Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 494 disponibili!
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della Chiusa

Il monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
Ferrari Defendente
SANTENA (TO). Castello Cavour

La dimora della famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour, artefice dell’unità d’Italia.

Storico
Età moderna
Risorgimento
Neoclassico
Dimora storica
Museo
CAVOUR Camillo Benso conte di
SAVIGLIANO (CN) – Palazzo Muratori Cravetta

Palazzo Muratori Cravetta sorge lungo “Contrada Jerusalem” un tempo nota come la Contrada dipinta, per le numerose facciate affrescate, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di S. Andrea e la Chiesa di San Domenico .

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
Edificio civile
Giardino e parco
SAVIGLIANO (CN). Chiesa di Sant’Andrea

La chiesa di Sant’Andrea Apostolo è la parrocchiale di Savigliano e risale al X secolo.

Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
SAVIGLIANO (CN). Palazzo Taffini d’Acceglio

La residenza dei marchesi Taffini d’Acceglio , grande famiglia di militari al servizio di Casa Savoia , è il più importante tra i palazzi di Savigliano.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Dimora storica
Edificio civile
Giardino e parco
SAVIGLIANO (CN). Teatro Milanollo

Un piccolo gioiello architettonico del primo Ottocento.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Neoclassico
Teatro storico
SERRALUNGA DI CREA (Al). Sacro Monte di Crea

Nel cuore del Monferrato , sulla sommità di una collina circondata da un meraviglioso paesaggio vitivinicolo, sorge il Sacro Monte di Crea.  

Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
SIZZANO (NO). Il ricetto.

Si sono conservate molte cellule, ben restaurate, ed è leggibile il perimetro originario a raggiera.

Storico
Medioevo
Ricetto
SUSA (TO). Arco di Augusto

L’arco fu eretto in onore di Augusto nel 9-8 a.C. da Cozio, re dei Segusii.

Archeologico
Storico
Età romana
Sito archeologico
Sito storico
TERZO (AL). Torre medievale

La torre, costruita tra Trecento e Quattrocento, è ciò che rimane delle strutture fortificate del castello le cui tracce sono riconducibili al X secolo.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
TORINO, Piazza san Carlo.

Piazza San Carlo fu un simbolo dell’assolutismo e della magnificenza dei Savoia. Costruita come “Piazza Reale”, poi diventata “Piazza d’Armi” e nel periodo napoleonico “Place Napoléon”; oggi piazza San Carlo per la sua eleganza è soprannominata il “Salotto di Torino”.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
TORINO. Castello del Valentino

Il Castello del Valentino, situato nel cuore del Parco del Valentino a Torino, è un’affascinante residenza storica che risale al XVI secolo.

Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
TORINO. Mastio della Cittadella

Il Mastio è l’unico edifico pubblico rinascimentale esistente in città, primo importante incarico che Emanuele Filiberto di Savoia affidò a Francesco Paciotto di Urbino.

Storico
Rinascimento
Museo
Sito storico
TORINO. Scultura “Hoy es hoy” di Javier Marín, situata in Piazza Solferino

La scultura invita a riflettere sull’importanza del presente, sottolineando la necessità di vivere pienamente il momento attuale, senza dimenticare né il passato né il futuro, ma abbracciando la realtà del qui e ora. La scultura, quindi, non è solo una rappresentazione estetica, ma un invito alla riflessione sulla vita, sull’identità e sul legame tra mente e cuore.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Villa della Regina, strada Santa Margherita 79

La Villa della Regina da secoli è un importante fondale scenografico della città, con i giardini all’italiana e i vigneti ora nuovamente produttivi. Qui viene prodotto l’unico vino della città di Torino che nel 2011 ha ottenuto il riconoscimento della DOC.

Artistico
Gastronomico
Età moderna
Barocco
Rococò
Dimora storica
Giardino e parco
JUVARRA Filippo
TORINO. “Fonte dinamica” presso SMAT

La “Fonte dinamica” con l’imponente opera scultorea “Cuneo con frecce” è collocata all’ingresso principale della sede SMAT.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Installazione
Monumento / Rappresentazione
TORINO. “Palazzo col piercing” (Baci Urbani)

Questa installazione è un’opera d’arte moderna installata su un palazzo del Settecento, nascosta nel cuore della città.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Installazione
TORINO. Bicerin: una bevanda che ha ispirato gli scrittori

L’invenzione del bicerin deriva da una variazione ad una bevanda già servita in alcuni locali torinesi dal XVIII secolo, chiamata la bavareisa. A quel tempo era molto di moda ed era composta da caffè, cioccolato, latte e sciroppo e veniva servita in grandi bicchieri.

Gastronomico
Età contemporanea
TORINO. Caritum : storia e ricetta del dolce tradizionale delle valli piemontesi

Il caritum, grazie agli ingredienti semplici ma nutrienti, come il grano saraceno e il miele, è stato un dolce che ha sostenuto le persone durante i lunghi e rigidi inverni montani, quando il cibo scarseggiava e si cercava di fare buon uso di ciò che la terra offriva. Quindi, oltre ad essere un dolce delizioso, il caritum è anche un simbolo di resilienza e di tradizione, un legame profondo con la terra e la comunità delle valli piemontesi.

Gastronomico
Età contemporanea
TORINO. Agnolotti “del Plin”: un viaggio nella tradizione piemontese

Agnolotti o ravioli? Sebbene il nome più antico, risalente al 1200, sia ravioli, oggi con questo nome ci si riferisce alla pasta ripiena di verdura, carne, formaggio o pesce, mentre gli agnolotti sono quelli di sola carne. Naturalmente non è una regola ferrea, per questo il nome cambia a seconda dei luoghi.

Gastronomico
Età contemporanea
TORINO. Arco del Valentino

L’Arco del Valentino rappresenta non solo un importante punto di riferimento storico e artistico, ma anche un simbolo della memoria collettiva della città di Torino.

Architettonico
Artistico
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Armeria Reale

Non è solo un museo militare, ma un vero e proprio viaggio nella storia dell’Europa, visto attraverso l’evoluzione delle armi e delle tecniche di combattimento.

Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Museo
TORINO. Arsenale militare

L’Arsenale militare di Torino è un insieme di edifici storici collocato nel rione di Borgo Dora. L’insieme è stato destinato ad usi militari dal Cinquecento al Novecento ed è stato oggetto di diverse ristrutturazioni.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Sito storico
TORINO. Basilica di SUPERGA

La basilica dedicata alla Madonna delle Grazie è uno dei principali simboli di Torino,  sorge sulla collina torinese in posizione dominante  a 672 metri di altezza. Costruita per commemorare la fine dell’assedio nel 1706 e la vittoria sui francesi, la basilica è orientata verso la Francia per rimarcare il valore dinastico dei Savoia.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
Sito storico
JUVARRA Filippo
TORINO. Begnetto verde: un condimento storico della cucina piemontese

Il bagnetto verde può essere utilizzato per accompagnare i classici tomini (ossia formaggio fresco tagliato a dischi dello spessore di circa 2 cm), ma anche come salsa per i crostini (una scelta che molti preferiscono!) o su uova sode, o su qualsiasi altro cibo che la fantasia (e la fame) suggerisca. Questo bagnetto è anche perfetto sulla carne, in particolare sulla lingua!

Gastronomico
Età contemporanea
TORINO. Caffè storico Baratti & Milano

Dal 1875, la caffetteria Baratti & Milano, uno dei ritrovi più signorili di Torino e dei locali storici italiani più belli e prestigiosi, è frequentata da politici, intellettuali e artisti.

Gastronomico
Storico
Età contemporanea
Sito storico
Gozzano Guido