Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 55 disponibili!
ANTRONA SCHIERANCO (VCO). Miniera del Taglione

Si può accedere alla miniera d’oro dismessa per visite turistiche con un percorso di circa 1 km, alla scoperta ​della storia mineraria della Valle Antrona e del duro lavoro dei minatori.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Sito storico
astigiani
ASTI. Il Parco Paleontologico Astigiano

L’Ente è l’unica struttura che attua sul territorio della provincia di Asti una concreta salvaguardia ed il costante monitoraggio del patrimonio paleontologico e di biodiversità della regione Piemonte.

Archeologico
Naturalistico
Storico
Preistoria
Protostoria
Sito archeologico
Sito storico
AVIGLIANA (TO). Dinamitificio Nobel

Il Dinamitificio Nobel di Avigliana è stata la più importante fabbrica mondiale di esplosivi degli anni 1940.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Museo
Sito storico
Stabilimento Industriale
BIELLA. Il birrificio Menabrea

La Birra Menabrea Spa è un gioiello di archeologia industriale ancora attivo. Con più di 160 anni di attività, ha contribuito a fare la storia della birra in Italia.

Archeologia Industriale
Età moderna
Sito storico
BIELLA. Pettinature Rivetti

Le ex Pettinature Rivetti rappresentano un significativo esempio di architettura razionalista.

Archeologia Industriale
Età moderna
Eclettico
Sito storico
BRUZOLO (TO). Antica fucina

La fucina di Bruzolo, collocata a fianco della vecchia bealera dei mulini, nella parte alta di Bruzolo, vicino a Pratosellero, è considerata una delle più antiche del Piemonte, risalendo al XIII secolo.

Archeologia Industriale
Età moderna
Sito storico
CALUSO (TO). Il Castellazzo

Oltre ad avere una rilevanza storica per il territorio, la sua posizione strategica permette a chi lo visita una vista affascinante sul centro abitato di Caluso, il lago di Candia e tutto il territorio circostante.

Storico
Medioevo
Castello
Sito storico
CALUSO (TO). Porta Crealis (Purtasse)

Testimonianza dell’epoca feudale di Caluso che persiste nel tempo, perfettamente inglobata nel centro abitato contemporaneo.

Storico
Medioevo
Gotico
Castello
Sito storico
CHIVASSO (TO). La Regia Mandria

Una carina tenuta, ben custodita e ristrutturata, che si erge nel mezzo di piatte pianure di campi ancora oggi coltivati

Storico
Età contemporanea
Dimora storica
Edificio religioso
Infrastruttura
Sito storico
COLLEGNO (TO). Villaggio Leumann

Il villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Il villaggio è uno splendido esempio di edilizia industriale trasformata in arte e completamente integrata nel territorio circostante.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Liberty
Sito storico
CONDOVE (TO). La Fucina Col: un viaggio nella storia della lavorazione del metallo

La Valle di Susa, con le sue risorse naturali come il ferro, ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli. Le fucine di Condove erano cruciali per l’economia locale, producendo utensili agricoli, armi e altri oggetti artigianali. Durante il Medioevo e oltre, vi era una forte domanda di questi prodotti.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Medioevo
Sito storico
Stabilimento Industriale
IVREA (TO). Complesso architettonico Olivetti

Il complesso Olivetti è un complesso architettonico urbanistico già sede della Olivetti Spa, situato ad Ivrea.

Archeologia Industriale
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Sito storico
Stabilimento Industriale
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della Tortura

Incredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura.

Storico
Età contemporanea
Età romana
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
Giardino e parco
Museo
Sito storico
NIZZA MONFERRATO (AT). Torre civica detta “il Campanon”

Il Palazzo Comunale, cui la torre appartiene, risale al 1353, con successivi rimaneggiamenti. La torre, alta circa 33 m, al suo interno conserva la grossa campana di bronzo che ancora oggi rintocca a tutte le ore; per questo è chiamata anche “il Campanon”.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
Sito storico
PEROSA ARGENTINA (TO). Il setificio Gütermann

Il setificio Gütermann di Perosa Argentina (To) testimonia il contributo dell’imprenditorialità straniera al nostro territorio.

Archeologia Industriale
Età moderna
Sito storico
PONDERANO (BI). Torre-porta

Torre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna.

Storico
Età romana
Medioevo
Romanico
Castello
Ricetto
Sito storico
SAN MAURO TORINESE (TO). Ex cartiere Burgo spa

Gli uffici delle ex Cartiere Burgo di San Mauro Torinese sono uno dei quattro progetti dell’architetto brasiliano Oscar Niemeyer in Italia.

Archeologia Industriale
Età moderna
Contemporaneo
Sito storico
Stabilimento Industriale
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della Chiusa

Il monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
Ferrari Defendente
SUSA (TO). Arco di Augusto

L’arco fu eretto in onore di Augusto nel 9-8 a.C. da Cozio, re dei Segusii.

Archeologico
Storico
Età romana
Sito archeologico
Sito storico
TORINO. Mastio della Cittadella

Il Mastio è l’unico edifico pubblico rinascimentale esistente in città, primo importante incarico che Emanuele Filiberto di Savoia affidò a Francesco Paciotto di Urbino.

Storico
Rinascimento
Museo
Sito storico
TORINO. Arsenale militare

L’Arsenale militare di Torino è un insieme di edifici storici collocato nel rione di Borgo Dora. L’insieme è stato destinato ad usi militari dal Cinquecento al Novecento ed è stato oggetto di diverse ristrutturazioni.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Sito storico
TORINO. Basilica di SUPERGA

La basilica dedicata alla Madonna delle Grazie è uno dei principali simboli di Torino,  sorge sulla collina torinese in posizione dominante  a 672 metri di altezza. Costruita per commemorare la fine dell’assedio nel 1706 e la vittoria sui francesi, la basilica è orientata verso la Francia per rimarcare il valore dinastico dei Savoia.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
Sito storico
Juvarra Filippo
TORINO. Caffè storico Baratti & Milano

Dal 1875, la caffetteria Baratti & Milano, uno dei ritrovi più signorili di Torino e dei locali storici italiani più belli e prestigiosi, è frequentata da politici, intellettuali e artisti.

Gastronomico
Storico
Età contemporanea
Sito storico
Gozzano Guido
TORINO. Casa Fenoglio-Lafleur in via Principi d’Acaia, 11

Classico esempio dell’architettura Liberty torinese è la Casa Fenoglio-LaFleur. L’Esposizione Internazionale d’Arte decorativa moderna svoltasi a Torino rese il capoluogo piemontese la capitale del Liberty

Artistico
Storico
Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
Sito storico
TORINO. Cascina La Generala

Antico edificio ad uso agricolo, divenne nell’Ottocento un istituto correzionale per minori, in cui i giovani detenuti si esercitavano nel lavoro dei campi.

Età moderna
Sito storico
TORINO. Ferriere Piemontesi (FIAT Ferriere)

Nate nel 1891, le Ferriere Piemontesi sono assorbite dalla Fiat nel 1917. Specializzate nella produzione e nella lavorazione dell’acciaio, diventano uno dei più importanti stabilimenti del gruppo.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Museo
Sito storico
TORINO. FIAT Stabilimento del Lingotto

Il Lingotto di Torino è un comprensorio di edifici situato nel quartiere Nizza Millefonti; fu uno dei principali stabilimenti di produzione della fabbrica automobilistica FIAT, mentre oggi è un grande centro polifunzionale.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Sito storico
Stabilimento Industriale
TORINO. Manifattura Tabacchi

La Manifattura Tabacchi di Torino è stata una manifattura attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Dimora storica
Museo
Sito archeologico
Sito storico
Stabilimento Industriale