Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 144 disponibili!
CIRIE’ (TO). Chiesa di San Martino

L’antica chiesa, che fin dal 1158 fu affidata ai canonici di San Bernardo, non presentava decorazioni scultoree, ma era riccamente ornata di affreschi, spesso nel tempo sovrapposti.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
CIRIE’ (TO). Torre medievale di San Rocco

Al di fuori della zona pedonale del centro storico, ormai circondata da alti palazzi, sorge una torre cilindrica, la sola superstite dell’antica cinta muraria, simbolo del Borgo di san Rocco.

Archeologico
Medioevo
Castello
CORNELIANO D’ALBA (CN). Torre medievale dodecagonale

Alta quasi 23 m, è l’unico esempio di torre decagonale del Nord Italia, risale alla seconda metà del 1200 ed è l’ultima parte superstite dell’antico castello.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
CUMIANA (TO). Castello o cascina fortificata della Marsaglia

La costruzione diede il nome alla battaglia che si combatté nei suoi pressi il 4 ottobre 1693 fra i soldati francesi guidati dal maresciallo Catinat e i Piemontesi comandati dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia che lì subirono una pesante sconfitta. Fu un massacro di oltre 12.000 uomini: 8/9.000 del Duca e 2/4.000 Francesi che furono lasciati insepolti per mesi creando gravi problemi sanitari ai paesi vicini al terreno della battaglia che si svolse nella piana tra Piossasco, Orbassano, e Volvera, ma coinvolse anche i territori di Bruino, Cumiana e Piscina; paesi che già avevano subito il saccheggio da parte dei Francesi e che per lungo tempo divennero inabitabili e i loro campi impossibili da coltivare. Il castello-cascina però non fu direttamente toccato dalla battaglia.

Archeologico
Storico
Età moderna
Medioevo
Castello
CUNEO. Museo Civico e Complesso di San Francesco

Il Museo Civico è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente gli ex convento e chiesa, classificato come monumento nazionale e importante testimonianza architettonica medievale.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Museo
CUORGNE’ (TO). Museo archeologico del Canavese

Il Museo Archeologico del Canavese nasce sulla base di una lunga tradizione di ricerche a carattere territoriale avviate nell’immediato dopo guerra.

Archeologico
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
DENICE (AL). Torre medievale

Uscita da Roccaverano (AT), pochi chilometri dopo, si incontra Denice, inserito tra Langhe e Monferrato, in provincia di Alessandria. Al centro dell’abitato si erge una torre alta 29 metri, che domina la vallata.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Gotico
Romanico
Castello
FOSSANO (CN). Castello degli Acaia

Castello trecentesco degli Acaia, dopo essere stato anche carcere e caserma, ristrutturato nel Novecento, dal 1985 ospita la Biblioteca Civica e l’Archivio Storico Comunale.

Archeologico
Architettonico
Folcloristico
Medioevo
Castello
Rievocazioni storiche
ACAIA
GARESSIO (CN). Museo Civico

Nel Palazzo Comunale sono esposti reperti archeologici e geologici provenienti soprattutto dal territorio circostante.

Archeologico
Scientifico
Preistoria
Protostoria
Museo
MASSAZZA (BI). Castello

Costruito su un’altura in posizione dominante, il complesso fu realizzato tra il XIII e il XVI secolo fino a raggiungere, con gli ampliamenti seicenteschi, le dimensioni attuali di 17 edifici.

Archeologico
Storico
Medioevo
Castello
MERANA (AL). Torre medievale di San Fermo

La torre risale forse al XIII secolo e aveva funzione di vedetta. Costruita con pietre di Langa disposte in modo irregolare, mentre negli angoli sono stati utilizzati materiali lavorati; la base è quadrata con lati di 4,50 m e uno spessore di circa cm 80 e l’altezza notevole di 25 m.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
MONASTERO BORMIDA (AT). Torre, castello e ponte medievali

Intorno al 1050 fu edificato un monastero benedettino dedicato a Santa Giulia e la sua torre, ancora oggi visibile, ne era il campanile. Il monastero fu trasformato poi in una residenza fortificata.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Barocco
Romanico
Castello
Infrastruttura
MONTALTO DORA (TO). Castello

Il castello che si erge a quota 405 metri sul monte Crovero, risale alla metà del XII secolo; ha subito nei secoli molteplici distruzioni, riedificazioni e ristrutturazioni, sino ad assumere nel 1890 l’aspetto che ha conservato oggi.

Archeologico
Architettonico
Storico
Età contemporanea
Medioevo
Castello
D'ANDRADE Alfredo
MONTALTO DORA (TO). Parco Archeologico e spazio espositivo del Lago Pistono.

Il Parco comprende uno Spazio espositivo, in cui è possibile osservare reperti archeologici risalenti a 6500 anni fa e la ricostruzione di un angolo di villaggio neolitico su palafitte arricchito da numerose riproduzioni archeologiche a disposizione del visitatore.

Archeologico
Preistoria
Museo
Sito archeologico
NIZZA MONFERRATO (AT). Torre civica detta “il Campanon”

Il Palazzo Comunale, cui la torre appartiene, risale al 1353, con successivi rimaneggiamenti. La torre, alta circa 33 m, al suo interno conserva la grossa campana di bronzo che ancora oggi rintocca a tutte le ore; per questo è chiamata anche “il Campanon”.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
Sito storico
NOVALESA (TO). Abbazia Benedettina.

Un antico rifugio spirituale immerso nella natura della Val Cenischia.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
CARLO MAGNO
NOVALESA (TO). La Cappella della Maddalena presso l’Abbazia

La Cappella è entrata nel circuito “Chiese a porte aperte”. il progetto che consente di visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’applicazione gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta: una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Longobardo
Romanico
Edificio religioso
NOVARA. Battistero paleocristiano.

Risale alla fine del IV secolo, è considerato fra i più importanti edifici paleocristiani del nord Italia.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
OLMO GENTILE (AT). Torre medievale

La torre medievale a base quadrata in pietra arenaria risale al XII secolo; è interessante  e caratterizzata dalla presenza in sommità di beccatelli, gli elementi architettonici usati per sostenere parti sporgenti di un edificio, probabilmente reggevano un camminamento ligneo.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello