruttamento agro-pastorale. Le sue caratteristiche ne fanno una residenza di lusso, destinata ad un proprietario con notevoli disponibilità economiche ed ampi possedimenti nei dintorni. La vicinanza con la Statio Ad fines fa ipotizzare che egli fosse coinvolto nell’appalto statale per la riscossione della tassa di transito. ArcheologicoEtà romanaRomanoSito archeologicoA cura di Stefania Gatti - ArcA
ALMESE (TO). Villa romanaEra una grande casa di campagna con la residenza padronale al centro di edifici e terreni destinati alla produzione agricola. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ASTI. Città romana di Hasta e Torre RossaTorre della cinta muraria romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ASTI. Resti della domus romana di Via del Varrone 30Era una ricca abitazione con un prezioso pavimento a mosaico. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BENE VAGIENNA (CN). Città romana di Augusta BagiennorumSono visibili 5 ettari, dei 21 che occupava l’antica città, con i resti di importanti edifici. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BIELLA. Museo del Territorio BielleseRaccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoFerrari DefendenteA cura di AC
BORGONE DI SUSA (TO). Il “Maometto”: bassorilievo del II-III secolo d.C.L’opera è conosciuta come “Maometto”: il nome è dovuto alle credenze popolari della Valle di Susa, che fanno risalire ai Saraceni tutte le opere antiche e le tradizioni di cui non si conosce l’origine. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BRA, fraz. POLLENZO (CN). Città romana di Pollentia .Aveva l’anfiteatro più grande del Piemonte il cui perimetro ancora si può rilevare percorrendolo a piedi. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
CASELETTE (TO). La villa romanaPer la longevità di frequentazione e per lo sviluppo esteso, si può immaginare la grande importanza che la Villa aveva ricoperto nel corso dei secoli, il cui scopo primario era quello di fungere da “sede amministrativa” per il dominus. La Villa romana di Caselette era probabilmente situata al centro di grandi proprietà terriere, che dovevano comprendere non solo le pendici montane con le cave, i boschi e pascoli, ma anche porzioni di terreno pianeggiante, destinate probabilmente ad essere impiegate come colture cerealicole. ArcheologicoEtà romanaRomanoSito archeologicoA cura di Stefania Gatti - ArcA
CASELETTE (TO). Villa romanaLa villa era un edificio rustico con la residenza padronale ed edifici e terreni adibiti all’agricoltura. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
CERRIONE (BI). Riserva Naturale Speciale la BessaPotrete passeggiare nella miniera a cielo aperto, tra molti sassi, sperando di individuare qualche pepita d’oro. ArcheologicoEtà romanaPreistoriaProtostoriaSito archeologicoA cura di GP e GM
CHIERI (TO). Città romana di Carreum Potentia e la Mostra ArcheologicaRimangono alcuni reperti e siti della città romana. ArcheologicoEtà romanaMuseoSito archeologicoA cura di AC
CUORGNE’ (TO). Museo archeologico del CanaveseIl Museo Archeologico del Canavese nasce sulla base di una lunga tradizione di ricerche a carattere territoriale avviate nell’immediato dopo guerra. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoA cura di DMF
IVREA (TO). Anfiteatro romano di EporediaSi sono conservati resti del grande anfiteatro e di altre strutture della città romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
IVREA (TO). Museo Civico “Pier Alessandro Garda”Conserva reperti del territorio dal Neolitico al Rinascimento; collezioni di arte orientale e dipinti contemporanei. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaLongobardoMuseoA cura di AC
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della TorturaIncredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura. StoricoEtà contemporaneaEtà romanaMedioevoGoticoCastelloDimora storicaGiardino e parcoMuseoSito storicoA cura di CG
MONTECRESTESE (VCO). Tempietto lepontico di RoldoCostruzione del I secolo d.C. a fini religiosi, unica in tutto il Piemonte ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
MONTEU DA PO (TO). Città romana di IndustriaNotevoli resti della città romana, centro di commerci e del culto di Iside. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
NOVARA. Complesso monumentale del Broletto.Il Complesso Monumentale del Broletto, dove un tempo si svolgevano le attività politiche ed economiche della città, è costituito da quattro edifici sorti in epoche diverse che propongono elementi architettonici, decorativi ed artistici disomogenei tra loro: il Palazzo dell’Arengo del XII sec., il Palazzo del Podestà (fine XIV – inizio del XV sec.), il Palazzo dei Paratici (XIII sec.) con la loggetta settecentesca e infine il Palazzo dei Referendari (fine XIV-inizio XV sec.). ArchitettonicoStoricoEtà romanaMedioevoRinascimentoRinascimentoEdificio civileInfrastrutturaSito storicoA cura di A.P.
ORNAVASSO (VCO). Sezione archeologica del Museo del PaesaggioIl Museo del Paesaggio di Verbania comprende una interessante sezione staccata di archeologia presso il municipio di Ornavasso. ArcheologicoEtà romanaMuseoA cura di AC
PONDERANO (BI). Torre-portaTorre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna. StoricoEtà romanaMedioevoRomanicoCastelloRicettoSito storicoA cura di CG
SAN MAURO TORINESE (TO). Abbazia di Pulcherada oggi Chiesa di Santa Maria di PulcheradaNel cuore di San Mauro Torinese, a pochi chilometri da Torino e affacciata sul fiume Po, si erge un’antica chiesa che ha attraversato i secoli: è ciò che resta della poderosa Abbazia di Pulcherada, il nucleo originario attorno a cui sorse l’intero borgo. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoEtà romanaMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRomanicoEdificio religiosoA cura di An.P.
SANTA VITTORIA D’ALBA (CN). “Turriglio”Eccezionale monumento di età romana, la cui interpretazione è dibattuta. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
SERRAVALLE SCRIVIA (AL). Area archeologica di LibarnaDella città romana sono ben conservati resti di anfiteatro, teatro e una parte del tessuto urbano. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
SUSA (TO). Anfiteatro romano di SegusiumHa forma di ellisse di 45 x 37 m, il più piccolo di età romana presente in Italia. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
SUSA (TO). Arco di AugustoL’arco fu eretto in onore di Augusto nel 9-8 a.C. da Cozio, re dei Segusii. ArcheologicoStoricoEtà romanaSito archeologicoSito storicoA cura di AC
SUSA (To). Cattedrale di san Giusto.La cattedrale di Susa, a croce latina, tre navate ed un transetto sorge con la facciata impostata sulle mura della cinta romana e medioevale incorporando nell’angolo sinistro una delle torri romane. ArcheologicoArtisticoReligiosoStoricoEtà romanaMedioevoRinascimentoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
SUSA (TO). Porta Savoia e mura romanePorta della cinta muraria romana, ben conservata. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
TORINO. Museo di AntichitàFesteggia nel 2024 il 300° anniversario ed è il più antico d’Europa: il nucleo delle collezioni d’arte sabaude, che confluirono poi nel Museo d’Antichità, fu fondato nel 1724. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoPINGONE FILIBERTOA cura di Soci GAT
TORINO. Museo Regionale di Scienze Naturali – MRSNIl Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN), uno dei maggiori punti di rifermento per la comunità scientifica del Piemonte, ha riaperto recentemente. NaturalisticoScientificoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoA cura di C.P.
TORINO. Palazzo Madama.In un solo edificio sono racchiusi duemila anni di storia. Da porta romana, diventa fortezza ed in seguito castello, simbolo del potere sabaudo per poi decadere sotto il dominio napoleonico, risorgere come primo senato d’Italia e diventare museo. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoRisorgimentoBaroccoCastelloDimora storicaCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloJUVARRA FilippoACAIAA cura di F.S.M.
TORINO. Piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina)Se chiedi ad un torinese dov’è Piazza Carlo Emanuele II, ben pochi sapranno rispondere. A Torino, infatti, è nota come Piazza Carlina, nomignolo popolare attribuito al sovrano di casa Savoia. La piazza, con il suo impianto barocco, la posizione strategica nel centro storico e la presenza di edifici di pregio, è oggi uno spazio urbano vivace e riqualificato. Ospita caffè, librerie, alberghi di lusso ed il celebre monumento a Camillo Benso di Cavour. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà romanaBaroccoPiazzaA cura di An.P