AGLIÈ (TO). Villa “il Meleto “, la casa-museo di Guido GozzanoLa villa in stile liberty fu la residenza estiva di Guido Gozzano; oggi è una casa-museo dedicata al poeta torinese. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaMuseoGozzano GuidoA cura di AC
CHIVASSO (TO). La Regia MandriaUna carina tenuta, ben custodita e ristrutturata, che si erge nel mezzo di piatte pianure di campi ancora oggi coltivati StoricoEtà contemporaneaDimora storicaEdificio religiosoInfrastrutturaSito storicoA cura di CG
CIRIÉ (TO). Palazzo dei Marchesi D’OriaIl Palazzo dei Marchesi D’Oria, anche noto come Palazzo D’Oria, è un’antica dimora nobiliare. ArchitettonicoStoricoEtà modernaRinascimentoDimora storicaGiardino e parcoA cura di A.P.
CIRIE’ (To). La Casa-Torre Ampalla.Una delle case-torri più antiche ed alte di quello che era ai tempi Borgo Ciriacum, la medievale Ciriè. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoGoticoDimora storicaEdificio civileSito storicoA cura di DMF
GARESSIO (Cn). Castello di Valcasotto o Certosa di Casotto.Immerso tra boschi secolari, in un luogo originariamente scelto per la preghiera e la meditazione sorge il Castello di Valcasotto facente parte delle Residenze Reali Sabaude in Piemonte. Ciò che stupisce è la solennità di questa architettura, inserita tra chilometri di bosco, in una dimensione spazio-temporale assolutamente sospesa. ArchitettonicoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRisorgimentoBaroccoCastelloDimora storicaA cura di FSM
LA LOGGIA (TO). Villa Carpeneto. Dimenticata tra le sterpaglie sempre più alteArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoBaroccoDimora storicaA cura di DMF
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della TorturaIncredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura. StoricoEtà contemporaneaEtà romanaMedioevoGoticoCastelloDimora storicaGiardino e parcoMuseoSito storicoA cura di CG
MONCALIERI (TO). Il CastelloCastello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoRococòCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diA cura di F.S.M.
POLLENZO (Cn). Il castello.Il Castello di Pollenzo custodisce una storia che risale all’antica città romana di Pollentia, fondata intorno al 170 a.C.; fa parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte alla lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Oggi, il castello è la sede dell’Università di Scienze Gastronomiche, creata da Slow Food. ArchitettonicoGastronomicoEtà modernaCastelloDimora storicaA cura di FSM
RIVOLI (TO). Il CastelloNel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diJUVARRA FilippoVittozzi AscanioA cura di FSM
SALICETO (CN). Castello del CarrettoImmerso nella verde Valle Bormida, il Castello Del Carretto di Saliceto racconta secoli di storia e mistero. Un gioiello medievale, trasformato nei secoli in raffinata dimora signorile, ricco di affreschi ed architetture romaniche, gotiche e rinascimentali, che sorge in un territorio dove, tra fine giugno e luglio, i campi si tingono del viola della lavanda in fiore, avvolgendo il paesaggio in scenari suggestivi e profumi intensi. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoCastelloDimora storicaA cura di GA.PA
SALUZZO (CN). Museo Civico Casa CavassaEdificio del XV secolo, adibito dal 1891 a Museo composto di 15 sale suddivise su due piani con soffitti lignei dipinti; alcune sale hanno le pareti decorate con affreschi, in parte del Cinquecento. Tutte le sale sono arredate con oggetti, mobili, arredi, dipinti prevalentemente del XV-XVI secolo. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoRinascimentoDimora storicaMuseoA cura di AC
SANTENA (TO). Castello CavourLa dimora della famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour, artefice dell’unità d’Italia. StoricoEtà modernaRisorgimentoNeoclassicoDimora storicaMuseoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
SAVIGLIANO (CN) – Palazzo Muratori CravettaPalazzo Muratori Cravetta sorge lungo “Contrada Jerusalem” un tempo nota come la Contrada dipinta, per le numerose facciate affrescate, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di S. Andrea e la Chiesa di San Domenico . ArchitettonicoStoricoEtà modernaRinascimentoDimora storicaEdificio civileGiardino e parcoA cura di A.P.
SAVIGLIANO (CN). Palazzo Taffini d’AcceglioLa residenza dei marchesi Taffini d’Acceglio , grande famiglia di militari al servizio di Casa Savoia , è il più importante tra i palazzi di Savigliano. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaDimora storicaEdificio civileGiardino e parcoA cura di A.P.
TORINO, Piazza san Carlo.Piazza San Carlo fu un simbolo dell’assolutismo e della magnificenza dei Savoia. Costruita come “Piazza Reale”, poi diventata “Piazza d’Armi” e nel periodo napoleonico “Place Napoléon”; oggi piazza San Carlo per la sua eleganza è soprannominata il “Salotto di Torino”. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaBaroccoDimora storicaCastellamonte Carlo diA cura di FSM
TORINO. Castello del ValentinoIl Castello del Valentino, situato nel cuore del Parco del Valentino a Torino, è un’affascinante residenza storica che risale al XVI secolo. ArtisticoStoricoEtà modernaBaroccoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diA cura di Elisa Melotto
TORINO. Villa della Regina, strada Santa Margherita 79La Villa della Regina da secoli è un importante fondale scenografico della città, con i giardini all’italiana e i vigneti ora nuovamente produttivi. Qui viene prodotto l’unico vino della città di Torino che nel 2011 ha ottenuto il riconoscimento della DOC. ArtisticoGastronomicoEtà modernaBaroccoRococòDimora storicaGiardino e parcoJUVARRA FilippoA cura di F.S.M.
TORINO. Casa BrogliaUna delle rare testimonianze di alberghi medievali di Torino. ArcheologicoStoricoMedioevoDimora storicaBrayda RiccardoA cura di AC
TORINO. Casa del Pingone.Uno dei pochi esempi di edilizia privata di origine medievale ancora visibili a Torino. ArcheologicoStoricoMedioevoDimora storicaPINGONE FILIBERTOA cura di AC
TORINO. Casa detta “Fetta di polenta”Realizzata nel 1840 dall’ingegner Antonelli, la Casa Scaccabarozzi è nota col nome di “Fetta di Polenta” per la forma e per il colore dell’esterno. ArtisticoEtà contemporaneaNeoclassicoDimora storicaAntonelli AlessandroA cura di AC
TORINO. Casa Fenoglio-Lafleur in via Principi d’Acaia, 11Classico esempio dell’architettura Liberty torinese è la Casa Fenoglio-LaFleur. L’Esposizione Internazionale d’Arte decorativa moderna svoltasi a Torino rese il capoluogo piemontese la capitale del Liberty ArtisticoStoricoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Casa Florio in via Cibrario 15Bell’esempio di facciata Liberty a graffito. Età contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Casa RomagnanoUna significativa testimonianza dell’edilizia civile nella Torino tardo-medievale. ArcheologicoStoricoMedioevoDimora storicaBrayda RiccardoA cura di AC
TORINO. Casa Talucchi in via Schina 8 angolo via PiffettiNel quartiere Cit Turin viene commissionata da Edilizia Piemontese-Società cooperativa per abitazioni Civili una delle prime case sociali o da pigione. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. CASA TASCA via Piffetti 4Casa Tasca è un elaborato esempio dell’architettura Liberty in contrasto con il rigoroso stile torinese. ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di FSM
TORINO. Circolo Eridano.Il Circolo Eridano (corso Moncalieri 88), uno dei circoli sportivi remieri più antichi d’Italia, trae il suo nome dall’antico appellativo del fiume Po che era conosciuto nell’antichità col nome greco di Eridano. che significa “città di comando presso un fiume”. ArtisticoSportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di FSM
TORINO. Fondazione Accorsi-OmettoLa fondazione Accorsi-Ometto è un museo-casa ricchissimo di storia, arte e pezzi da collezione di alto valore che lo rendono unico nel suo genere. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaModernoNeoclassicoDimora storicaMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. I Longobardi in Piemonte. La Casa del Senato.Quali altre vestigia longobarde abbiamo nel territorio del Ducato? La Chiusa di San Michele e le Chiuse Canavesane con il Ducato di Eporedia a nord. ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoDimora storicaA cura di FDM
TORINO. Il castello del Drosso, in abbandonoArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoRinascimentoCastelloDimora storicaA cura di DMF
TORINO. La casa-museo Carol RamaRiaperta a fine 2024 la casa dove abitò e lavorò l’artista torinese e che si può considerare la sua ultima grande installazione artistica. Via Napione, 15 ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoDimora storicaMuseoRama CarolA cura di AC
TORINO. Manifattura TabacchiLa Manifattura Tabacchi di Torino è stata una manifattura attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaDimora storicaMuseoSito archeologicoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
TORINO. Palazzina o villino Raby in corso Francia, 8L’edificio in stile Liberty fu progettato nel 1901 dall’ingegner Pietro Fenoglio in collaborazione con l’architetto Gottardo Gussoni. È un particolare esempio di commistione delle correnti belga e francese di un medesimo stile. ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di AC - FSM
TORINO. Palazzina Pola-Majola in via Piffetti 7Nel quartiere Cit Turin, in via Piffetti, non lontani da corso Francia, dove si edificavano grandi edifici in stile liberty, vengono realizzate dei villini a due o tre piani con forte influenza dello stile Liberty nordico. Età contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Palazzo “della Vittoria” in corso Francia 23In questo edificio ritroviamo i principi legati al processo d’industrializzazione che caratterizza il periodo Liberty con l’utilizzo del cemento armato ed elementi decorativi prefabbricati in litocemento. Età contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Palazzo Carignano, progetto di Guarino Guarini.Palazzo Carignano (via Accademia delle Scienze 5 – TO) è da ritenersi una delle più originali e suggestivi realizzazioni barocche italiane. Voluto dal Principe Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano come dimora cittadina da edificare a fianco del Castello, fu progettato dell’architetto Guarino Guarini ed iniziato nel 1679.. ArtisticoEtà modernaBaroccoDimora storicaGuarini GuarinoA cura di F.S.M.
TORINO. Palazzo CavourIl Palazzo Benso di Cavour è un edificio storico del centro di Torino, via Cavour 8 angolo via Lagrange. Vi visse uno dei più importanti fautori dell’Unità d’Italia, lo statista Camillo Benso conte di Cavour. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaDimora storicaAlfieri BenedettoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO. Palazzo ChiableseSituato nel cuore di Torino, tra Palazzo Reale e la chiesa di San Lorenzo, si differenzia dalle altre architetture per l’aspetto austero e senza decorazioni ma al suo interno le sale sono arricchiti da dipinti, decorazioni dorate, specchi, arredi e stoffe preziose tali da essere uno tra i più rilevanti esempi del rococò europeo. ArtisticoEtà modernaBaroccoRococòDimora storicaAlfieri BenedettoA cura di F.S.M.
TORINO. Palazzo di Città o Palazzo CivicoIl Palazzo di Città oggi è chiamato Palazzo Civico, ed è la sede del Municipio della Città di Torino affacciante sulla piazza Palazzo di Città un tempo chiamata piazza delle Erbe in quanto ospitava il mercato più importante della città. ArchitettonicoEtà modernaBaroccoDimora storicaEdificio civileAlfieri BenedettoA cura di FSM
TORINO. Palazzo Madama.In un solo edificio sono racchiusi duemila anni di storia. Da porta romana, diventa fortezza ed in seguito castello, simbolo del potere sabaudo per poi decadere sotto il dominio napoleonico, risorgere come primo senato d’Italia e diventare museo. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoRisorgimentoBaroccoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diJUVARRA FilippoACAIAA cura di F.S.M.