Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 63 disponibili!
AISONE (CN). Riserva naturale Grotte di Aisone

La Riserva tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Valle Stura. Dal punto di vista naturalistico la piccola area protetta è significativa per la flora e l’avifauna che si possono osservare percorrendo un sentiero naturalistico attrezzato.

Archeologico
Naturalistico
Preistoria
Giardino e parco
Museo
Sito archeologico
BARGE (CN). Certosa del Mombracco.

La Certosa, sita sulla sommità del Monte Bracco o Monbracco, detta più recentemente “Convento della Trappa”, ebbe una storia complessa e travagliata; ne rimangono interessanti resti.

Religioso
Storico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BASTIA MONDOVÌ (CN). Chiesa di San Fiorenzo

La chiesa ha le pareti interne completamente coperte da 326 mq di splendidi affreschi del secolo XV che rappresentano il ciclo più esteso del Piemonte, ripartiti in 51 riquadri, più le figure nel presbiterio.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di San Pietro.

È il più antico monumento della Città, di origine anteriore al 696; nel secolo XI fu ricostruita in stile romanico. Conserva pregevoli affreschi del XV-XVI secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CHERASCO (CN). La Sinagoga.

Come tutte le sinagoghe costruite prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Cherasco non ha una facciata visibile sulla strada, ma si trova all’interno di un edificio del Settecento, nell’area dell’antico ghetto.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
CORNELIANO D’ALBA (CN). Torre medievale dodecagonale

Alta quasi 23 m, è l’unico esempio di torre decagonale del Nord Italia, risale alla seconda metà del 1200 ed è l’ultima parte superstite dell’antico castello.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
CRISSOLO (CN). Il Buco di Viso

Il primo traforo alpino della storia, realizzato nel 1478-80. Reso meglio transitabile, dal 2014 è un interessante percorso di trekking estivo.

Sportivo
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Infrastruttura
CRISSOLO (CN). Il fiume Po e le sue sorgenti

Il Po rappresenta un pilastro fondamentale per l’ambiente, l’economia e la cultura dell’Italia, con un impatto che si estende su vari aspetti della vita quotidiana e della storia del paese. Nasce dal pian del Re a Crissolo.

Naturalistico
Giardino e parco
CUNEO. Civico Teatro Toselli

Tipico esempio di sala all’italiana, il Teatro Toselli da oltre due secoli è uno dei fulcri più vivaci e frequentati della città di Cuneo.

Artistico
Età contemporanea
Teatro storico
CUNEO. La Sinagoga.

La sinagoga di Cuneo, situata in via Mondovì, è un esempio ancora integro di sinagoga di ghetto piemontese, ristrutturata nell’epoca dell’Emancipazione.

Religioso
Età contemporanea
Barocco
Edificio religioso
CUNEO. Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.

Monumento ai caduti della Resitenza, opera del celebre scultore Umberto Mastroianni nato a Fontana Liri (FR) il 21 settembre 1910 e morto a Marino (ROMA) il 25 febbraio 1998.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
Mastroianni Umberto
CUNEO. Museo Civico e Complesso di San Francesco

Il Museo Civico è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente gli ex convento e chiesa, classificato come monumento nazionale e importante testimonianza architettonica medievale.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Museo
ELVA (Cn). Museo dei Pellasiers.

Un piccolo museo che racchiude una grande storia di resilienza, creatività e identità. Un’occasione per scoprire un mestiere dimenticato ed una comunità che ha saputo trasformare la necessità in opportunità. Un’esperienza toccante, autentica e fuori dagli schemi.

Folcloristico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
FOSSANO (CN). Castello degli Acaia

Castello trecentesco degli Acaia, dopo essere stato anche carcere e caserma, ristrutturato nel Novecento, dal 1985 ospita la Biblioteca Civica e l’Archivio Storico Comunale.

Archeologico
Architettonico
Folcloristico
Medioevo
Castello
Rievocazioni storiche
ACAIA
FRABOSA SOPRANA (CN). Riserva naturale della Grotta di Bossea

La Grotta presenta ambienti diversi: torrenti, cascate e laghi sotterranei; macigni ciclopici; stalagmiti; stalattiti e concrezioni calcaree. Ha uno sviluppo di circa 3 km di lunghezza con un dislivello di 200 m.

Naturalistico
Giardino e parco
GARESSIO (CN). Museo Civico

Nel Palazzo Comunale sono esposti reperti archeologici e geologici provenienti soprattutto dal territorio circostante.

Archeologico
Scientifico
Preistoria
Protostoria
Museo
GRINZANE CAVOUR (CN). Castello

Edificio di origine medievale appartenuto alla famiglia di Camillo Benso di cui sono conservati alcuni cimeli. Oggi adibito a Enoteca regionale.

Storico
Età contemporanea
Medioevo
Castello
Museo
CAVOUR Camillo Benso conte di
LANGHE (CN). Bonèt: il passaggio dal dolce dei nobili alla cucina tipica piemontese

Il bonèt è uno dei dolci più rappresentativi della tradizione piemontese. La versione più conosciuta di questo dolce al cucchiaio, che oggi presenta il cacao tra i suoi ingredienti principali, ha in realtà una storia che affonda le radici in tempi lontani, quando il cacao non era ancora conosciuto in Europa.

Gastronomico
Età contemporanea
MACRA (CN). Cappella di San Salvatore

Fondata probabilmente dai monaci di Oulx tra il 1120 e il 1148, conserva all’interno importanti affreschi coevi tardo-romanici, tra i pochi e meglio conservati del Cuneese, oltre ad affreschi del 1460.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
MACRA (CN). Cappella di San Pietro

Un luogo dove l’arte, la religiosità e la storia si intrecciano, la Cappella di San Pietro è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto da chi attraversa la Valle Maira.

Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
MONDOVI’ (CN). La Sinagoga.

Alla sinagoga si accede oggi da via Vico 65 e l’edificio che la ospita non presenta esteriormente alcun connotato che ne sveli la presenza.

Religioso
Età moderna
Edificio religioso
ONCINO (CN). Il Monviso

Il Monviso con i suoi 3.841 metri di altezza rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la regione Piemonte, non solo a livello geografico ma anche perché porta con se storie della tradizione piemontese.

Gastronomico
Naturalistico
Sportivo
Giardino e parco