Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 394 disponibili!
TORINO. Teatro Regio

Il primo Teatro del 1740 fu distrutto da un incendio nel 1936. L’attuale fu inaugurato nel 1973.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Sito storico
ALFIERI Benedetto
MASTROIANNI Umberto
Mozart Wolfgang Amadeus
Puccini Giacomo
CALLAS MARIA
TORINO. Teatro romano

Rimangono notevoli ruderi del teatro che occupava un’intera insula, di circa 76 m di lato, presso l’angolo nord orientale della città.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico
TORINO. The Big Bear

The Big Bear è un’opera tridimensionale alta circa 8 metri ed è una delle opere di Street Art da non perdere a Torino.

Artistico
Età contemporanea
Installazione
TORINO. Vitello Tonnato: un classico della tradizione italiana

Il vitello tonnato è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria italiana, in particolare del Piemonte, ma anche di altre regioni del nord Italia come la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto.

Gastronomico
Età contemporanea
TRANA (TO). Giardino botanico Rea

Vi sono coltivate  circa 2500 specie e varietà di piante provenienti dal Piemonte, dall’Italia e da tutto il mondo

Età contemporanea
Giardino e parco
TRAVERSELLA (TO). Museo Mineralogico e delle Attrezzature della Miniera di Traversella.

Le miniere di Traversella erano importanti giacimenti di minerali di ferro (magnetite, pirite, galena), di tungsteno (scheelite) e, in misura minore, di rame e silicati (granati, cloriti, epidoti, pirosseni, ecc…), noti fin dai tempi dei Galli e dei Romani. Il Museo custodisce una raccolta di più di 300 campioni mineralogici ed una collezione dei minerali tipici del giacimento locale, una mostra di attrezzature e strumenti di lavoro recuperati dalla miniera. Sono stati predisposti itinerari che consentono di visitare una parte delle gallerie, il pozzo di estrazione e la sala macchine del Geoparco Minerario.

Archeologia Industriale
Scientifico
Età contemporanea
Stabilimento Industriale
USSEAUX (TO). Il borgo dei murales fiabeschi

Usseaux è un paese fermo nel tempo con edifici risalenti al Settecento e racconti e favole su ogni muro.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Murales
VAL SOANA / ORCO. Parco Nazionale Gran Paradiso.

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso oltre ad essere il più antico d’Italia, possiede una biodiversità unica, offre una vasta gamma di ecosistemi che ospitano numerose specie di flora e fauna, alcune delle quali sono rare o protette. La presenza di animali, insieme a una varietà di piante alpine, rende il parco un luogo ideale per gli amanti della natura, del trekking e dell’osservazione della fauna selvatica.

Naturalistico
Sportivo
Giardino e parco
VALLE DI SUSA (TO). Paste di Meliga: tradizione, gusto e storia del Piemonte

A Staffarda (Revello – Cn), nel monastero omonimo, esiste un antico manoscritto che conserva ricette tradizionali, tra cui quella dei biscotti di meliga. Questo manoscritto testimonia come queste prelibatezze facessero parte della tradizione gastronomica della zona già da secoli. La ricetta, infatti, è tramandata di generazione in generazione, mantenendo viva una parte fondamentale della cultura piemontese.

Gastronomico
Età contemporanea
VALLI DI LANZO (TO). I Torcetti: un dolce croccante della tradizione piemontese

I torcetti sono una prelibatezza della pasticceria italiana, che affonda le sue radici nel cuore del Piemonte, ma che è ormai conosciuta ed apprezzata in tutta Italia. Questi biscotti dalla caratteristica forma a spirale sono un perfetto esempio di come la semplicità degli ingredienti possa dare vita ad un prodotto ricco di sapore e tradizione.

Gastronomico
Età contemporanea
VALPERGA (TO). Sacro Monte di Belmonte

Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo

Archeologico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Longobardo
Rinascimento
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
Rievocazioni storiche
VENARIA REALE (TO). Castello della Mandria o Borgo Castello

Facente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello della Mandria fu residenza prediletta del primo Re d’Italia e della Bela Rosin moglie morganatica di Vittorio Emanuele II.

Architettonico
Naturalistico
Storico
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Dimora storica
JUVARRA Filippo
VENARIA REALE (TO). La Reggia

Residenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago.

Architettonico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
Museo
JUVARRA Filippo
VEROLENGO (TO). Santuario della Madonnina

L’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. 

Religioso
Età contemporanea
Rinascimento
Edificio religioso
VIDRACCO (TO). Chiesa cimiteriale di San Giorgio

La piccola chiesetta del cimitero è di probabile origine medievale e fu sede della primitiva Parrocchia. L’impianto della chiesa sembra essere seicentesco, ma ha subito dei rimaneggiamenti ed è passata dalla dedica a San Mauro (che ha avuto sicuramente fino al 1870 anno in cui è stata scritta l’opera del Bertolotti) all’attuale intitolazione a San Giorgio.

Religioso
Età moderna
Edificio religioso
VIDRACCO (TO). Chiesa parrocchiale di San Giorgio

La chiesa parrocchiale, datata 1717 sulla torre campanaria, ha un piccolo interno a tre navate con tele di Tullio Alemanni (1897 – 1983).

Religioso
Età contemporanea
Età moderna
Edificio religioso
VIDRACCO (TO). Monumento ai Caduti

Il monumento ai Caduti di tutte le guerre ha un cannone e una lapide con i nomi dei soldati vidracchesi caduti.

Storico
Età contemporanea
Monumento / Rappresentazione
VIDRACCO (TO). Palazzo Comunale e piazza commendator Ceratto

Il vidracchese Martino Ceratto, (1880 – 1940, fu costruttore e impresario edile che lavorò anche in Francia e in Etiopia. Egli donò il Palazzo comunale in stile razionalista e provvide al restauro degli edifici scolastici di Vidracco, alla sistemazione della facciata della chiesa e alla costruzione di nuove strade.

Storico
Età contemporanea
Edificio civile
VIDRACCO (TO). Torre Cives

Sulla collina sovrastante Baldissero, a 581 ms.l.m., ma nel territorio di Vidracco, sorge la Torre Cives, del XII secolo, che era posta a difesa della Valchiusella. Detta anche Torre di San Silvestro.

Archeologico
Medioevo
Romanico
Castello
VIGONE (TO). Teatro Baudi di Selve

Tipico teatro ottocentesco “all’italiana“, voluto dal conte Giovanni Baudi di Selve, notabile Vigonese.

Artistico
Storico
Età moderna
Moderno
Teatro storico
VILLAFRANCA PIEMONTE (TO). Cappella di Santa Maria di Missione

La Cappella di Missione è la chiesa più antica di Villafranca Piemonte, con origini che risalgono all’alto Medioevo; conserva uno splendido ciclo di affreschi del 1430. Gli scavi del 1999 hanno rivelato una struttura primitiva, e proprio davanti all’altare sono stati ritrovati gli scheletri di quattro uomini di alta statura, morti in circostanze violente. Presentano fratture al cranio e sono stati seppelliti in fretta, uno sopra l’altro, con uno dei corpi deposto a pancia in giù. Il dramma che li ha coinvolti rimane un mistero, testimoniato da misere ossa che raccontano un orrore sepolto nel tempo.

Medioevo
Rinascimento
Dimora storica
Edificio religioso
Rievocazioni storiche
Sito archeologico
Sito storico
VILLASTELLONE (TO). Il mulino di Borgo Cornalese

Nel Borgo Cornalese, a pochi chilometri dal centro urbano di Villastellone, si conserva una preziosa testimonianza dell’attivita molitoria documentata a partire dal tardo XVI secolo.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Moderno
Edificio civile
VOLPIANO (TO). Chiesa della Confraternita dell’Immacolata Concezione

Viene anche chiamata comunemente Chiesa Nuova perché prima di essa i confratelli avevano un’altra cappella, detta Oratorio dei disciplinati, di cui si ha memoria sin dall’anno 1585; questa fu abbandonata in quanto troppo angusta e sita in luogo poco frequentato.

Architettonico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
VOLPIANO (TO). Il Castello

Ad oggi sono visibili solo dei resti di tratti di fortificazione e bastioni; il castello fu distrutto nell’anno 1555 come riportato in un documento conservato negli Archivi Vaticani .

Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Castello