MUSEO VIRTUALE GIACOMO JAQUERIOUnico esaustivo documento dove individuare la produzione artistica di Giacomo Jaquerio e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre. ArtisticoMedioevoGoticoMuseoJaquerio GiacomoA cura di DMF
NOVI LIGURE (AL). Museo dei CampionissimiIl museo dei Campionissimi è un museo che ha l’obbiettivo di far scoprire a grandi e piccini la storia del ciclismo italiano. SportivoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMuseoA cura di Ar.Co.
ORNAVASSO (VCO). Sezione archeologica del Museo del PaesaggioIl Museo del Paesaggio di Verbania comprende una interessante sezione staccata di archeologia presso il municipio di Ornavasso. ArcheologicoEtà romanaMuseoA cura di AC
PINO TORINESE (TO). Infini.To, il PlanetarioIl Planetario Infini.To, trovandosi sulle colline di Pino Torinese offre l’opportunità di scoprire lo spazio, la nostra Terra e ciò che ci circonda nell’Universo. ScientificoMuseoA cura di Ar.Co.
PRALI (TO). Ecomuseo Regionale delle Miniere di talco e della Val GermanascaUn percorso in trenino in due miniere del pregiato talco “Bianco delle Alpi” e uno spazio espositivo che spiega, anche ai bambini, l’estrazione mineraria, il territorio e la geologia della Valle. Archeologia IndustrialeScientificoEtà contemporaneaMuseoStabilimento IndustrialeA cura di AC
PRAY (BI). Lanificio Fratelli Zignone fu Carlo – Museo “Fabbrica della ruota”La Fratelli Zignone fu Carlo è stata un’azienda tessile italiana, con sede a Pray, fondata nel 1877 e chiusa nel 1966. Oggi è il Museo “Fabbrica della ruota”. Archeologia IndustrialeScientificoEtà contemporaneaMuseoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
RIVOLI (TO). Museo d’arte contemporanea Castello di RivoliIl Castello di Rivoli, già dimora di delizia dei Savoia, da un trentennio è il Museo d’Arte Contemporanea più importante d’Italia. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoCastelloMuseoA cura di FDM
SALUZZO (CN). Museo Civico Casa CavassaEdificio del XV secolo, adibito dal 1891 a Museo composto di 15 sale suddivise su due piani con soffitti lignei dipinti; alcune sale hanno le pareti decorate con affreschi, in parte del Cinquecento. Tutte le sale sono arredate con oggetti, mobili, arredi, dipinti prevalentemente del XV-XVI secolo. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoRinascimentoDimora storicaMuseoA cura di AC
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Museo Storico Etnografico “Nossi Rais”Sito nella casa natale dello storico Carlo Botta (1766-1837), il museo illustra la vita e le attività agricole e artigianali del passato in San Giorgio Canavese – da cui il nome “le nostre radici” – con strumenti di lavoro, ricostruzioni di ambienti e abbigliamento dell’epoca. StoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di AC
SANT’ALBANO STURA (CN). La necropoli longobarda ed il Museo Civico.La necropoli di Sant’Albano Stura è una delle più importanti necropoli longobarde d’Italia e d’Europa. La presenza longobarda in Piemonte. ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoA cura di Feliciano Della Mora
SANTENA (To). Castello Cavour.La dimora della famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour, artefice dell’unità d’Italia. StoricoEtà modernaRisorgimentoNeoclassicoDimora storicaMuseoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
SETTIMO TORINESE (TO). Ecomuseo dei FreidanoNell’area di pianura compresa tra Torino, Settimo e Chivasso inserita nell’area del Parco Fluviale del Po è stato aperto un museo dedicato al rispetto della natura e dell’ambiente denominato Ecomuseo del Frediano. Archeologia IndustrialeNaturalisticoEtà contemporaneaMuseoStabilimento IndustrialeA cura di FSM
SUSA (TO). Museo Diocesano d’Arte SacraNel complesso edilizio adiacente all’antica chiesa della Madonna del Ponte, si articola il Museo Diocesano d’Arte Sacra, sede centrale del Sistema Museale. L’intero complesso è stato recuperato per accogliere le collezioni museali. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRinascimentoMuseoA cura di DMF
TORINO, Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica. Opere di Giacomo JaquerioGiacomo Jaquerio è uno dei principali pittori del XV secolo, rappresentante dell’arte gotica internazionale. ArtisticoMedioevoGoticoMuseoJaquerio GiacomoA cura di FDM
TORINO. Mastio della CittadellaIl Mastio è l’unico edifico pubblico rinascimentale esistente in città, primo importante incarico che Emanuele Filiberto di Savoia affidò a Francesco Paciotto di Urbino. StoricoRinascimentoMuseoSito storicoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Archivio Storico della Fondazione Ordine MaurizianoI beni mauriziani StoricoRinascimentoMuseoA cura di Feliciano Della Mora
TORINO. Armeria RealeNon è solo un museo militare, ma un vero e proprio viaggio nella storia dell’Europa, visto attraverso l’evoluzione delle armi e delle tecniche di combattimento. StoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Choco-Story – Museo del cioccolato e del giandujaIl museo Choco-Story offre la possibilità di scoprire la produzione di uno degli alimenti caratterizzanti della città di Torino, il giandujotto. GastronomicoStoricoMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Ferriere Piemontesi (FIAT Ferriere)Nate nel 1891, le Ferriere Piemontesi sono assorbite dalla Fiat nel 1917. Specializzate nella produzione e nella lavorazione dell’acciaio, diventano uno dei più importanti stabilimenti del gruppo. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaMuseoSito storicoA cura di A.P.
TORINO. Fondazione Accorsi-OmettoLa fondazione Accorsi-Ometto è un museo-casa ricchissimo di storia, arte e pezzi da collezione di alto valore che lo rendono unico nel suo genere. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaModernoNeoclassicoDimora storicaMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Fondazione Sandretto Re RebaudengoUna fondazione artistica che permette ai giovani d’ oggi di esporre le proprie opere e farsi conoscere. ArtisticoNaturalisticoContemporaneoCastelloMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. GAM – Museo d’arte moderna e contemporaneaLa GAM al giorno d’oggi, continua a rappresentare un importante centro per l’arte moderna e contemporanea, con un programma di mostre che esplora nuove tendenze artistiche. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoMuseoCALANDRA DavideA cura di Ar.Co.
TORINO. Il Ducato Longobardo di Torino.La presenza longobarda in Piemonte ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
TORINO. L’inno nazionale di Mameli e NovaroA Torino fu musicato l’Inno nazionale italiano e avvenne la prima esecuzione pubblica al Teatro Gobetti. Manoscritti originali sono conservati al Museo del Risorgimento. ArtisticoEtà contemporaneaMuseoMameli GoffredoNovaro MicheleA cura di AC
TORINO. La casa-museo Carol RamaRiaperta a fine 2024 la casa dove abitò e lavorò l’artista torinese e che si può considerare la sua ultima grande installazione artistica. Via Napione, 15 ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoDimora storicaMuseoRama CarolA cura di AC
TORINO. La tramvia Sassi-SupergaLa storica tranvia a dentiera Sassi – Superga è unica in Italia nel suo genere. Per i torinesi è “la dentiera” un’attrazione turistica singolare che offre uno splendido panorama sulla città e un viaggio d’altri tempi sulle carrozze originarie, consentendo di raggiungere in breve tempo la Basilica di Superga. ScientificoStoricoEtà contemporaneaInfrastrutturaMuseoA cura di AC
TORINO. Manifattura TabacchiLa Manifattura Tabacchi di Torino è stata una manifattura attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaDimora storicaMuseoSito archeologicoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
TORINO. MAO – Museo d’Arte OrientaleIl MAO custodisce una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa ed è noto per la sua competenza e ricerca sull’arte orientale. ArcheologicoArtisticoMuseoA cura di AC
TORINO. MAU, Museo di arte urbanaIl MAU è la spettacolare Galleria d’Arte all’aperto che ha cambiato il volto del quartiere Campidoglio di Torino con oltre 200 opere realizzate da 100 artisti diversi. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesMuseoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Mole Antonelliana.Progettata dall’architetto Alessandro Antonelli e iniziata nel 1863, fu conclusa nel 1889. Ancora oggi è l’edificio più alto di Torino. ArtisticoScientificoEtà contemporaneaNeoclassicoMuseoSito storicoANTONELLI AlessandroA cura di A.C.
TORINO. Monte dei CappucciniIl Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoInstallazioneMuseoCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloVittozzi AscanioA cura di F.S.M.
TORINO. Museo della fruttaLa visita al museo della frutta offre un tour a 360 gradi nella storia della frutticoltura. GastronomicoScientificoEtà contemporaneaMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Museo della radio e della televisione (RAI)Il museo ha come aspetto distintivo la presenza di reperti originali legati alla storia della RAI, che testimoniano il ruolo fondamentale che l’ente ha avuto nella formazione dell’identità culturale del paese dagli anni ’50 fino ad oggi. ArtisticoScientificoEtà contemporaneaMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Museo delle illusioniIl museo delle illusioni è un museo che oltre a stupire con i suoi trucchi insegna leggi della fisica e permette di scoprire molte curiosità. ScientificoMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Museo di AntichitàFesteggia nel 2024 il 300° anniversario ed è il più antico d’Europa: il nucleo delle collezioni d’arte sabaude, che confluirono poi nel Museo d’Antichità, fu fondato nel 1724. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoPINGONE FILIBERTOA cura di Soci GAT
TORINO. Museo Diocesano e mosaico della “Ruota della Fortuna”.Il Museo ospita una collezione di opere d’arte che spaziano dal XV al XXI secolo e i resti archeologici delle tre precedenti chiese medievali, compreso lo straordinario mosaico pavimentale del XII secolo. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoMuseoSito archeologicoA cura di AC
TORINO. Museo Egizio.Il Museo Egizio di Torino è secondo solo a quello de Il Cairo. ArcheologicoEtà modernaAntico EgittoMuseoA cura di E.R.
TORINO. Museo LavazzaSituato nel cuore del quartiere Aurora, il Museo Lavazza è un’attrazione imperdibile per gli amanti del caffè e della cultura italiana. GastronomicoEtà contemporaneaMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Museo Nazionale del Cinema – MNClI Museo Nazionale del Cinema è uno dei più visitati d’Italia e tra i più importanti a livello internazionale. Attraverso scenografie coinvolgenti, giochi di luce, proiezioni ed una ricca collezione di fotografie, bozzetti, manifesti ed oggetti d’epoca, i visitatori possono esplorare da vicino i processi creativi che portano alla realizzazione di un film. ScientificoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoPROLO MARIA ADRIANAA cura di C.P.
TORINO. Museo nazionale del Risorgimento Italiano.Espone cimeli e opere d’arte risalenti al movimento del XIX secolo per l’unificazione italiana. StoricoRisorgimentoBaroccoDimora storicaMuseoGuarini GuarinoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC