CHIAVERANO (TO). Giardino medievale e orto botanico presso la Chiesa di S. Stefano di SessanoGiardino realizzato con le caratteristiche che avrebbe potuto avere nel secolo XI. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CHIVASSO (TO). La Regia MandriaUna carina tenuta, ben custodita e ristrutturata, che si erge nel mezzo di piatte pianure di campi ancora oggi coltivati StoricoEtà contemporaneaDimora storicaEdificio religiosoInfrastrutturaSito storicoA cura di CG
CHIVASSO (TO). Presa del Canale CavourUn tranquillo parco ospita uno dei capolavori dell’ingegneria idraulica italiana, nonché un pezzo di storia del nostro territorio, da qui parte la ciclovia alla scoperta del canale Cavour attraverso paesaggi ed archivi storici. NaturalisticoSportivoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoInfrastrutturaMonumento / RappresentazioneCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di CG
CIRIE’ (TO), frazione Devesi. Bagolaro monumentale di località RobaronzinoIl bagolaro, sito in località Robaronzino, presso l’omonima antica cascina e la cappella, in mezzo a un prato, è nell’elenco degli alberi monumentali della Regione Piemonte. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CIRIE’ (TO). Monumento ai Caduti in Piazza D’OriaIl monumento in bronzo su cippo in granito è dedicato ai Caduti delle due guerre mondiali. Il cippo è racchiuso da una elegante zona di rispetto quadrata leggermente rialzata e pavimentata, delimitata agli angoli da quattro sfere in pietra. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
COAZZE (TO), frazione Forno. Miniera di talco GaridaVi è un percorso di visita guidata della miniera di talco, attiva dalla fine dell’800 al 1968; una delle più antiche delle Alpi. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaMuseoStabilimento IndustrialeA cura di AC
COAZZE (TO). Monumento e parco della Rimembranza ai CadutiDetto anche “Monumento dell’Alpino”, dedicati ai coazzesi Caduti durante le due guerre mondiali. Posto nel 1927 al centro della trapezoidale Piazza della Vittoria. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
CRISSOLO (CN). Il Buco di VisoIl primo traforo alpino della storia, realizzato nel 1478-80. Reso meglio transitabile, dal 2014 è un interessante percorso di trekking estivo. SportivoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoInfrastrutturaA cura di
CUNEO. Civico Teatro ToselliTipico esempio di sala all’italiana, il Teatro Toselli da oltre due secoli è uno dei fulcri più vivaci e frequentati della città di Cuneo. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
CUNEO. La Sinagoga.La sinagoga di Cuneo, situata in via Mondovì 20, è un esempio ancora integro di sinagoga di ghetto piemontese, ristrutturata nell’epoca dell’Emancipazione. ReligiosoEtà contemporaneaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
CUNEO. Le Pesche Ripiene: un dolce tradizionale di FerragostoAnche la scrittrice Ada Boni, nel libro di cucina “Il talismano della felicità” del 1929, parla delle pesche ripiene, facendole conoscere a tutta Italia. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
CUNEO. Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.Monumento ai caduti della Resitenza, opera del celebre scultore Umberto Mastroianni nato a Fontana Liri (FR) il 21 settembre 1910 e morto a Marino (ROMA) il 25 febbraio 1998. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneMASTROIANNI UmbertoA cura di AC
CUORGNE’ (TO). Galleria d’arte Moderna e Contemporanea del CanaveseLa Galleria contiene la “Collezione di dipinti ed oggetti personali appartenuti all’artista Carlin Bergoglio” e la “Collezione Clizia di sculture e dipinti”. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoMuseoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). La Casa della MusicaL’edificio è la sede della prestigiosa Accademia Filarmonica dei Concordi, una delle più antiche del Piemonte, attiva già nel 1773. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). La ManifatturaIl progetto è caratteristico perché per la prima volta in edifici destinati a questo tipo di lavorazioni viene concepita una struttura verticale: all’epoca, non esistendo ancora la corrente elettrica, tutta la forza motrice delle macchine era fornita da ruote idrauliche. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaContemporaneoStabilimento IndustrialeA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Monumento ai cadutiSituato di fronte alla Casa della Musica. StoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Monumento alla resistenza canavesanaLa raffigurazione astratta, con il suo intreccio di masse e volumi dinamici, intende rappresentare la vittoria dello spirito, con lo schiudersi ad una nuova dimensione umana, nata dall’epopea della Resistenza. ArtisticoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneMASTROIANNI UmbertoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Palazzo comunale e Teatro.L’edificio del Palazzo Comunale di Cuorgnè venne costruito agli inizi del 1600 dalle monache benedettine che, costrette ad abbandonare Belmonte a seguito dei decreti del Concilio di Trento, vollero edificare a Cuorgnè il loro convento ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoDimora storicaEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Piazza Martiri della Libertà o piazza d’ArmiLa centralissima Piazza Martiri della Libertà, più comunemente nota come Piazza d’armi, è la principale e più ampia piazza di Cuorgnè. NaturalisticoEtà contemporaneaContemporaneoPiazzaA cura di DMF
ELVA (CN). Museo dei PelassiersUn piccolo museo che racchiude una grande storia di resilienza, creatività e identità. Un’occasione per scoprire un mestiere dimenticato ed una comunità che ha saputo trasformare la necessità in opportunità. Un’esperienza toccante, autentica e fuori dagli schemi. FolcloristicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di GA.PA
FROSSASCO (TO). Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di DMF
GARESSIO (CN). Castello di Valcasotto o Certosa di CasottoImmerso tra boschi secolari, in un luogo originariamente scelto per la preghiera e la meditazione sorge il Castello di Valcasotto facente parte delle Residenze Reali Sabaude in Piemonte. Ciò che stupisce è la solennità di questa architettura, inserita tra chilometri di bosco, in una dimensione spazio-temporale assolutamente sospesa. ArchitettonicoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRisorgimentoBaroccoCastelloDimora storicaA cura di FSM
GIGNESE (VCO). Museo dell’Ombrello e del ParasoleIl Museo dell’Ombrello di Gignese è molto più di una collezione di oggetti: è un luogo della memoria, dove ogni pezzo racconta una vita, un viaggio, una pioggia. Età contemporaneaEtà modernaMuseoA cura di Ar.Co.
GRINZANE CAVOUR (CN). CastelloEdificio di origine medievale appartenuto alla famiglia di Camillo Benso di cui sono conservati alcuni cimeli. Oggi adibito a Enoteca regionale. StoricoEtà contemporaneaMedioevoCastelloMuseoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
IVREA (TO). Antica Sinagoga.La Sinagoga si trova nel centro storico di Ivrea, sotto le mura del castello, ove nel 1725 era stato istituito ufficialmente il ghetto ebraico. ReligiosoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio religiosoA cura di A.P.
IVREA (TO). Complesso architettonico OlivettiIl complesso Olivetti è un complesso architettonico urbanistico già sede della Olivetti Spa, situato ad Ivrea. Archeologia IndustrialeStoricoEtà contemporaneaContemporaneoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE – MUSEO VIRTUALEIl Museo Virtuale della diffusione del culto a sant’Antonio abate si prefigge di dare un’ampia panoramica dell’intitolazione di luoghi sacri e di immagini raffigurante il Santo con i suoi attributi. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoNeoclassicoRinascimentoMuseoA cura di DMF
LA MORRA (CN). La coloratissima Cappella delle Brunate o del BaroloDecorato da Sol Lewitt e David Tremlett nel 1999 è un edificio vivace e suggestivo, sito in mezzo ai vigneti, a circa 2 km dall’abitato di La Morra. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio religiosoA cura di AC
LANGHE (CN). Bonèt: il passaggio dal dolce dei nobili alla cucina tipica piemonteseIl bonèt è uno dei dolci più rappresentativi della tradizione piemontese. La versione più conosciuta di questo dolce al cucchiaio, che oggi presenta il cacao tra i suoi ingredienti principali, ha in realtà una storia che affonda le radici in tempi lontani, quando il cacao non era ancora conosciuto in Europa. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
LANGHE (CN). Tajarin: la Tradizione Piemontese in “Ogni Filo di Pasta”Un dettaglio curioso: la tradizione vuole che i tajarin siano preparati con un numero di uova molto elevato, talvolta fino a 40 uova per un kg di farina, rendendo la pasta particolarmente ricca e dorata. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
LANGHE (CN). Brasato al Barolo: un piatto storico della Tradizione PiemonteseIl Brasato al Barolo è il piatto ideale per una cena speciale o per un pranzo domenicale in famiglia. Il suo sapore intenso ed avvolgente conquisterà tutti, regalando un’autentica esperienza della cucina piemontese. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
MACUGNAGA (VCO). Museo della miniera d’oro della GuiaIn località Guia, di fronte al Museo Walser di Borca, si trova la prima miniera d’oro delle Alpi riaperta ai turisti per 1,6 km e con l’accompagnamento di una guida che sa coinvolgere anche i bambini. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaEtà modernaMuseoStabilimento IndustrialeA cura di AC
MADONNA DEL SASSO (VCO), fraz. Boleto. Santuario della Madonna del SassoDal piazzale antistante la chiesa, detto “il balcone del Cusio”, si gode una spettacolare vista su quasi tutto il lago, il Mottarone, le Alpi e la pianura verso Novara. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoEdificio religiosoA cura di A.P.
MAGLIONE (TO). Il MACAM (Museo d’arte contemporanea all’aperto di Maglione).Il M.A.C.A.M., Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione, è un museo a cielo aperto che ospita opere d’arte contemporanea di diverse tendenze, nel cuore di uno storico borgo piemontese. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneMuseoA cura di Elisa Melotto
MARENTINO (TO). Il paese dei rebusI rebus di Marentino, pensati insieme a La Settimana Enigmistica, sono dipinti sui muri delle case e raccontano un territorio di tradizioni e cultura. ArtisticoEtà contemporaneaMuralesA cura di Elisa Melotto
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della TorturaIncredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura. StoricoEtà contemporaneaEtà romanaMedioevoGoticoCastelloDimora storicaGiardino e parcoMuseoSito storicoA cura di CG
MONCALIERI (TO). Il CastelloCastello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoRococòCastelloDimora storicaCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloA cura di F.S.M.
MONCALIERI (TO). Teatro ex Fonderie Limone.Le ex Fonderie Limone sono attualmente un moderno teatro di prosa. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaSito storicoA cura di A.P.
MONCALVO (AT). Teatro municipaleUn piccolo teatro all’italiana. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
MONTALDO DORA (TO). Chiesa parrocchiale di Sant’EusebioDal 1242 Montalto era parrocchia, sotto questo titolo. Nel 1812 la chiesa fu ristrutturata ed abbellita durante i lavori di costruzione della strada per Aosta fatta realizzare da Napoleone. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaEdificio religiosoA cura di AC