Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 253 disponibili!
MONCALIERI (TO). Chiesa di santa Maria della Scale e sant’Egidio abate

La chiesa parrocchiale è situata in via principessa Maria Clotilde 3, in fondo alla piazza Vittorio Emanuele II, che si raggiunge percorrendo via S. Martino a partire dalla stazione ferroviaria.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
MONCALIERI (TO). Il Castello

Castello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati.  

Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rococò
Castello
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
MONESIGLIO (CN). Santuario di Santa Maria dell’Acqua Dolce

La pieve di S. Maria di Acqua Dolce si presenta in uno stato di conservazione buono, anche grazie a recenti restauri che hanno interessato sia la parte esterna che l’interno.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Barocco
Gotico
Romanico
Edificio religioso
MONTAFIA (AT), fraz. Bagnasco. Chiesa di san Giorgio

La chiesa di San Giorgio si trova presso il cimitero ed è collocata in una zona scoscesa ed alberata della collina. L’edificio si presenta a pianta basilicale, con tre navate e tre absidi semicircolari.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
MONTALTO DORA (TO). Castello

Il castello che si erge a quota 405 metri sul monte Crovero, risale alla metà del XII secolo; ha subito nei secoli molteplici distruzioni, riedificazioni e ristrutturazioni, sino ad assumere nel 1890 l’aspetto che ha conservato oggi.

Archeologico
Architettonico
Storico
Età contemporanea
Medioevo
Castello
D'ANDRADE Alfredo
MUSEO VIRTUALE GIACOMO JAQUERIO

Unico esaustivo documento dove individuare la produzione artistica di Giacomo Jaquerio e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre.

Artistico
Medioevo
Gotico
Museo
Jaquerio Giacomo
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorni

Portale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENA

Dati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte.

Artistico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Contemporaneo
Gotico
Rinascimento
Romanico
Ultima cena
NIZZA MONFERRATO (AT). Torre civica detta “il Campanon”

Il Palazzo Comunale, cui la torre appartiene, risale al 1353, con successivi rimaneggiamenti. La torre, alta circa 33 m, al suo interno conserva la grossa campana di bronzo che ancora oggi rintocca a tutte le ore; per questo è chiamata anche “il Campanon”.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
Sito storico
NOVALESA (TO). Abbazia Benedettina.

Un antico rifugio spirituale immerso nella natura della Val Cenischia.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
CARLO MAGNO
NOVALESA (TO). La Cappella della Maddalena presso l’Abbazia

La Cappella è entrata nel circuito “Chiese a porte aperte”. il progetto che consente di visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’applicazione gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta: una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Longobardo
Romanico
Edificio religioso
NOVARA. Battistero paleocristiano.

Risale alla fine del IV secolo, è considerato fra i più importanti edifici paleocristiani del nord Italia.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
NOVARA. Cattedrale di Santa Maria Assunta e cappella di San Siro

Le parti antiche che si sono conservate sono il mosaico pavimentale romanico del presbiterio; la sagrestia inferiore e la cappella di San Siro con affreschi del XII secolo.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Medioevo
Neoclassico
Romanico
Edificio religioso
ANTONELLI Alessandro
NOVARA. Complesso monumentale del Broletto.

Il Complesso Monumentale del Broletto, dove un tempo si svolgevano le attività politiche ed economiche della città, è costituito da quattro edifici sorti in epoche diverse che propongono elementi architettonici, decorativi ed artistici disomogenei tra loro: il Palazzo dell’Arengo del XII sec., il Palazzo del Podestà (fine XIV – inizio del XV sec.), il Palazzo dei Paratici (XIII sec.) con la loggetta settecentesca e infine il Palazzo dei Referendari (fine XIV-inizio XV sec.).

Architettonico
Storico
Età romana
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio civile
Infrastruttura
Sito storico
OLEGGIO (NO). Chiesa romanica di San Michele.

L’attuale edificio protoromanico risale alla metà del secolo XI. Citato nel 973, all’interno vi sono resti di importanti cicli di affreschi romanici, della seconda metà del secolo XI.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
OLMO GENTILE (AT). Torre medievale

La torre medievale a base quadrata in pietra arenaria risale al XII secolo; è interessante  e caratterizzata dalla presenza in sommità di beccatelli, gli elementi architettonici usati per sostenere parti sporgenti di un edificio, probabilmente reggevano un camminamento ligneo.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
OZEGNA (TO). Riemerge un ricetto medievale dopo otto secoli

Nel corso delle indagini di archeologia preventiva, necessarie prima dell’avvio degli scavi per l’adeguamento degli impianti, sono riaffiorati ulteriori resti del ricetto medievale, un’antica struttura fortificata che tra il XII e il XIV secolo.

Archeologico
Storico
Medioevo
Ricetto
PAGNO (CN). Abbazia dei santi Pietro e Colombano

L’insediamento monastico si innestò su una precedente comunità cristiana che già disponeva di una propria chiesa e di un cimitero.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
PARUZZARO (NO). Chiesa di San Marcello.

Edificio del X-XI secolo. L’interesse artistico è legato al bel campanile romanico e al vasto ciclo di affreschi che ricopre quasi interamente le pareti interne

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
PIANEZZA (TO). Cappella di san Sebastiano

La cappella della Madonna delle Grazie o di san Sebastiano contiene affreschi del XIV e XV sec.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Jaquerio Giacomo
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro

La Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Edificio religioso
PINEROLO (TO). Basilica di San Maurizio

La Chiesa di San Maurizio ha origini medievali e viene citata per la prima volta in documenti del 1078 e 1222, ma le prime vestigia potrebbero ricondursi ad un insediamento longobardo qui stanziato verso il 650, 700 d.C. In origine doveva essere più piccola di quella attuale, e con un portico antistante. Nel XIV fu costruito il campanile gotico (1322-1333) a tre piani con finestre bifore, semplici, doppie e trifore. Esso fu dotato di orologio fin dal 1388.

Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Romanico
Edificio religioso
PIOZZO (CN). Cappella di San Bernardo

La Cappella risale alla prima metà del secolo XV sul basamento di un’antica torre di guardia e si trova lungo una via che anticamente era luogo di passaggio dei pellegrini.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
PIOZZO (CN). Chiesa del Santo Sepolcro

L’edificio risale al X secolo: la chiesa era una semplicissima cappella rettangolare costruita in gran parte con materiale recuperato.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
PIVERONE (TO). “Gesiùn”

Luogo di culto unico nel suo genere nella diocesi di Ivrea per dimensioni e caratteristiche architettoniche.

Archeologico
Architettonico
Religioso
Storico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
POMBIA (NO). Chiesa di San Vincenzo in Castro.

La chiesa, di origine antichissima, fu costruita sul luogo del “castrum”, cioè di una fortificazione romana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
PONDERANO (BI). Torre-porta

Torre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna.

Storico
Età romana
Medioevo
Romanico
Castello
Ricetto
Sito storico
PONT CANAVESE (To)

Pont Canavese conserva ancora oggi torri medievali, chiese secolari e tracce di un passato ricco di battaglie, commerci e tradizioni.

Storico
Medioevo
Rinascimento
Località