Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 494 disponibili!
TORINO. Giardino storico del palazzo Dal Pozzo della Cisterna

Giardino storico annesso all’edificio di proprietà nel 1675 del conte Flaminio Ripa di Giaglione e allestito sull’area donata dalla Madama Reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours.

Naturalistico
Età contemporanea
Età moderna
Giardino e parco
TORINO. I grissini dalla corte di Savoia ai nostri giorni

Tra i vari estimatori ci furono tanti personaggi importanti. Si dice che Re Carlo Felice li amasse così tanto da sgranocchiarne in grande quantità, anche durante gli spettacoli al Teatro Regio. Napoleone Bonaparte, invece, li amava a tal punto da creare, all’inizio del XIX secolo, un servizio di corriera fra Torino e Parigi dedicato quasi esclusivamente al trasporto di quelli che lui chiamava “les petits bâtons de Turin” (i bastoncini di Torino).

Gastronomico
Età contemporanea
TORINO. I Longobardi in Piemonte. La Casa del Senato.

Quali altre vestigia longobarde abbiamo nel territorio del Ducato? La Chiusa di San Michele e le Chiuse Canavesane con il Ducato di Eporedia a nord.

Archeologico
Storico
Medioevo
Longobardo
Dimora storica
TORINO. I portici di Porta Nuova

All’ingresso della principale stazione ferroviaria di Torino.

Architettonico
Età contemporanea
Contemporaneo
Edificio civile
TORINO. Il pinguino: la storia del gelato nato a Torino

Quando la gelateria Pepino divenne fornitore ufficiale della Casa Savoia, la qualità del gelato veniva celebrata come un vero e proprio simbolo di nobiltà e raffinatezza. La corte reale non solo apprezzava il gelato Pepino, ma lo considerava una prelibatezza che rappresentava il meglio della tradizione piemontese.

Gastronomico
Età contemporanea
TORINO. L’inno nazionale di Mameli e Novaro

A Torino fu musicato l’Inno nazionale italiano e avvenne la prima esecuzione pubblica al Teatro Gobetti. Manoscritti originali sono conservati al Museo del Risorgimento.

Artistico
Età contemporanea
Museo
Mameli Goffredo
Novaro Michele
TORINO. L’ipotetico soggiorno di Nostradamus nel 1556

Controverso è il fatto che Nostradamus, astrologo, scrittore e speziale francese, abbia soggiornato a Torino nella cascina Morozzo, poi demolita. Le notizie sono molto successive e non ci sono più dati verificabili.

Esoterico / Magico
Età contemporanea
Età moderna
TORINO. La Cappella dei Mercanti

La Cappella, oltre che tempio di fede cristiana, è una mirabile galleria di opere d’arte.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
TORINO. La casa-museo Carol Rama

Riaperta a fine 2024 la casa dove abitò e lavorò l’artista torinese e che si può considerare la sua ultima grande installazione artistica. Via Napione, 15

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Dimora storica
Museo
Rama Carol
TORINO. La Giardiniera: tradizione e ricetta della cucina italiana

Trae origine dalla tipica cultura agricola piemontese per la conservazione dei cibi da una stagione all’altra. Ha dunque una provenienza popolare, generata dalla necessità economica di sprecare il meno possibile. Non ha una data certa di nascita, che possiamo però collocare intorno al XIX secolo; certamente dopo la scoperta dell’America per la presenza di peperoni e pomodori.

Gastronomico
Età contemporanea
TORINO. La Sacra Sindone

La storia della Sacra Sindone continua ad intrigare studiosi, esperti e fedeli di ogni angolo del pianeta. Meta obbligata per i cattolici praticanti e reperto storico di notevole importanza, la Sacra Sindone da molto tempo è parte integrante del patrimonio culturale torinese.

Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. La Scultura “Eco” di Marc Didou: un’opera contemporanea che stimola la riflessione

La scultura situata vicino al Palazzo Nuovo di Torino e rappresenta un’opera contemporanea che esplora il tema della comunicazione. Realizzata in bronzo, l’opera evoca l’idea del dialogo e della riflessione attraverso due teste stilizzate, simbolo di un’eco che si riflette nel tempo e nello spazio.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. La Sinagoga.

La Sinagoga di Torino è il principale luogo di culto della comunità ebraica di Torino. È situato in Piazzetta Primo Levi (già Via San Pio V) nel quartiere multietnico San Salvario.

Religioso
Età contemporanea
Moresco
Edificio religioso
Antonelli Alessandro
TORINO. Le Ghiacciaie di Porta Palazzo

Il ghiaccio come il sale, era un bene prezioso per la conservazione degli alimenti e veniva trasportato dalle montagne vicine. Durante il trasporto i blocchi erano coperti di paglia per evitare lo scioglimento per essere collocati all’interno delle ghiacciaie sotterranee.

Età contemporanea
Età moderna
Infrastruttura
Installazione
TORINO. Manifattura Tabacchi

La Manifattura Tabacchi di Torino è stata una manifattura attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Dimora storica
Museo
Sito archeologico
Sito storico
Stabilimento Industriale
TORINO. MAO – Museo d’Arte Orientale

Il MAO custodisce una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa ed è noto per la sua competenza e ricerca sull’arte orientale.

Archeologico
Artistico
Museo
TORINO. MAU, Museo di arte urbana

Il MAU è la spettacolare Galleria d’Arte all’aperto che ha cambiato il volto del quartiere Campidoglio di Torino con oltre 200 opere realizzate da 100 artisti diversi.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
Museo
TORINO. Mole Antonelliana.

Progettata dall’architetto Alessandro Antonelli e iniziata nel 1863, fu conclusa nel 1889. Ancora oggi è l’edificio più alto di Torino.

Artistico
Scientifico
Età contemporanea
Neoclassico
Museo
Sito storico
Antonelli Alessandro
TORINO. Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Museo
Castellamonte Carlo di
Vittozzi Ascanio
TORINO. Murale “La Donnola”

Il murales “La Donnola” è un esempio di come l’arte urbana possa raccontare storie e suscitare emozioni.

Artistico
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 1: Sconfiggere la povertà”

Lo street artist ZED1 ad interpretare il Goal 1: No Poverty – Sconfiggere la povertà. Il murale fa parte del progetto “Towards 2030”, un’iniziativa che mira a sensibilizzare la comunità sui 17 Obiettivi di Sostenibilità delle Nazioni Unite, promuovendo cambiamenti positivi e l’adozione di azioni concrete.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno di e fra i Paesi”.

Il murale intitolato “Amylum, Triticum & Oryza Sativa” si trova al numero 10 di Via Giovanni Plana a Torino. Realizzato dall’artista torinese Fabio Petani nel 2018, l’opera è parte del progetto “TOward 2030 – What are you doing?”, che interpreta i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite attraverso l’arte urbana.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 11: Città e Comunità Sostenibili”

Murale di UFOCINQUE “CERNUNNOS” è un’opera di street art che richiama simboli mitologici legati alla natura ed al rinnovamento. L’opera fa parte del progetto “Toward 2030. What Are You Doing?”, che interpreta i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. In particolare, il murale rappresenta il Goal 11: Città e Comunità Sostenibili, promuovendo la creazione di ambienti urbani inclusivi, sicuri e in armonia con i cicli naturali.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
MANTRA - The Ode of Collapse
TORINO. Murale “Obiettivo 13: Cambiamento Climatico”

L’artista MANTRA di “The Ode of Collapse” ha voluto esprimere attraverso la pittura una tragedia che sta colpendo in modo diretto il nostro pianeta: la drastica diminuzione delle specie viventi a causa dei cambiamenti climatici. Con un messaggio chiaro e potente, l’artista sottolinea la responsabilità umana in questa crisi ecologica, invitando alla riflessione e al cambiamento.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 15: Vita sulla Terra”

HITNES: “LA NATURA È UN INSIEME VIVENTE”. Il Goal 15 (Vita sulla Terra), in particolare, mira a proteggere, ripristinare e promuovere un uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Le azioni fondamentali includono la gestione sostenibile delle foreste, il contrasto alla desertificazione, la lotta al degrado del suolo e la salvaguardia della biodiversità.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 16: Pace, Giustizia e Istituzioni Solide”

In un mondo in cui il futuro del nostro pianeta è appeso a un filo, Louis Masai, un artista di strada visionario, sta utilizzando la sua creatività per sensibilizzare e spingere all’azione sui problemi ambientali più urgenti.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 17: Cooperazione globale”

Monkeys Evolution “Intrecci”, 2018. L’idea riflette il concetto d’unione e di complessità. Il murale, con matasse di filo colorato, rappresenta i Goals e lo sviluppo sostenibile, simbolizzando le azioni virtuose degli individui. Le corde riflettono il tessuto sociale multietnico del quartiere, le storie e le diverse culture delle persone che lo abitano.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 2: Sconfiggere la fame”

Un’opera di street art che trasforma il futuro della sicurezza alimentare: TRULY – Urban Artists affrontano il Goal 2 delle Nazioni Unite con un messaggio di speranza e sostenibilità.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 3: Salute e Benessere”

GOMEZ “LIKE ALL THE MOST BEAUTIFUL THINGS”. Quest’opera è dedicata alle più belle cose, quelle che oggi, ancora, vivono solo un giorno. Madri, figli e figlie che poi, senza scelta, spietatamente vanno via.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales