Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 221 disponibili!
TORINO. Chiesa di San Lorenzo, Via Palazzo di Città, 4

La “Real Chiesa di San Lorenzo” pur non avendo una vera e propria facciata è riconoscibile nel panorama di Piazza Castello per la magnifica cupola che la identifica come luogo di culto.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Chiesa di Sant’Agostino

Antica chiesa rimaneggiata all’inizio del’900.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
TORINO. Chiesa di Santa Teresa D’Avila, in via Santa Teresa 12

L’architettura, le decorazioni e le opere d’arte rendono la chiesa un esempio straordinario del barocco piemontese, in particolare con gli interventi di Filippo Juvarra.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
TORINO. Cinema Massimo

Il Cinema Massimo è il cinema d’autore più importante della città di Torino che ospita festival di livello internazionale.

Artistico
TORINO. Cinema Romano.

Il Cinema Romano è uno degli ultimi cinema d’essai rimasti in Italia.

Artistico
Età contemporanea
Liberty
Teatro storico
TORINO. Circolo Eridano.

Il Circolo Eridano (corso Moncalieri 88), uno dei circoli sportivi remieri più antichi d’Italia, trae il suo nome dall’antico appellativo del fiume Po che era conosciuto nell’antichità col nome greco di Eridano. che significa “città di comando presso un fiume”.  

Artistico
Sportivo
Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
TORINO. Duomo di San Giovanni Battista

La cattedrale metropolitana è il principale luogo di culto cattolico della città, sede vescovile dell’arcidiocesi di Torino e luogo dove è conservata la Sacra Sindone.

Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
Sacra Sindone
Ultima cena
Ferrari Defendente
Guarini Guarino
JUVARRA Filippo
Spanzotti Giovanni Martino
TORINO. Fondazione Accorsi-Ometto

La fondazione Accorsi-Ometto è un museo-casa ricchissimo di storia, arte e pezzi da collezione di alto valore che lo rendono unico nel suo genere.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Moderno
Neoclassico
Dimora storica
Museo
TORINO. Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Una fondazione artistica che permette ai giovani d’ oggi di esporre le proprie opere e farsi conoscere.

Artistico
Naturalistico
Contemporaneo
Castello
Museo
TORINO. Fontana dei 12 Mesi

Costruita in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1898, la Fontana dei 12 Mesi è una delle opere architettoniche più significative del parco del Valentino.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Liberty
Rococò
Giardino e parco
TORINO. Galleria Umberto I

Dal 1575 al 1887 fu sede dell’Ospedale Maggiore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Trasformata alla fine del XIX secolo, la Galleria Umberto I, è una delle tre storiche gallerie  di Torino assieme alla Galleria dell’Industria Subalpina e la Galleria San Federico.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Liberty
Moderno
Infrastruttura
Installazione
TORINO. GAM – Museo d’arte moderna e contemporanea

La GAM al giorno d’oggi, continua a rappresentare un importante centro per l’arte moderna e contemporanea, con un programma di mostre che esplora nuove tendenze artistiche.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Moderno
Museo
TORINO. L’inno nazionale di Mameli e Novaro

A Torino fu musicato l’Inno nazionale italiano e avvenne la prima esecuzione pubblica al Teatro Gobetti. Manoscritti originali sono conservati al Museo del Risorgimento.

Artistico
Età contemporanea
Museo
Mameli Goffredo
Novaro Michele
TORINO. La Cappella dei Mercanti

La Cappella, oltre che tempio di fede cristiana, è una mirabile galleria di opere d’arte.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
TORINO. La casa-museo Carol Rama

Riaperta a fine 2024 la casa dove abitò e lavorò l’artista torinese e che si può considerare la sua ultima grande installazione artistica. Via Napione, 15

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Dimora storica
Museo
Rama Carol
TORINO. La Scultura “Eco” di Marc Didou: un’opera contemporanea che stimola la riflessione

La scultura situata vicino al Palazzo Nuovo di Torino e rappresenta un’opera contemporanea che esplora il tema della comunicazione. Realizzata in bronzo, l’opera evoca l’idea del dialogo e della riflessione attraverso due teste stilizzate, simbolo di un’eco che si riflette nel tempo e nello spazio.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. MAO – Museo d’Arte Orientale

Il MAO custodisce una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa ed è noto per la sua competenza e ricerca sull’arte orientale.

Archeologico
Artistico
Museo
TORINO. MAU, Museo di arte urbana

Il MAU è la spettacolare Galleria d’Arte all’aperto che ha cambiato il volto del quartiere Campidoglio di Torino con oltre 200 opere realizzate da 100 artisti diversi.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
Museo
TORINO. Mole Antonelliana.

Progettata dall’architetto Alessandro Antonelli e iniziata nel 1863, fu conclusa nel 1889. Ancora oggi è l’edificio più alto di Torino.

Artistico
Scientifico
Età contemporanea
Neoclassico
Museo
Sito storico
Antonelli Alessandro
TORINO. Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Museo
Castellamonte Carlo di
Vittozzi Ascanio
TORINO. Murale “La Donnola”

Il murales “La Donnola” è un esempio di come l’arte urbana possa raccontare storie e suscitare emozioni.

Artistico
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 1: Sconfiggere la povertà”

Lo street artist ZED1 ad interpretare il Goal 1: No Poverty – Sconfiggere la povertà. Il murale fa parte del progetto “Towards 2030”, un’iniziativa che mira a sensibilizzare la comunità sui 17 Obiettivi di Sostenibilità delle Nazioni Unite, promuovendo cambiamenti positivi e l’adozione di azioni concrete.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno di e fra i Paesi”.

Il murale intitolato “Amylum, Triticum & Oryza Sativa” si trova al numero 10 di Via Giovanni Plana a Torino. Realizzato dall’artista torinese Fabio Petani nel 2018, l’opera è parte del progetto “TOward 2030 – What are you doing?”, che interpreta i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite attraverso l’arte urbana.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 11: Città e Comunità Sostenibili”

Murale di UFOCINQUE “CERNUNNOS” è un’opera di street art che richiama simboli mitologici legati alla natura ed al rinnovamento. L’opera fa parte del progetto “Toward 2030. What Are You Doing?”, che interpreta i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. In particolare, il murale rappresenta il Goal 11: Città e Comunità Sostenibili, promuovendo la creazione di ambienti urbani inclusivi, sicuri e in armonia con i cicli naturali.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
MANTRA - The Ode of Collapse
TORINO. Murale “Obiettivo 13: Cambiamento Climatico”

L’artista MANTRA di “The Ode of Collapse” ha voluto esprimere attraverso la pittura una tragedia che sta colpendo in modo diretto il nostro pianeta: la drastica diminuzione delle specie viventi a causa dei cambiamenti climatici. Con un messaggio chiaro e potente, l’artista sottolinea la responsabilità umana in questa crisi ecologica, invitando alla riflessione e al cambiamento.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 15: Vita sulla Terra”

HITNES: “LA NATURA È UN INSIEME VIVENTE”. Il Goal 15 (Vita sulla Terra), in particolare, mira a proteggere, ripristinare e promuovere un uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Le azioni fondamentali includono la gestione sostenibile delle foreste, il contrasto alla desertificazione, la lotta al degrado del suolo e la salvaguardia della biodiversità.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 16: Pace, Giustizia e Istituzioni Solide”

In un mondo in cui il futuro del nostro pianeta è appeso a un filo, Louis Masai, un artista di strada visionario, sta utilizzando la sua creatività per sensibilizzare e spingere all’azione sui problemi ambientali più urgenti.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 17: Cooperazione globale”

Monkeys Evolution “Intrecci”, 2018. L’idea riflette il concetto d’unione e di complessità. Il murale, con matasse di filo colorato, rappresenta i Goals e lo sviluppo sostenibile, simbolizzando le azioni virtuose degli individui. Le corde riflettono il tessuto sociale multietnico del quartiere, le storie e le diverse culture delle persone che lo abitano.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 2: Sconfiggere la fame”

Un’opera di street art che trasforma il futuro della sicurezza alimentare: TRULY – Urban Artists affrontano il Goal 2 delle Nazioni Unite con un messaggio di speranza e sostenibilità.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 3: Salute e Benessere”

GOMEZ “LIKE ALL THE MOST BEAUTIFUL THINGS”. Quest’opera è dedicata alle più belle cose, quelle che oggi, ancora, vivono solo un giorno. Madri, figli e figlie che poi, senza scelta, spietatamente vanno via.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 4: 4Educazione il Cerchio Perfetto”

L’opera “4Education: the Perfect Circle” di Vesod è stata la prima realizzata nell’ambito del progetto TOward 2030. Il progetto, avviato nel 2018, ha visto la creazione di 17 murales a Torino, ognuno dedicato a uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 5: Parità di genere”

Grazie al progetto TOward2030. What are you doing? è stato installato un murales permanente all’altezza del civico 79 di Corso Belgio. L’opera rappresenta uno degli obiettivi delle Nazioni Unite ovvero il raggiungimento delle pari opportunità tra uomini e donne. L’opera è stata creata da Camilla Falsini.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales