Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 183 disponibili!
COSSATO (BI), frazione Castellengo. Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Ai piedi del castello si trova l’antica parrocchiale dove rimangono tracce romaniche e gotiche. Il notevole interesse della chiesa è negli affreschi: nella navata centrale a sinistra si trovano affreschi con Santi del novarese Daniele de Bosis firmati e datati 1496 e a destra un ciclo di affreschi con le Storie della Vita della Vergine e di Gesù attribuiti alla sua bottega e datati 1515.

Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
COSSATO (BI), frazione Castellengo. Castello di Castellengo

Castello di antica origine, forse intorno al X secolo. Nel 1198 passò ai Bulgaro, e rimase in loro possesso fino al 1406. quando il capitano di ventura Bando di Firenze occupò il maniero e, per ottenerne il possesso, Amedeo VIII di Savoia fu costretto a un assedio che si protrasse fino al 1409. Nel 1410 il maniero fu suddiviso e venduto a 14 nobili biellesi, diventando un “castello consortile”.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Medioevo
Castello
CRISSOLO (CN). Il Buco di Viso

Il primo traforo alpino della storia, realizzato nel 1478-80. Reso meglio transitabile, dal 2014 è un interessante percorso di trekking estivo.

Sportivo
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Infrastruttura
CUMIANA (TO). Castello o cascina fortificata della Marsaglia

La costruzione diede il nome alla battaglia che si combatté nei suoi pressi il 4 ottobre 1693 fra i soldati francesi guidati dal maresciallo Catinat e i Piemontesi comandati dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia che lì subirono una pesante sconfitta. Fu un massacro di oltre 12.000 uomini: 8/9.000 del Duca e 2/4.000 Francesi che furono lasciati insepolti per mesi creando gravi problemi sanitari ai paesi vicini al terreno della battaglia che si svolse nella piana tra Piossasco, Orbassano, e Volvera, ma coinvolse anche i territori di Bruino, Cumiana e Piscina; paesi che già avevano subito il saccheggio da parte dei Francesi e che per lungo tempo divennero inabitabili e i loro campi impossibili da coltivare. Il castello-cascina però non fu direttamente toccato dalla battaglia.

Archeologico
Storico
Età moderna
Medioevo
Castello
CUORGNE’ (TO). Antico ponte sull’Orco

Cuorgnè nel medioevo costituiva un importante centro commerciale; gran parte della sua importanza era legata alla presenza del ponte sull’Orco, per lungo tempo l’unico lungo il corso del fiume.

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio civile
DOMODOSSOLA (VCO). Il Sacro Monte

Circondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella, luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio, ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C., riutilizzata nella cortina del castello medioevale, distrutto nel 1415 dagli Svizzeri.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
EXILLES (TO). Il forte

Uno dei più importanti sistemi difensivi di tutto il Piemonte dal Medioevo fino al XIX secolo.

Storico
Età moderna
Forti alpini
FENESTRELLE (TO). Il forte

Uno dei più importanti sistemi difensivi di tutto il Piemonte dal Medioevo fino al XIX secolo. E’ il simbolo della provincia di Torino.

Storico
Età moderna
Forti alpini
GAGLIANICO (BI). Castello

Il castello è citato  per la prima volta nel 1390, ma sicuramente le strutture difensive, in particolare il dongione (ora inglobato nel fabbricato e posto di spigolo al torrione d’angolo nord-ovest) sono preesistenti. Attorno ad esso si costituì il castello che fu rimaneggiato ad ampliato, prima sotto la signoria della famiglia Challant poi, alla fine del 1400, della famiglia Ferrero.

Architettonico
Artistico
Età moderna
Medioevo
Castello
GARESSIO (CN). Castello di Valcasotto o Certosa di Casotto

Immerso tra boschi secolari, in un luogo originariamente scelto per la preghiera e la meditazione sorge  il Castello di Valcasotto facente parte delle  Residenze Reali Sabaude in Piemonte. Ciò che stupisce è la solennità di questa architettura, inserita tra chilometri di bosco, in una dimensione spazio-temporale assolutamente sospesa.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Risorgimento
Barocco
Castello
Dimora storica
GHIFFA (VCO). Sacro Monte

Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti alpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei “Patrimoni dell’umanità”, situato nel comune di Ghiffa.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Giardino e parco
Installazione
GIGNESE (VCO). Museo dell’Ombrello e del Parasole

Il Museo dell’Ombrello di Gignese è molto più di una collezione di oggetti: è un luogo della memoria, dove ogni pezzo racconta una vita, un viaggio, una pioggia.

Età contemporanea
Età moderna
Museo
GOVONE (CN. Il castello

Facente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte alla lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello di Govone fu una delle residenze della casa reale dei Savoia dal 1792 al 1870, è ora adibito a palazzo comunale.

Architettonico
Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
ALFIERI Benedetto
Guarini Guarino
IVREA (TO). Chiesa di San Bernardino

Chiesa edificata nel XV secolo dai Minori Francescani, conserva uno splendido affresco di Gian Martino Spanzotti.

Artistico
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
Spanzotti Giovanni Martino
LAGNASCO (CN). Castelli Tapparelli d’Azeglio

I Castelli dei Marchesi Tapparelli D’Azeglio  di Lagnasco si presentano come un complesso castellato che ingloba tre diversi edifici nati sul finire dell’XI secolo e sviluppatisi fino al XVIII.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Castello
Dimora storica
MACUGNAGA (VCO). Museo della miniera d’oro della Guia

In località Guia, di fronte al Museo Walser di Borca, si trova la prima miniera d’oro delle Alpi riaperta ai turisti per 1,6 km e con l’accompagnamento di una guida che sa coinvolgere anche i bambini.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Età moderna
Museo
Stabilimento Industriale
MADONNA DEL SASSO (VCO), fraz. Boleto. Santuario della Madonna del Sasso

Dal piazzale antistante la chiesa, detto “il balcone del Cusio”, si gode una spettacolare vista su quasi tutto il lago, il Mottarone, le Alpi e la pianura verso Novara.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Moderno
Edificio religioso
MASSERANO (BI). Chiesa di San Teonesto

Fu la prima chiesa parrocchiale, sita al di fuori del borgo sopra un poggio isolato. Romanico e Barocco si mescolano in un sito unico per la storia dell’arte piemontese. Il campanile romanico del XII secolo è la sola testimonianza del primitivo edificio che fu ampliato o ricostruito, forse alla fine del XIII o all’inizio inizio del XIV secolo.

Architettonico
Età moderna
Medioevo
Edificio religioso
MONCALIERI (TO). Il Castello

Castello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati.  

Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rococò
Castello
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
MONDOVI’ (CN). La Sinagoga.

Alla sinagoga si accede oggi da via Vico 65 e l’edificio che la ospita non presenta esteriormente alcun connotato che ne sveli la presenza.

Religioso
Età moderna
Edificio religioso
MONTALDO DORA (TO). Chiesa parrocchiale di Sant’Eusebio

Dal 1242 Montalto era parrocchia, sotto questo titolo. Nel 1812 la chiesa fu ristrutturata ed abbellita durante i lavori di costruzione della strada per Aosta fatta realizzare da Napoleone.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Età moderna
Edificio religioso
MONTALTO DORA (TO). Chiesa San Rocco

La chiesa è posta a fianco di una delle prime curve della strada che sale al castello di Montalto. L’aspetto odierno, con il porticato ottocentesco e con la facciata di gusto classicheggiante nasconde l’antichità dell’edificio. L’interesse storico e artistico della chiesa risiede nel ciclo di affreschi del XVI secolo che ricoprono le pareti interne del presbiterio.

Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorni

Portale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENA

Dati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte.

Artistico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Contemporaneo
Gotico
Rinascimento
Romanico
Ultima cena
NICHELINO (TO), fraz. Stupinigi. La Palazzina di Caccia

Costruita su disegno dell’architetto Filippo Juvarra, è uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Fa parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”.

Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
JUVARRA Filippo
BONAPARTE NAPOLEONE
BONAPARTE-BORGHESE PAOLINA
NOVARA. Basilica di San Gaudenzio

La basilica, con la sua altissima cupola antonelliana è da sempre  il simbolo della città di Novara.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Edificio religioso
ALFIERI Benedetto
ANTONELLI Alessandro
NOVARA. Palazzo Bellini

Importante costruzione passata a più proprietà e che ora è di proprietà della Banca Popolare di Novara.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Dimora storica
Edificio civile
BONAPARTE NAPOLEONE
NOVARA. Teatro Coccia

Un teatro inaugurato nel 1888 da  Arturo Toscanini non ancora ventiduenne.

Artistico
Storico
Età moderna
Moderno
Teatro storico
NOVI LIGURE (AL). Museo dei Campionissimi

Il museo dei Campionissimi è un museo che ha l’obbiettivo di far scoprire a grandi e piccini la storia del ciclismo italiano.

Sportivo
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Museo
ORTA SAN GIULIO (NO). Il Sacro Monte

Il Sacro Monte si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago di Orta. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull’isola di San Giulio.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
Giardino e parco
Installazione
Monumento / Rappresentazione
Rievocazioni storiche
PEROSA ARGENTINA (TO). Il setificio Gütermann

Il setificio Gütermann di Perosa Argentina (To) testimonia il contributo dell’imprenditorialità straniera al nostro territorio.

Archeologia Industriale
Età moderna
Sito storico
PINO TORINESE (TO). Chiesa della Ss. Annunziata

La chiesa della Santissima Annunziata fa parte di un complesso più ampio che contiene anche un convento dei Carmelitani risalente al XV secolo ed è frutto  di una riplasmazione barocca della seconda meta del XVII secolo su progetto di F. Peghino.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Edificio religioso
POLLENZO (CN). Il castello

Il Castello di Pollenzo custodisce una storia che risale all’antica città romana di Pollentia, fondata intorno al 170 a.C.; fa parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte alla lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Oggi, il castello è la sede dell’Università di Scienze Gastronomiche, creata da Slow Food.

Architettonico
Gastronomico
Età moderna
Castello
Dimora storica
RACCONIGI (CN). Castello Reale

Castello millenario che da fortezza divenne sede di “Reali Villeggiature” durante il regno Savoia. L’area del parco è un’oasi di grande interesse naturalistico dove è possibile avvistare le cicogne che nidificano sugli alti comignoli del castello.  

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Età moderna
Medioevo
Risorgimento
Barocco
Moderno
Neoclassico
Castello
Giardino e parco
Guarini Guarino