Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 91 disponibili!
SANTENA (TO). Castello Cavour

La dimora della famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour, artefice dell’unità d’Italia.

Storico
Età moderna
Risorgimento
Neoclassico
Dimora storica
Museo
CAVOUR Camillo Benso conte di
SAVIGLIANO (CN). Teatro Milanollo

Un piccolo gioiello architettonico del primo Ottocento.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Neoclassico
Teatro storico
TORINO, Piazza san Carlo.

Piazza San Carlo fu un simbolo dell’assolutismo e della magnificenza dei Savoia. Costruita come “Piazza Reale”, poi diventata “Piazza d’Armi” e nel periodo napoleonico “Place Napoléon”; oggi piazza San Carlo per la sua eleganza è soprannominata il “Salotto di Torino”.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
TORINO. Castello del Valentino

Il Castello del Valentino, situato nel cuore del Parco del Valentino a Torino, è un’affascinante residenza storica che risale al XVI secolo.

Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
TORINO. Villa della Regina, strada Santa Margherita 79

La Villa della Regina da secoli è un importante fondale scenografico della città, con i giardini all’italiana e i vigneti ora nuovamente produttivi. Qui viene prodotto l’unico vino della città di Torino che nel 2011 ha ottenuto il riconoscimento della DOC.

Artistico
Gastronomico
Età moderna
Barocco
Rococò
Dimora storica
Giardino e parco
Juvarra Filippo
TORINO. Armeria Reale

Non è solo un museo militare, ma un vero e proprio viaggio nella storia dell’Europa, visto attraverso l’evoluzione delle armi e delle tecniche di combattimento.

Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Museo
TORINO. Arsenale militare

L’Arsenale militare di Torino è un insieme di edifici storici collocato nel rione di Borgo Dora. L’insieme è stato destinato ad usi militari dal Cinquecento al Novecento ed è stato oggetto di diverse ristrutturazioni.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Sito storico
TORINO. Basilica di SUPERGA

La basilica dedicata alla Madonna delle Grazie è uno dei principali simboli di Torino,  sorge sulla collina torinese in posizione dominante  a 672 metri di altezza. Costruita per commemorare la fine dell’assedio nel 1706 e la vittoria sui francesi, la basilica è orientata verso la Francia per rimarcare il valore dinastico dei Savoia.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
Sito storico
Juvarra Filippo
TORINO. Cappella della Sacra Sindone

In questa opera Garino Guarini esprime il massimo del suo genio che coniuga conoscenze teologiche, architettoniche, fisico-matematiche e astronomiche avveniristiche per l’epoca, realizzando un’opera unica e ricca di riferimenti simbolici.  

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Cascina La Generala

Antico edificio ad uso agricolo, divenne nell’Ottocento un istituto correzionale per minori, in cui i giovani detenuti si esercitavano nel lavoro dei campi.

Età moderna
Sito storico
TORINO. Chiesa di San Lorenzo, Via Palazzo di Città, 4

La “Real Chiesa di San Lorenzo” pur non avendo una vera e propria facciata è riconoscibile nel panorama di Piazza Castello per la magnifica cupola che la identifica come luogo di culto.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Duomo di San Giovanni Battista

La cattedrale metropolitana è il principale luogo di culto cattolico della città, sede vescovile dell’arcidiocesi di Torino e luogo dove è conservata la Sacra Sindone.

Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
Sacra Sindone
Ultima cena
Ferrari Defendente
Guarini Guarino
Juvarra Filippo
Spanzotti Giovanni Martino
TORINO. Ferriere Piemontesi (FIAT Ferriere)

Nate nel 1891, le Ferriere Piemontesi sono assorbite dalla Fiat nel 1917. Specializzate nella produzione e nella lavorazione dell’acciaio, diventano uno dei più importanti stabilimenti del gruppo.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Museo
Sito storico
TORINO. FIAT Grandi Motori

Fondata nel 1923, era specializzata nella costruzione di motori diesel, in particolare di quelli ad uso marino.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Stabilimento Industriale
TORINO. Fondazione Accorsi-Ometto

La fondazione Accorsi-Ometto è un museo-casa ricchissimo di storia, arte e pezzi da collezione di alto valore che lo rendono unico nel suo genere.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Moderno
Neoclassico
Dimora storica
Museo
TORINO. GAM – Museo d’arte moderna e contemporanea

La GAM al giorno d’oggi, continua a rappresentare un importante centro per l’arte moderna e contemporanea, con un programma di mostre che esplora nuove tendenze artistiche.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Moderno
Museo
TORINO. Giardino storico del palazzo Dal Pozzo della Cisterna

Giardino storico annesso all’edificio di proprietà nel 1675 del conte Flaminio Ripa di Giaglione e allestito sull’area donata dalla Madama Reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours.

Naturalistico
Età contemporanea
Età moderna
Giardino e parco
TORINO. L’ipotetico soggiorno di Nostradamus nel 1556

Controverso è il fatto che Nostradamus, astrologo, scrittore e speziale francese, abbia soggiornato a Torino nella cascina Morozzo, poi demolita. Le notizie sono molto successive e non ci sono più dati verificabili.

Esoterico / Magico
Età contemporanea
Età moderna
TORINO. Le Ghiacciaie di Porta Palazzo

Il ghiaccio come il sale, era un bene prezioso per la conservazione degli alimenti e veniva trasportato dalle montagne vicine. Durante il trasporto i blocchi erano coperti di paglia per evitare lo scioglimento per essere collocati all’interno delle ghiacciaie sotterranee.

Età contemporanea
Età moderna
Infrastruttura
Installazione
TORINO. Manifattura Tabacchi

La Manifattura Tabacchi di Torino è stata una manifattura attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Dimora storica
Museo
Sito archeologico
Sito storico
Stabilimento Industriale
TORINO. Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Museo
Castellamonte Carlo di
Vittozzi Ascanio
TORINO. Museo Egizio.

Il Museo Egizio di Torino è secondo solo a quello de Il Cairo.

Archeologico
Età moderna
Antico Egitto
Museo
TORINO. Museo Regionale di Scienze Naturali – MRSN

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN), uno dei maggiori punti di rifermento per la comunità scientifica del Piemonte, ha riaperto recentemente.

Naturalistico
Scientifico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
TORINO. Officine Grandi Riparazioni (OGR)

Le Officine Grandi Riparazioni di Torino (OGR Torino) sono un complesso industriale di fine Ottocento situato a Torino. Per un secolo, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni Novanta, le officine hanno rappresentato un’eccellenza nel campo della manutenzione di locomotive, automotrici e vagoni ferroviari.

Archeologia Industriale
Età moderna
Stabilimento Industriale
TORINO. Palazzo Carignano, progetto di Guarino Guarini

Palazzo Carignano (via Accademia delle Scienze 5 – TO) è da ritenersi una delle più originali e suggestivi realizzazioni barocche italiane. Voluto dal Principe Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano come dimora cittadina da edificare a fianco del Castello, fu progettato dell’architetto Guarino Guarini ed iniziato nel 1679..

Artistico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Guarini Guarino
TORINO. Palazzo Cavour

Il Palazzo Benso di Cavour è un edificio storico del centro di Torino, via Cavour 8 angolo via Lagrange. Vi visse uno dei più importanti fautori dell’Unità d’Italia, lo statista Camillo Benso conte di Cavour.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Dimora storica
Alfieri Benedetto
CAVOUR Camillo Benso conte di
TORINO. Palazzo Chiablese

Situato nel cuore di Torino, tra Palazzo Reale e la chiesa di San Lorenzo, si differenzia dalle altre architetture per l’aspetto austero e senza decorazioni ma al suo interno le sale sono arricchiti  da dipinti, decorazioni dorate, specchi, arredi e stoffe preziose tali da essere uno tra i più rilevanti esempi del rococò europeo.  

Artistico
Età moderna
Barocco
Rococò
Dimora storica
Alfieri Benedetto
TORINO. Palazzo Madama

In un solo edificio sono racchiusi duemila anni di storia. Da porta romana, diventa fortezza ed in seguito castello, simbolo del potere sabaudo per poi decadere sotto il dominio napoleonico, risorgere come primo senato d’Italia e diventare museo.

Archeologico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Risorgimento
Barocco
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
Juvarra Filippo
ACAIA
TORINO. Palazzo Scaglia di Verrua

Magnifico edificio della seconda metà del XVI secolo, unico palazzo torinese a conservare pianta e affreschi rinascimentali, non rimaneggiato durante il Barocco, né distrutto dai bombardamenti del Novecento.

Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
TORINO. Piazza Castello

Piazza Castello con l’estensione  di circa 40.000 metri quadrati, è la seconda piazza di Torino per dimensione dopo Piazza Vittorio Veneto.

Architettonico
Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Sito storico
Castellamonte Carlo di
Vittozzi Ascanio
TORINO. Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica, detta anche Porta Palazzo, o Porta Pila è il mercato più conosciuto di Torino oltre ad essere annoverato tra i mercati  all’aperto più grandi d’ Europa. Punto di riferimento per i turisti e scelta quotidiana per tanti torinesi, in questo luogo si incontrano culture diverse  che uniscono  generazioni dalle provenienze più disparate.

Architettonico
Artistico
Gastronomico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Liberty
Neoclassico
Infrastruttura
Installazione
Juvarra Filippo
TORINO. Piazza Vittorio Veneto

Piazza Vittorio Veneto è la piazza porticata più grande d’Europa. Inizialmente la piazza fu dedicata al Re Vittorio Emanuele I, ma nel 1919 si scelse di intitolarla alla battaglia di Vittorio Veneto che portò l’Italia alla vittoria nella Prima Guerra Mondiale. Senza far torto a nessuno, per i torinesi è semplicemente “Piazza Vittorio”.

Architettonico
Artistico
Età moderna
Neoclassico
Infrastruttura
Sito storico
Guarini Guarino
TORINO. Ponte monumentale sul Po per l’Esposizione del 1911.

Il Ponte Monumentale fu costruito per l’Esposizione Internazionale del 1911. Pur sembrando di marmo bianco era invece realizzato con materiali non durevoli, come stucco e legno e, avendo esclusivamente una funzione scenica, fu demolito, come tutte le altre costruzioni, al termine dell’Esposizione.

Artistico
Età moderna
Liberty
Infrastruttura
TORINO. Santuario della Consolata

La medievale chiesa di Sant’Andrea fu ricostruita in età barocca.

Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Barocco
Romanico
Edificio religioso
Guarini Guarino
Juvarra Filippo
TORINO. Soggiorno torinese di Mozart nel 1771

Leopold Mozart e il figlio quindicenne Wolfgang Amadeus (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791) soggiornarono a Torino dal 15 al 31 gennaio 1771. Ci sono incertezze riguardo a dove esattamente fosse sito il loro albergo.

Artistico
Storico
Età moderna
Sito storico
Mozart Wolfgang Amadeus
TORINO. Teatro Carignano

Il Teatro Carignano, il cui nome completo è Teatro dei Principi di Carignano, è il più antico teatro di Torino, nonché uno dei pochi teatri settecenteschi italiani tuttora in attività.

Storico
Età moderna
Rinascimento
Sito storico
DUSE ELEONORA
TORINO. Teatro Gobetti

Un piccolo teatro di prosa che è anche un gioiello architettonico. In esso venne suonato per la prima volta l’Inno di Mameli.

Architettonico
Letterario
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Teatro storico
Mameli Goffredo
Novaro Michele