Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 73 disponibili!
OLMO GENTILE (AT). Torre medievale

La torre medievale a base quadrata in pietra arenaria risale al XII secolo; è interessante  e caratterizzata dalla presenza in sommità di beccatelli, gli elementi architettonici usati per sostenere parti sporgenti di un edificio, probabilmente reggevano un camminamento ligneo.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
OZEGNA (TO). Il Castello

La costruzione del castello di Ozegna, uno dei più significativi nell’area sotto l’aspetto architettonico ed urbanistico.

Architettonico
Storico
Rinascimento
Rinascimento
Castello
PAVONE CANAVESE (TO). Il Castello

Il castello di Pavone Canavese, pur essendo di  grande impatto scenografico, è da considerarsi un “falso storico” poiché ricostruito alla fine XIX da Alfredo D’Andrade che si ispirò liberamente a diversi castelli piemontesi e valdostani.

Architettonico
Età contemporanea
Contemporaneo
Castello
D'ANDRADE Alfredo
POLLENZO (CN). Il castello

Il Castello di Pollenzo custodisce una storia che risale all’antica città romana di Pollentia, fondata intorno al 170 a.C.; fa parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte alla lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Oggi, il castello è la sede dell’Università di Scienze Gastronomiche, creata da Slow Food.

Architettonico
Gastronomico
Età moderna
Castello
Dimora storica
PONDERANO (BI). Torre-porta

Torre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna.

Storico
Età romana
Medioevo
Romanico
Castello
Ricetto
Sito storico
RACCONIGI (CN). Castello Reale

Castello millenario che da fortezza divenne sede di “Reali Villeggiature” durante il regno Savoia. L’area del parco è un’oasi di grande interesse naturalistico dove è possibile avvistare le cicogne che nidificano sugli alti comignoli del castello.  

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Età moderna
Medioevo
Risorgimento
Barocco
Moderno
Neoclassico
Castello
Giardino e parco
Guarini Guarino
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini.

Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Castello
RIVOLI (TO). Il Castello

Nel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
JUVARRA Filippo
Vittozzi Ascanio
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale del castello

L’edificio difensivo medievale è  una bella torre  a base circolare, alto quasi 30 metri, con una circonferenza di 26,50 m e lo spessore del muro alla base di oltre due metri. Costruito in pietra arenaria, squadrata in blocchi regolari disposti con ordine in file orizzontali.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale di Vengore

A circa 3 km a est dell’abitato, si erge solitaria. Alta circa 30 m, a pianta quadrata, costruita in pietra locale di Langa.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
ROCCHETTA PALAFEA (AT). Torre medievale

Una torre quadrangolare edificata in epoca medioevale con funzione di controllo del territorio e della viabilità. Collocata su un’altura che domina il paese con un suggestivo camminamento-belvedere che cinge la base del promontorio e consente di costeggiarla offrendo una pregevole vista panoramica.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
SALERANO CANAVESE (TO). Torre quadrata medievale o di Sant’Urbano

Su una collinetta che sovrasta la piazza principale del paese si innalza una torre medievale a pianta quadrata, di cui non si conosce la data di edificazione, ma che era sicuramente già presente nel 1338, come si evince da alcuni documenti militari, che la citano come avamposto difensivo.

Archeologico
Medioevo
Castello
SALICETO (CN). Castello del Carretto

Immerso nella verde Valle Bormida, il Castello Del Carretto di Saliceto racconta secoli di storia e mistero. Un gioiello medievale, trasformato nei secoli in raffinata dimora signorile, ricco di affreschi ed architetture romaniche, gotiche e rinascimentali, che sorge in un territorio dove, tra fine giugno e luglio, i campi si tingono del viola della lavanda in fiore, avvolgendo il paesaggio in scenari suggestivi e profumi intensi.

Architettonico
Storico
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Il Castello dei conti di Biandrate

Un imponente edificio formato da diverse costruzioni. Si distingue un castello più antico, presumibilmente risalente ai secoli XII – XIV, di cui restano poche tracce, e uno più recente attribuibile, nel suo nucleo iniziale, ai secoli XV – XVI.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Castello
SAN GIORGIO SCARAMPI (AT). Torre medievale

La torre medievale, collocata su un leggero promontorio, è un edificio difensivo a pianta quadrata, con sei piani alcuni dei quali costituiti da volte a botte e altri da solai originariamente in legno.

Archeologico
Medioevo
Romanico
Castello
SETTIMO TORINESE (TO). Torre medievale

Di origine romana, Settimo Torinese nel passato è stato spesso al centro di contese a causa della sua posizione tra Torino e Milano. Il suo nome deriva dal latino “Septimum Taurinensem“, che significa “presso la settima pietra miliare“, indicando la distanza di sette miglia romane da Torino. Ultima vestigia del passato è la torre medievale che campeggia il centro storico, come allora la Torre caratterizza il paesaggio ed è visibile a grandi distanze.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Castello
Dimora storica
D'ANDRADE Alfredo
SPARONE (TO). Rocca di Arduino e Chiesa di Santa Croce

Nella Rocca si svolse lo storico episodio dell’assedio subito da Arduino ad opera dell’esercito imperiale di Enrico II di Germania tra il 1004 e il 1005.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Castello
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
TERZO (AL). Torre medievale

La torre, costruita tra Trecento e Quattrocento, è ciò che rimane delle strutture fortificate del castello le cui tracce sono riconducibili al X secolo.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
TORINO. Castello del Valentino

Il Castello del Valentino, situato nel cuore del Parco del Valentino a Torino, è un’affascinante residenza storica che risale al XVI secolo.

Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
TORINO. Castello di Lucento.

Durante i secoli, il castello di Lucento ha subito diverse modifiche e ristrutturazioni, che hanno contribuito a plasmarne l’aspetto attuale.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Moderno
Castello
TORINO. Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Una fondazione artistica che permette ai giovani d’ oggi di esporre le proprie opere e farsi conoscere.

Artistico
Naturalistico
Contemporaneo
Castello
Museo
TORINO. Il castello del Drosso, in abbandono

La sua storia millenaria e silenziosa, fra le rovine di Torino, il Castello del Drosso ormai abbandonato è rimasto fermo nel Medioevo.

Architettonico
Artistico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Castello
Dimora storica
TORINO. Palazzo Madama.

In un solo edificio sono racchiusi duemila anni di storia. Da porta romana, diventa fortezza ed in seguito castello, simbolo del potere sabaudo per poi decadere sotto il dominio napoleonico, risorgere come primo senato d’Italia e diventare museo.

Archeologico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Risorgimento
Barocco
Castello
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
JUVARRA Filippo
ACAIA
TORRE CANAVESE (TO). Castello e cappella di San Martino

Nella parte più alta dell’abitato è un castello che si tramanda sia stato fondato da un figlio di Arduino nel 998, il secondogenito Guidone che si dice sia vissuto nel castello sino al 1018, quando divenne Marchese d’Ivrea

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Medioevo
Castello
Edificio religioso
VALPERGA (TO). Il castello

Il castello nasce come fortificazione, fatta edificare verso la fine del sec. X dai signori locali.

Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Castello
VENARIA REALE (TO). Castello della Mandria o Borgo Castello

Facente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello della Mandria fu residenza prediletta del primo Re d’Italia e della Bela Rosin moglie morganatica di Vittorio Emanuele II.

Architettonico
Naturalistico
Storico
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Dimora storica
JUVARRA Filippo
VENARIA REALE (TO). La Reggia

Residenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago.

Architettonico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
Museo
JUVARRA Filippo
VIDRACCO (TO). Torre Cives

Sulla collina sovrastante Baldissero, a 581 ms.l.m., ma nel territorio di Vidracco, sorge la Torre Cives, del XII secolo, che era posta a difesa della Valchiusella. Detta anche Torre di San Silvestro.

Archeologico
Medioevo
Romanico
Castello
VISONE (AL). Torre, resti del castello e del ricetto

La torre quadrata, riedificata nel XIV secolo sopra una precedente romana, è oggi visitabile fino alla sommità grazie al recente restauro delle scale interne. Decorata alla sommità da due ordini di archetti a tutto sesto, terminava con l’apparato a sporgere formato da beccatelli e ampie caditoie.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
Ricetto
VOLPIANO (TO). Il Castello

Ad oggi sono visibili solo dei resti di tratti di fortificazione e bastioni; il castello fu distrutto nell’anno 1555 come riportato in un documento conservato negli Archivi Vaticani .

Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Castello