TORINO. Ferriere Piemontesi (FIAT Ferriere)Nate nel 1891, le Ferriere Piemontesi sono assorbite dalla Fiat nel 1917. Specializzate nella produzione e nella lavorazione dell’acciaio, diventano uno dei più importanti stabilimenti del gruppo. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaMuseoSito storicoA cura di A.P.
TORINO. Fondazione Accorsi-OmettoLa fondazione Accorsi-Ometto è un museo-casa ricchissimo di storia, arte e pezzi da collezione di alto valore che lo rendono unico nel suo genere. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaModernoNeoclassicoDimora storicaMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Fondazione Sandretto Re RebaudengoUna fondazione artistica che permette ai giovani d’ oggi di esporre le proprie opere e farsi conoscere. ArtisticoNaturalisticoContemporaneoCastelloMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. GAM – Museo d’arte moderna e contemporaneaLa GAM al giorno d’oggi, continua a rappresentare un importante centro per l’arte moderna e contemporanea, con un programma di mostre che esplora nuove tendenze artistiche. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Il Ducato Longobardo di Torino.La presenza longobarda in Piemonte ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
TORINO. L’inno nazionale di Mameli e NovaroA Torino fu musicato l’Inno nazionale italiano e avvenne la prima esecuzione pubblica al Teatro Gobetti. Manoscritti originali sono conservati al Museo del Risorgimento. ArtisticoEtà contemporaneaMuseoMameli GoffredoNovaro MicheleA cura di AC
TORINO. La casa-museo Carol RamaRiaperta a fine 2024 la casa dove abitò e lavorò l’artista torinese e che si può considerare la sua ultima grande installazione artistica. Via Napione, 15 ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoDimora storicaMuseoRama CarolA cura di AC
TORINO. Manifattura TabacchiLa Manifattura Tabacchi di Torino è stata una manifattura attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaDimora storicaMuseoSito archeologicoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
TORINO. MAO – Museo d’Arte OrientaleIl MAO custodisce una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa ed è noto per la sua competenza e ricerca sull’arte orientale. ArcheologicoArtisticoMuseoA cura di AC
TORINO. MAU, Museo di arte urbanaIl MAU è la spettacolare Galleria d’Arte all’aperto che ha cambiato il volto del quartiere Campidoglio di Torino con oltre 200 opere realizzate da 100 artisti diversi. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesMuseoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Mole Antonelliana.Progettata dall’architetto Alessandro Antonelli e iniziata nel 1863, fu conclusa nel 1889. Ancora oggi è l’edificio più alto di Torino. ArtisticoScientificoEtà contemporaneaNeoclassicoMuseoSito storicoAntonelli AlessandroA cura di A.C.
TORINO. Monte dei CappucciniIl Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoInstallazioneMuseoCastellamonte Carlo diVittozzi AscanioA cura di F.S.M.
TORINO. Museo della fruttaLa visita al museo della frutta offre un tour a 360 gradi nella storia della frutticoltura. GastronomicoScientificoEtà contemporaneaMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Museo della radio e della televisione (RAI)Il museo ha come aspetto distintivo la presenza di reperti originali legati alla storia della RAI, che testimoniano il ruolo fondamentale che l’ente ha avuto nella formazione dell’identità culturale del paese dagli anni ’50 fino ad oggi. ArtisticoScientificoEtà contemporaneaMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Museo delle illusioniIl museo delle illusioni è un museo che oltre a stupire con i suoi trucchi insegna leggi della fisica e permette di scoprire molte curiosità. ScientificoMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Museo di AntichitàFesteggia nel 2024 il 300° anniversario ed è il più antico d’Europa: il nucleo delle collezioni d’arte sabaude, che confluirono poi nel Museo d’Antichità, fu fondato nel 1724. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoPINGONE FILIBERTOA cura di Soci GAT
TORINO. Museo Diocesano e mosaico della “Ruota della Fortuna”.Il Museo ospita una collezione di opere d’arte che spaziano dal XV al XXI secolo e i resti archeologici delle tre precedenti chiese medievali, compreso lo straordinario mosaico pavimentale del XII secolo. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoMuseoSito archeologicoA cura di AC
TORINO. Museo Egizio.Il Museo Egizio di Torino è secondo solo a quello de Il Cairo. ArcheologicoEtà modernaAntico EgittoMuseoA cura di E.R.
TORINO. Museo LavazzaSituato nel cuore del quartiere Aurora, il Museo Lavazza è un’attrazione imperdibile per gli amanti del caffè e della cultura italiana. GastronomicoEtà contemporaneaMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Museo Nazionale del Cinema – MNClI Museo Nazionale del Cinema è uno dei più visitati d’Italia e tra i più importanti a livello internazionale. Attraverso scenografie coinvolgenti, giochi di luce, proiezioni ed una ricca collezione di fotografie, bozzetti, manifesti ed oggetti d’epoca, i visitatori possono esplorare da vicino i processi creativi che portano alla realizzazione di un film. ScientificoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoPROLO MARIA ADRIANAA cura di C.P.
TORINO. Museo nazionale del Risorgimento ItalianoEspone cimeli e opere d’arte risalenti al movimento del XIX secolo per l’unificazione italiana. StoricoRisorgimentoBaroccoCastelloMuseoGuarini GuarinoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO. Museo Nazionale della Montagna Duca degli AbruzziSituato vicino alla chiesa ed al monastero del Monte dei Cappuccini, il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” offre una splendida vista panoramica su circa 450 chilometri di arco alpino e sulla città di Torino. NaturalisticoSportivoEtà contemporaneaMuseoA cura di GM
TORINO. Museo Regionale di Scienze Naturali – MRSNIl Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN), uno dei maggiori punti di rifermento per la comunità scientifica del Piemonte, ha riaperto recentemente. NaturalisticoScientificoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoA cura di C.P.
TORINO. Necropoli longobarda del Lingotto.La presenza Longobarda in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoA cura di DMF
TORINO. Palazzo RealeSi affaccia su Piazza Castello, cuore della città, ed è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. È la più importante tra le residenze sabaude e per anni ha rappresentato il cuore della corte e il simbolo del potere reale. ArtisticoStoricoBaroccoNeoclassicoRinascimentoDimora storicaMuseoJuvarra FilippoVittozzi AscanioA cura di Elisa Melotto
TORINO. PAV- Parco d’Arte ViventeIl PAV costituisce uno dei pochissimi parchi nella città di Torino dove scienza, arte e tecnologia si fondono in unico posto. ArtisticoNaturalisticoContemporaneoGiardino e parcoMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Pinacoteca AgnelliLa Pinacoteca trovandosi a Lingotto, fa parte dei simboli FIAT che rendono celebre la città. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoModernoMuseoStabilimento IndustrialeDe Chirico GiorgioA cura di Ar.Co.
TORINO. SAM (Street Art Museum) Parco MichelottiUn museo di opere street a cielo aperto, accessibile a tutti e in uno dei tanti polmoni verdi della città di Torino. ArtisticoNaturalisticoContemporaneoMuralesMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. STIPEL (Società telefonica interregionale piemontese e lombarda)STIPEL fu una società telefonica che operò tra il 1925 e il 1964 nelle province delle attuali regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, e nel 1964 verrà fusa ed incorporata nella SIP. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaMuseoSito storicoA cura di A.P.
VAIE (TO). Museo-laboratorio di archeologia sperimentale sulla PreistoriaIl Museo offre laboratori di archeologia sperimentale sulle tecniche e i materiali per riprodurre oggetti preistorici. ArcheologicoPreistoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC
VALDIERI (CN). Parco archeologico della necropoli protostoricaIl Parco archeologico è composto dalla Necropoli e dal Museo che conserva reperti e approfondimenti a scopo divulgativo e didattico. ArcheologicoProtostoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC
VENARIA REALE (TO). La ReggiaResidenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago. ArchitettonicoEtà modernaBaroccoCastelloDimora storicaMuseoJuvarra FilippoA cura di PF
VERBANIA (VCO). Museo del PaesaggioFondato nel 1909 a Pallanza anche con lo scopo di promuovere il rispetto e la tutela del Paesaggio e del patrimonio storico e artistico del territorio. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoMuseoA cura di AC
VERNANTE (CN). Il borgo di PinocchioVernante è un paese dell’Alta Val Vermenagna celebre per ospitare più di centocinquanta murales dedicati alla storia di Pinocchio. ArtisticoEtà contemporaneaMuralesMuseoA cura di Elisa Melotto
VERRONE (BI). Falseum – Museo del falso e dell’ingannoUn luogo sorprendente, dove ciò che è “falso” diventa strumento per scoprire la verità su consumi, cultura e società contemporanea. ArtisticoContemporaneoModernoMuseoA cura di Ar.Co.