Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 156 disponibili!
TORINO. Giardino medievale a Palazzo Madama

Un giardino medievale, detto anche “Giardino della Principessa”, ricreato in un sito ricco di storia e suggestione.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
TORINO. Giardino storico del palazzo Dal Pozzo della Cisterna

Giardino storico annesso all’edificio di proprietà nel 1675 del conte Flaminio Ripa di Giaglione e allestito sull’area donata dalla Madama Reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours.

Naturalistico
Età contemporanea
Età moderna
Giardino e parco
TORINO. I grissini dalla corte di Savoia ai nostri giorni

Tra i vari estimatori ci furono tanti personaggi importanti. Si dice che Re Carlo Felice li amasse così tanto da sgranocchiarne in grande quantità, anche durante gli spettacoli al Teatro Regio. Napoleone Bonaparte, invece, li amava a tal punto da creare, all’inizio del XIX secolo, un servizio di corriera fra Torino e Parigi dedicato quasi esclusivamente al trasporto di quelli che lui chiamava “les petits bâtons de Turin” (i bastoncini di Torino).

Gastronomico
Età contemporanea
TORINO. I Longobardi in Piemonte. La Casa del Senato.

Quali altre vestigia longobarde abbiamo nel territorio del Ducato? La Chiusa di San Michele e le Chiuse Canavesane con il Ducato di Eporedia a nord.

Archeologico
Storico
Medioevo
Longobardo
Dimora storica
TORINO. I portici di Porta Nuova

All’ingresso della principale stazione ferroviaria di Torino.

Architettonico
Età contemporanea
Contemporaneo
Edificio civile
TORINO. L’inno nazionale di Mameli e Novaro

A Torino fu musicato l’Inno nazionale italiano e avvenne la prima esecuzione pubblica al Teatro Gobetti. Manoscritti originali sono conservati al Museo del Risorgimento.

Artistico
Età contemporanea
Museo
Mameli Goffredo
Novaro Michele
TORINO. L’ipotetico soggiorno di Nostradamus nel 1556

Controverso è il fatto che Nostradamus, astrologo, scrittore e speziale francese, abbia soggiornato a Torino nella cascina Morozzo, poi demolita. Le notizie sono molto successive e non ci sono più dati verificabili.

Esoterico / Magico
Età contemporanea
Età moderna
TORINO. La casa-museo Carol Rama

Riaperta a fine 2024 la casa dove abitò e lavorò l’artista torinese e che si può considerare la sua ultima grande installazione artistica. Via Napione, 15

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Dimora storica
Museo
Rama Carol
TORINO. La Sacra Sindone

La storia della Sacra Sindone continua ad intrigare studiosi, esperti e fedeli di ogni angolo del pianeta. Meta obbligata per i cattolici praticanti e reperto storico di notevole importanza, la Sacra Sindone da molto tempo è parte integrante del patrimonio culturale torinese.

Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. La Sinagoga.

La Sinagoga di Torino è il principale luogo di culto della comunità ebraica di Torino. È situato in Piazzetta Primo Levi (già Via San Pio V) nel quartiere multietnico San Salvario.

Religioso
Età contemporanea
Moresco
Edificio religioso
Antonelli Alessandro
TORINO. La Torre Civica, in via Milano angolo via corte d’Appello.

Per 400 anni la Torre Civica fu considerata il simbolo della città e dell’istituzione comunale. Demolita dai francesi perché simbolo della città, fu ricostruita solo in parte nel 1788 ed abbandonata perché non era più in sintonia con i tempi. Oggi è visibile all’angolo tra via Milano e via Corte d’Appello ma pochi sanno qual’è la sua storia.

Architettonico
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio civile
TORINO. Le Ghiacciaie di Porta Palazzo

Il ghiaccio come il sale, era un bene prezioso per la conservazione degli alimenti e veniva trasportato dalle montagne vicine. Durante il trasporto i blocchi erano coperti di paglia per evitare lo scioglimento per essere collocati all’interno delle ghiacciaie sotterranee.

Età contemporanea
Età moderna
Infrastruttura
Installazione
TORINO. Manifattura Tabacchi

La Manifattura Tabacchi di Torino è stata una manifattura attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Dimora storica
Museo
Sito archeologico
Sito storico
Stabilimento Industriale
TORINO. MAO – Museo d’Arte Orientale

Il MAO custodisce una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa ed è noto per la sua competenza e ricerca sull’arte orientale.

Archeologico
Artistico
Museo
TORINO. MAU, Museo di arte urbana

Il MAU è la spettacolare Galleria d’Arte all’aperto che ha cambiato il volto del quartiere Campidoglio di Torino con oltre 200 opere realizzate da 100 artisti diversi.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
Museo
TORINO. Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Museo
Castellamonte Carlo di
Vittozzi Ascanio
TORINO. Murale “La Donnola”

Il murales “La Donnola” è un esempio di come l’arte urbana possa raccontare storie e suscitare emozioni.

Artistico
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “The Rubbish Whale”

Questo murale oltre ad essere un’opera artistica è importante per riflettere su temi che appartengono al giorno d’oggi.

Artistico
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murazzi del Po, corso Cairoli, lungo Po Diaz, lungo Po Cadorna

I Murazzi la cui origine del nome è collegata al termine in piemontese ij Murass, sono uno dei luoghi simbolo di Torino con 500 metri di passeggiata a bordo fiume, a circa 15 metri sotto il livello stradale.  

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Infrastruttura
TORINO. Museo Egizio.

Il Museo Egizio di Torino è secondo solo a quello de Il Cairo.

Archeologico
Età moderna
Antico Egitto
Museo
TORINO. Museo Nazionale del Cinema – MNC

lI Museo Nazionale del Cinema è uno dei più visitati d’Italia e tra i più importanti a livello internazionale. Attraverso scenografie coinvolgenti, giochi di luce, proiezioni ed una ricca collezione di fotografie, bozzetti, manifesti ed oggetti d’epoca, i visitatori possono esplorare da vicino i processi creativi che portano alla realizzazione di un film.

Scientifico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
PROLO MARIA ADRIANA
TORINO. Obelisco in Piazza Savoia o delle Leggi Siccardi.

Un monumento che ricorda un episodio della storia del Risorgimento. Gli obelischi erano monumenti dell’antico Egitto, ma anche in tempi successivi ne vennero costruiti per celebrare eventi storici.

Risorgimento
Neoclassico
Sito storico
CAVOUR Camillo Benso conte di
TORINO. Orto botanico dell’Università

L’Orto Botanico ha la funzione di coltivare e far conoscere le piante, i loro usi, la loro origine e le loro caratteristiche.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
TORINO. Palazzina o villino Raby in corso Francia, 8

L’edificio in stile Liberty fu progettato nel 1901 dall’ingegner Pietro Fenoglio in collaborazione con l’architetto Gottardo Gussoni. È un particolare esempio di commistione delle correnti belga e francese di un medesimo stile.

Architettonico
Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
TORINO. Palazzina Plevna, p.zza Sabotino, 3

Tra via Pollenzo, via Muriaglio e v. Di Nanni, sul lato ovest della piazza sorge un’autentica perla architettonica dall’aspetto sorprendente di “nave a vapore”.

Architettonico
Età contemporanea
Eclettico
TORINO. Palazzina Pola-Majola in via Piffetti 7

Nel quartiere Cit Turin, in via Piffetti, non lontani da corso Francia, dove si edificavano grandi edifici in stile liberty, vengono realizzate dei villini a due o tre piani con forte influenza dello stile Liberty nordico.

Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
Sito storico
TORINO. Palazzo “della Vittoria” in corso Francia 23

In questo edificio ritroviamo i principi legati al processo d’industrializzazione che caratterizza il periodo Liberty con l’utilizzo del cemento armato ed elementi decorativi prefabbricati in litocemento.

Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
Sito storico
TORINO. Palazzo Carignano, progetto di Guarino Guarini.

Palazzo Carignano (via Accademia delle Scienze 5 – TO) è da ritenersi una delle più originali e suggestivi realizzazioni barocche italiane. Voluto dal Principe Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano come dimora cittadina da edificare a fianco del Castello, fu progettato dell’architetto Guarino Guarini ed iniziato nel 1679..

Artistico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Guarini Guarino
TORINO. Palazzo Cavour

Il Palazzo Benso di Cavour è un edificio storico del centro di Torino, via Cavour 8 angolo via Lagrange. Vi visse uno dei più importanti fautori dell’Unità d’Italia, lo statista Camillo Benso conte di Cavour.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Dimora storica
Alfieri Benedetto
CAVOUR Camillo Benso conte di
TORINO. Palazzo Chiablese

Situato nel cuore di Torino, tra Palazzo Reale e la chiesa di San Lorenzo, si differenzia dalle altre architetture per l’aspetto austero e senza decorazioni ma al suo interno le sale sono arricchiti  da dipinti, decorazioni dorate, specchi, arredi e stoffe preziose tali da essere uno tra i più rilevanti esempi del rococò europeo.  

Artistico
Età moderna
Barocco
Rococò
Dimora storica
Alfieri Benedetto
TORINO. PALAZZO DEL LAVORO, via Ventimiglia 221

Il Palazzo dell’Esposizione Internazionale del Lavoro, fa parte delle costruzioni realizzate per la celebrazione del centenario dell’Unità d’Italia, «Italia ’61». Da allora il Palazzo del Lavoro, per la semplicità e la leggibilità strutturale è un simbolo della modernità, dell’innovazione tecnologica e costruttiva italiana degli anni ’60.

Età contemporanea
Contemporaneo
Infrastruttura