TORINO. Officine Grandi Riparazioni (OGR)Le Officine Grandi Riparazioni di Torino (OGR Torino) sono un complesso industriale di fine Ottocento situato a Torino. Per un secolo, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni Novanta, le officine hanno rappresentato un’eccellenza nel campo della manutenzione di locomotive, automotrici e vagoni ferroviari. Archeologia IndustrialeEtà modernaStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
TORINO. Orto botanico dell’UniversitàL’Orto Botanico ha la funzione di coltivare e far conoscere le piante, i loro usi, la loro origine e le loro caratteristiche. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. Palazzina Copperi Soria, la casa del Glicine, in via Cosseria 9Un gioiello dell’Art Nouveau ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyEdificio civileA cura di DMF
TORINO. Palazzina o villino Raby in corso Francia, 8L’edificio in stile Liberty fu progettato nel 1901 dall’ingegner Pietro Fenoglio in collaborazione con l’architetto Gottardo Gussoni. È un particolare esempio di commistione delle correnti belga e francese di un medesimo stile. ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di AC - FSM
TORINO. Palazzina Plevna, p.zza Sabotino, 3Tra via Pollenzo, via Muriaglio e v. Di Nanni, sul lato ovest della piazza sorge un’autentica perla architettonica dall’aspetto sorprendente di “nave a vapore”. ArchitettonicoEtà contemporaneaEcletticoA cura di AC
TORINO. Palazzina Pola-Majola in via Piffetti 7Nel quartiere Cit Turin, in via Piffetti, non lontani da corso Francia, dove si edificavano grandi edifici in stile liberty, vengono realizzate dei villini a due o tre piani con forte influenza dello stile Liberty nordico. Età contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Palazzo “della Vittoria” in corso Francia 23In questo edificio ritroviamo i principi legati al processo d’industrializzazione che caratterizza il periodo Liberty con l’utilizzo del cemento armato ed elementi decorativi prefabbricati in litocemento. Età contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Palazzo Carignano, progetto di Guarino GuariniPalazzo Carignano (via Accademia delle Scienze 5 – TO) è da ritenersi una delle più originali e suggestivi realizzazioni barocche italiane. Voluto dal Principe Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano come dimora cittadina da edificare a fianco del Castello, fu progettato dell’architetto Guarino Guarini ed iniziato nel 1679.. ArtisticoEtà modernaBaroccoDimora storicaGuarini GuarinoA cura di F.S.M.
TORINO. Palazzo CavourIl Palazzo Benso di Cavour è un edificio storico del centro di Torino, via Cavour 8 angolo via Lagrange. Vi visse uno dei più importanti fautori dell’Unità d’Italia, lo statista Camillo Benso conte di Cavour. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaDimora storicaAlfieri BenedettoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO. Palazzo ChiableseSituato nel cuore di Torino, tra Palazzo Reale e la chiesa di San Lorenzo, si differenzia dalle altre architetture per l’aspetto austero e senza decorazioni ma al suo interno le sale sono arricchiti da dipinti, decorazioni dorate, specchi, arredi e stoffe preziose tali da essere uno tra i più rilevanti esempi del rococò europeo. ArtisticoEtà modernaBaroccoRococòDimora storicaAlfieri BenedettoA cura di F.S.M.
TORINO. PALAZZO DEL LAVORO, via Ventimiglia 221Il Palazzo dell’Esposizione Internazionale del Lavoro, fa parte delle costruzioni realizzate per la celebrazione del centenario dell’Unità d’Italia, «Italia ’61». Da allora il Palazzo del Lavoro, per la semplicità e la leggibilità strutturale è un simbolo della modernità, dell’innovazione tecnologica e costruttiva italiana degli anni ’60. Età contemporaneaContemporaneoInfrastrutturaA cura di FSM
TORINO. Palazzo delle OmbreIn piazzetta Andrea Viglongo si trova un edificio particolare: il Palazzo delle Ombre. L’edificio è un’opera d’arte a cielo aperte nel cuore della città. Il Quadrilatero, quartiere di Torino ospita infatti diverse installazioni artistiche. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. Palazzo MadamaIn un solo edificio sono racchiusi duemila anni di storia. Da porta romana, diventa fortezza ed in seguito castello, simbolo del potere sabaudo per poi decadere sotto il dominio napoleonico, risorgere come primo senato d’Italia e diventare museo. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoRisorgimentoBaroccoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diJuvarra FilippoACAIAA cura di F.S.M.
TORINO. Palazzo RealeSi affaccia su Piazza Castello, cuore della città, ed è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. È la più importante tra le residenze sabaude e per anni ha rappresentato il cuore della corte e il simbolo del potere reale. ArtisticoStoricoBaroccoNeoclassicoRinascimentoDimora storicaMuseoJuvarra FilippoVittozzi AscanioA cura di Elisa Melotto
TORINO. Palazzo Scaglia di VerruaMagnifico edificio della seconda metà del XVI secolo, unico palazzo torinese a conservare pianta e affreschi rinascimentali, non rimaneggiato durante il Barocco, né distrutto dai bombardamenti del Novecento. StoricoEtà modernaRinascimentoDimora storicaA cura di A.P.
TORINO. Parco del ValentinoCirca 421.000 mq di parco pubblico, il più noto e frequentato della città. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. Parco Dora35 ettari di verde sorgono nel cuore della città di Torino per dar vita ad uno spazio innovativo dove poter coltivare le proprie passioni all’aria aperta. ArtisticoNaturalisticoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoMuralesA cura di Ar.Co.
TORINO. PAV- Parco d’Arte ViventeIl PAV costituisce uno dei pochissimi parchi nella città di Torino dove scienza, arte e tecnologia si fondono in unico posto. ArtisticoNaturalisticoContemporaneoGiardino e parcoMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Piazza CastelloPiazza Castello con l’estensione di circa 40.000 metri quadrati, è la seconda piazza di Torino per dimensione dopo Piazza Vittorio Veneto. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoSito storicoCastellamonte Carlo diVittozzi AscanioA cura di FSM
TORINO. Piazza della RepubblicaPiazza della Repubblica, detta anche Porta Palazzo, o Porta Pila è il mercato più conosciuto di Torino oltre ad essere annoverato tra i mercati all’aperto più grandi d’ Europa. Punto di riferimento per i turisti e scelta quotidiana per tanti torinesi, in questo luogo si incontrano culture diverse che uniscono generazioni dalle provenienze più disparate. ArchitettonicoArtisticoGastronomicoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoLibertyNeoclassicoInfrastrutturaInstallazioneJuvarra FilippoA cura di FSM
TORINO. Piazza Vittorio VenetoPiazza Vittorio Veneto è la piazza porticata più grande d’Europa. Inizialmente la piazza fu dedicata al Re Vittorio Emanuele I, ma nel 1919 si scelse di intitolarla alla battaglia di Vittorio Veneto che portò l’Italia alla vittoria nella Prima Guerra Mondiale. Senza far torto a nessuno, per i torinesi è semplicemente “Piazza Vittorio”. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaNeoclassicoInfrastrutturaSito storicoGuarini GuarinoA cura di FSM
TORINO. Pinacoteca AgnelliLa Pinacoteca trovandosi a Lingotto, fa parte dei simboli FIAT che rendono celebre la città. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoModernoMuseoStabilimento IndustrialeDe Chirico GiorgioA cura di Ar.Co.
TORINO. Ponte IsabellaNel 1853 con l’espansione urbanistica e la costruzione della prima cinta daziaria si rese necessaria la costruzione di nuovi attraversamenti fluviali per il collegamento ai borghi che stavano sorgendo sulla riva destra del Po. ArtisticoEtà contemporaneaEcletticoInfrastrutturaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Ponte monumentale sul Po per l’Esposizione del 1911.Il Ponte Monumentale fu costruito per l’Esposizione Internazionale del 1911. Pur sembrando di marmo bianco era invece realizzato con materiali non durevoli, come stucco e legno e, avendo esclusivamente una funzione scenica, fu demolito, come tutte le altre costruzioni, al termine dell’Esposizione. ArtisticoEtà modernaLibertyInfrastrutturaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Ponte Umberto ILa costruzione di un nuovo ponte era un evento importante per tutta la comunità cittadina in quanto rivalutava intere aree della città e garantiva un notevole miglioramento della viabilità. Il viadotto congiunge il Borgo Nuovo ed il Borgo Crimea. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyInfrastrutturaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Ponte Vittorio Emanuele I o Ponte di Piazza Vittorio VenetoIl più antico dei ponti esistenti a Torino fu voluto da Napoleone Bonaparte nel 1807 durante il periodo dell’occupazione francese. Si narra che all’interno di un pilone sia stato murato uno scrigno con 88 monete e medaglie commemorative delle campagne napoleoniche, ed un metro in argento. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInfrastrutturaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Porta DecumanaLa porta romana è inglobata nell’attuale Palazzo Madama, dietro la facciata juvarriana. Età romanaSito archeologicoA cura di Soci Gruppo Archeologico Torinese
TORINO. Porta PalatinaÈ la principale testimonianza archeologica dell’epoca romana della città, nonché una delle porte urbiche del I secolo a.C. meglio conservate al mondo. ArcheologicoStoricoEtà romanaSito archeologicoSito storicoA cura di
TORINO. Reale Società Canottieri CereaNel 1863 sette giovani rematori torinesi decisero di fondare la Società dei Canottieri Cerea. “Cerea” era il classico saluto piemontese che i vogatori si scambiavano quando si incontravano nel corso delle gite in barca; la sede era costituita dalla tettoia di un barcaiolo. SportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Resti romani presso la Chiesa di S. Andrea (“la Consolata”)Resti della torre angolare romana nord-ovest e di brevi tratti di mura. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di Soci Gruppo Archeologico Torinese
TORINO. Rondò della ForcaIl Rondo della Forca è una particolare zona della città di Torino situata vicino a quella che in passato era chiamata la Valle degli Uccisi, oggi corrispondente a Piazza Statuto. Questa vicinanza sviluppò nel tempo la credenza popolare che tutta la zona avesse qualcosa di malefico. Esoterico / MagicoStoricoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. SAM (Street Art Museum) Parco MichelottiUn museo di opere street a cielo aperto, accessibile a tutti e in uno dei tanti polmoni verdi della città di Torino. ArtisticoNaturalisticoContemporaneoMuralesMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Santuario della ConsolataLa medievale chiesa di Sant’Andrea fu ricostruita in età barocca. ArtisticoReligiosoEtà modernaMedioevoBaroccoRomanicoEdificio religiosoGuarini GuarinoJuvarra FilippoA cura di AC
TORINO. Società Canottieri Caprera in corso Moncalieri 22Nata nel 1883 e presente alla fondazione della Federazione Italiana Canottaggio (allora Rowing Club Italiano) è stata insignita nel 1970 della Medaglia d’Argento C.O.N.I. al Merito Sportivo e nel 1993 di quella d’Oro. SportivoEtà contemporaneaDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Società Canottieri del Po ArmidaDa oltre 150 anni la Società Canottieri Armida, all’interno del parco del Valentino, è un punto di riferimento per il canottaggio torinese ed italiano, sostenendo l’importanza dello sport per tutte le età e per ogni tipo di disabilità. SportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Società Canottieri EsperiaLa S. C. Esperia (corso Moncalieri, 2) è uno dei circoli remieri più antichi d’Italia, negli anni venti fu tra le prime ad aprire alle donne lo sport del canottaggio agonistico. All’epoca alle signore era solo consentito fare qualche remata sotto l’attenta cura degli accompagnatori e solo su barche da turismo. ArtisticoSportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di FSM
TORINO. Soggiorni torinesi di Giacomo Puccini e targaIl grande compositore, nato a Lucca il 22 dicembre 1858 e morto a Bruxelles il 29 novembre 1924, molte volte soggiornò a Torino in occasione di prime o repliche delle sue opere. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaSito storicoA cura di AC
TORINO. Soggiorno torinese di Mozart nel 1771Leopold Mozart e il figlio quindicenne Wolfgang Amadeus (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791) soggiornarono a Torino dal 15 al 31 gennaio 1771. Ci sono incertezze riguardo a dove esattamente fosse sito il loro albergo. ArtisticoStoricoEtà modernaSito storicoMozart Wolfgang AmadeusA cura di AC
TORINO. Sommergibile Andrea ProvanaIl sommergibile Andrea Provana ci immerge in una realtà stravagante ma storica che permette di scoprire la vita di mare nei primi del Novecento. StoricoEtà contemporaneaA cura di Ar.Co.
TORINO. Stabilimento industriale CEATLa CEAT (acronimo di Cavi Elettrici e Affini Torino) era una società italiana, con sede a Torino, produttrice di cavi e di pneumatici, era la seconda industria della gomma in Italia dopo la Pirelli. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaNeoclassicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.