MARENTINO (TO). Il paese dei rebusI rebus di Marentino, pensati insieme a La Settimana Enigmistica, sono dipinti sui muri delle case e raccontano un territorio di tradizioni e cultura. ArtisticoEtà contemporaneaMuralesA cura di Elisa Melotto
MOMO (NO). Oratorio della Santissima Trinità.Costruzione piccola e rustica che custodisce un vasto ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo della bottega novarese dei Cagnola. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MONCALIERI (TO). Chiesa di santa Maria della Scale e sant’Egidio abateLa chiesa parrocchiale è situata in via principessa Maria Clotilde 3, in fondo alla piazza Vittorio Emanuele II, che si raggiunge percorrendo via S. Martino a partire dalla stazione ferroviaria. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MONCALIERI (TO). Il CastelloCastello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoRococòCastelloDimora storicaCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloA cura di F.S.M.
MONCALVO (AT). Teatro municipaleUn piccolo teatro all’italiana. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
MONESIGLIO (CN). Santuario di Santa Maria dell’Acqua DolceLa pieve di S. Maria di Acqua Dolce si presenta in uno stato di conservazione buono, anche grazie a recenti restauri che hanno interessato sia la parte esterna che l’interno. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoBaroccoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
MONTAFIA (AT), fraz. Bagnasco. Chiesa di san GiorgioLa chiesa di San Giorgio si trova presso il cimitero ed è collocata in una zona scoscesa ed alberata della collina. L’edificio si presenta a pianta basilicale, con tre navate e tre absidi semicircolari. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
MONTALDO DORA (TO). Chiesa parrocchiale di Sant’EusebioDal 1242 Montalto era parrocchia, sotto questo titolo. Nel 1812 la chiesa fu ristrutturata ed abbellita durante i lavori di costruzione della strada per Aosta fatta realizzare da Napoleone. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaEdificio religiosoA cura di AC
MONTALTO DORA (TO). Chiesa San RoccoLa chiesa è posta a fianco di una delle prime curve della strada che sale al castello di Montalto. L’aspetto odierno, con il porticato ottocentesco e con la facciata di gusto classicheggiante nasconde l’antichità dell’edificio. L’interesse storico e artistico della chiesa risiede nel ciclo di affreschi del XVI secolo che ricoprono le pareti interne del presbiterio. ArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoA cura di AC
MUSEO VIRTUALE DEFENDENTE FERRARIUnico esaustivo documento dove individuare e consultare tutta la produzione artistica di Defendente Ferrari e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre. ArtisticoRinascimentoRinascimentoMuseoFerrari DefendenteA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE GIACOMO JAQUERIOUnico esaustivo documento dove individuare la produzione artistica di Giacomo Jaquerio e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre. ArtisticoMedioevoGoticoMuseoJaquerio GiacomoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE PASCALE ODDONEDati ed immagini relativamente all’attività artistica di Oddone Pascale. ArtisticoRinascimentoBaroccoRinascimentoOddone PascaleA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorniPortale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENADati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte. ArtisticoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoRinascimentoRomanicoUltima cenaA cura di DMF
NICHELINO (TO), fraz. Stupinigi. La Palazzina di CacciaCostruita su disegno dell’architetto Filippo Juvarra, è uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Fa parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”. ArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloJUVARRA FilippoBONAPARTE NAPOLEONEBONAPARTE-BORGHESE PAOLINAA cura di FDM
NOVALESA (TO). Abbazia Benedettina.Un antico rifugio spirituale immerso nella natura della Val Cenischia. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoEdificio religiosoCARLO MAGNOA cura di GA.PA.
NOVALESA (TO). La Cappella della Maddalena presso l’AbbaziaLa Cappella è entrata nel circuito “Chiese a porte aperte”. il progetto che consente di visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’applicazione gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta: una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
NOVARA. Basilica di San GaudenzioLa basilica, con la sua altissima cupola antonelliana è da sempre il simbolo della città di Novara. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoModernoEdificio religiosoALFIERI BenedettoANTONELLI AlessandroA cura di A.P.
NOVARA. Battistero paleocristiano.Risale alla fine del IV secolo, è considerato fra i più importanti edifici paleocristiani del nord Italia. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
NOVARA. Cattedrale di Santa Maria Assunta e cappella di San SiroLe parti antiche che si sono conservate sono il mosaico pavimentale romanico del presbiterio; la sagrestia inferiore e la cappella di San Siro con affreschi del XII secolo. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoNeoclassicoRomanicoEdificio religiosoANTONELLI AlessandroA cura di AC
NOVARA. Palazzo BelliniImportante costruzione passata a più proprietà e che ora è di proprietà della Banca Popolare di Novara. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoModernoRinascimentoDimora storicaEdificio civileBONAPARTE NAPOLEONEA cura di A.P.
NOVARA. Teatro CocciaUn teatro inaugurato nel 1888 da Arturo Toscanini non ancora ventiduenne. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
NOVI LIGURE (Al). Teatro Romualdo MarencoUn piccolo teatro dotato di una acustica perfetta. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
OLEGGIO (NO). Chiesa romanica di San Michele.L’attuale edificio protoromanico risale alla metà del secolo XI. Citato nel 973, all’interno vi sono resti di importanti cicli di affreschi romanici, della seconda metà del secolo XI. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ORTA SAN GIULIO (NO), fraz. Legro d’Orta. La frazione dei murales sul cinemaLegro D’Orta è un piccolo paese sui cui muri si possono ammirare scene di diversi film girati in tutto il Piemonte. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di Elisa Melotto
ORTA SAN GIULIO (NO). Basilica di San Giulio.Sulla piccola isola nel lago d’Orta, conserva un ambone romanico e molti affreschi dal XIV al XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ORTA SAN GIULIO (NO). Il Sacro MonteIl Sacro Monte si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago di Orta. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull’isola di San Giulio. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoGiardino e parcoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
PAGNO (CN). Abbazia dei santi Pietro e ColombanoL’insediamento monastico si innestò su una precedente comunità cristiana che già disponeva di una propria chiesa e di un cimitero. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
PARUZZARO (NO). Chiesa di San Marcello.Edificio del X-XI secolo. L’interesse artistico è legato al bel campanile romanico e al vasto ciclo di affreschi che ricopre quasi interamente le pareti interne ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
PIANEZZA (TO): Cappella della Madonna della Stella con opere di Giacomo JaquerioOpere di pittore di scuola jaqueriana. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Cappella di san SebastianoLa cappella della Madonna delle Grazie o di san Sebastiano contiene affreschi del XIV e XV sec. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Pieve di San PietroLa Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoEdificio religiosoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro – Dipinti di Giacomo Jaquerio e di scuola jaqueriana.Giacomo Jaquerio (1375 c. – Torino, 1453), uno dei più significativi pittori che operarono al di qua delle Alpi Occidentali nei primi decenni del Quattrocento. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di FDM
PINO TORINESE (TO). Chiesa della Ss. AnnunziataLa chiesa della Santissima Annunziata fa parte di un complesso più ampio che contiene anche un convento dei Carmelitani risalente al XV secolo ed è frutto di una riplasmazione barocca della seconda meta del XVII secolo su progetto di F. Peghino. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoEdificio religiosoA cura di Alessandro Portaluri - Associazione Santa Maria del Pino
PIOZZO (CN). Cappella di San BernardoLa Cappella risale alla prima metà del secolo XV sul basamento di un’antica torre di guardia e si trova lungo una via che anticamente era luogo di passaggio dei pellegrini. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
PIOZZO (CN). Chiesa del Santo SepolcroL’edificio risale al X secolo: la chiesa era una semplicissima cappella rettangolare costruita in gran parte con materiale recuperato. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
POMBIA (NO). Chiesa di San Vincenzo in Castro.La chiesa, di origine antichissima, fu costruita sul luogo del “castrum”, cioè di una fortificazione romana. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
QUARONA (VC). Chiesa di San Giovanni al MonteChiesa sorta in più fasi dal V al XII secolo. Conserva stupendi affreschi dal XIII al XVI secolo. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
QUINTO VERCELLESE (VC). Chiesa dei SS. Nazario e Celso.Edificata in più fasi, riconoscibili anche in facciata, dal X al XVI secolo; conserva molti affreschi di varie epoche. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC
RACCONIGI (CN). Castello RealeCastello millenario che da fortezza divenne sede di “Reali Villeggiature” durante il regno Savoia. L’area del parco è un’oasi di grande interesse naturalistico dove è possibile avvistare le cicogne che nidificano sugli alti comignoli del castello. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoEtà modernaMedioevoRisorgimentoBaroccoModernoNeoclassicoCastelloGiardino e parcoGuarini GuarinoA cura di F.S.M.