Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 97 disponibili!
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini.

Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Castello
RIVOLI (TO). Il Castello

Nel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
JUVARRA Filippo
Vittozzi Ascanio
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale del castello

L’edificio difensivo medievale è  una bella torre  a base circolare, alto quasi 30 metri, con una circonferenza di 26,50 m e lo spessore del muro alla base di oltre due metri. Costruito in pietra arenaria, squadrata in blocchi regolari disposti con ordine in file orizzontali.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale di Vengore

A circa 3 km a est dell’abitato, si erge solitaria. Alta circa 30 m, a pianta quadrata, costruita in pietra locale di Langa.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
ROCCHETTA PALAFEA (AT). Torre medievale

Una torre quadrangolare edificata in epoca medioevale con funzione di controllo del territorio e della viabilità. Collocata su un’altura che domina il paese con un suggestivo camminamento-belvedere che cinge la base del promontorio e consente di costeggiarla offrendo una pregevole vista panoramica.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
SALICETO (CN). Castello del Carretto

Immerso nella verde Valle Bormida, il Castello Del Carretto di Saliceto racconta secoli di storia e mistero. Un gioiello medievale, trasformato nei secoli in raffinata dimora signorile, ricco di affreschi ed architetture romaniche, gotiche e rinascimentali, che sorge in un territorio dove, tra fine giugno e luglio, i campi si tingono del viola della lavanda in fiore, avvolgendo il paesaggio in scenari suggestivi e profumi intensi.

Architettonico
Storico
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
SAVIGLIANO (CN) – Palazzo Muratori Cravetta

Palazzo Muratori Cravetta sorge lungo “Contrada Jerusalem” un tempo nota come la Contrada dipinta, per le numerose facciate affrescate, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di S. Andrea e la Chiesa di San Domenico .

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
Edificio civile
Giardino e parco
SAVIGLIANO (CN). Palazzo Taffini d’Acceglio

La residenza dei marchesi Taffini d’Acceglio , grande famiglia di militari al servizio di Casa Savoia , è il più importante tra i palazzi di Savigliano.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Dimora storica
Edificio civile
Giardino e parco
SAVIGLIANO (CN). Piazza Santa Rosa

La suggestiva Piazza Vecchia, attualmente denominata Santa Rosa, era il fulcro della Savigliano medioevale.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Edificio civile
Monumento / Rappresentazione
SAVIGLIANO (CN). Teatro Milanollo

Un piccolo gioiello architettonico del primo Ottocento.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Neoclassico
Teatro storico
TERZO (AL). Torre medievale

La torre, costruita tra Trecento e Quattrocento, è ciò che rimane delle strutture fortificate del castello le cui tracce sono riconducibili al X secolo.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
TORINO, Piazza san Carlo.

Piazza San Carlo fu un simbolo dell’assolutismo e della magnificenza dei Savoia. Costruita come “Piazza Reale”, poi diventata “Piazza d’Armi” e nel periodo napoleonico “Place Napoléon”; oggi piazza San Carlo per la sua eleganza è soprannominata il “Salotto di Torino”.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
TORINO. Arco del Valentino

L’Arco del Valentino rappresenta non solo un importante punto di riferimento storico e artistico, ma anche un simbolo della memoria collettiva della città di Torino.

Architettonico
Artistico
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Cappella della Sacra Sindone

In questa opera Garino Guarini esprime il massimo del suo genio che coniuga conoscenze teologiche, architettoniche, fisico-matematiche e astronomiche avveniristiche per l’epoca, realizzando un’opera unica e ricca di riferimenti simbolici.  

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. CASA TASCA via Piffetti 4

Casa Tasca è un elaborato esempio dell’architettura Liberty in contrasto con il rigoroso stile torinese.

Architettonico
Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
TORINO. Chiesa del Corpus Domini

Edificio religioso costruito a ricordo del miracolo eucaristico avvenuto in questo luogo nel 1453.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
Castellamonte Carlo di
JUVARRA Filippo
TORINO. Chiesa di San Filippo Neri

La Chiesa di San Filippo Neri è la chiesa più grande di Torino (77 x 33 metri); ha ospitato fino a 1000 persone in occasione di concerti.

Architettonico
Religioso
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
JUVARRA Filippo
TORINO. Chiesa di Santa Teresa D’Avila, in via Santa Teresa 12

L’architettura, le decorazioni e le opere d’arte rendono la chiesa un esempio straordinario del barocco piemontese, in particolare con gli interventi di Filippo Juvarra.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
TORINO. Galleria Subalpina

La seconda delle tre gallerie commerciali del centro città.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Edificio civile
TORINO. Galleria Umberto I

Dal 1575 al 1887 fu sede dell’Ospedale Maggiore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Trasformata alla fine del XIX secolo, la Galleria Umberto I, è una delle tre storiche gallerie  di Torino assieme alla Galleria dell’Industria Subalpina e la Galleria San Federico.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Liberty
Moderno
Infrastruttura
Installazione
TORINO. I portici di Porta Nuova

All’ingresso della principale stazione ferroviaria di Torino.

Architettonico
Età contemporanea
Contemporaneo
Edificio civile
TORINO. La Torre Civica, in via Milano angolo via corte d’Appello.

Per 400 anni la Torre Civica fu considerata il simbolo della città e dell’istituzione comunale. Demolita dai francesi perché simbolo della città, fu ricostruita solo in parte nel 1788 ed abbandonata perché non era più in sintonia con i tempi. Oggi è visibile all’angolo tra via Milano e via Corte d’Appello ma pochi sanno qual’è la sua storia.

Architettonico
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio civile
TORINO. Palazzina o villino Raby in corso Francia, 8

L’edificio in stile Liberty fu progettato nel 1901 dall’ingegner Pietro Fenoglio in collaborazione con l’architetto Gottardo Gussoni. È un particolare esempio di commistione delle correnti belga e francese di un medesimo stile.

Architettonico
Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
TORINO. Palazzina Plevna, p.zza Sabotino, 3

Tra via Pollenzo, via Muriaglio e v. Di Nanni, sul lato ovest della piazza sorge un’autentica perla architettonica dall’aspetto sorprendente di “nave a vapore”.

Architettonico
Età contemporanea
Eclettico
TORINO. Palazzo Cavour

Il Palazzo Benso di Cavour è un edificio storico del centro di Torino, via Cavour 8 angolo via Lagrange. Vi visse uno dei più importanti fautori dell’Unità d’Italia, lo statista Camillo Benso conte di Cavour.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Dimora storica
Alfieri Benedetto
CAVOUR Camillo Benso conte di
TORINO. Palazzo di Città o Palazzo Civico

Il Palazzo di Città oggi è chiamato Palazzo Civico, ed è la sede del Municipio della Città di Torino affacciante sulla piazza Palazzo di Città un tempo chiamata piazza delle Erbe in quanto ospitava il mercato più importante della città.

Architettonico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Edificio civile
Alfieri Benedetto
TORINO. Palazzo Provana di Collegno – Museo Schneiberg

Il Palazzo Provana di Collegno, o Palazzo Guidobono Cavalchini, è un palazzo storico di Torino costruito nel 1687 su progetto dell’architetto Guarino Guarini, è sotto la tutela della Sovrintendenza alle Belle Arti ed è monumento nazionale.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Dimora storica
Giardino e parco
Museo
Guarini Guarino
TORINO. Palazzo Saluzzo Paesana, in via della Consolata, 1

Capolavoro di Gian Giacomo Plantery, il Palazzo dei Marchesi Saluzzo Paesana è stato definito “l’esempio più ampio e complesso di edificio nobiliare settecentesco”, concepito quasi come una seconda reggia in concorrenza con il Palazzo Reale di Torino. Il meraviglioso cortile d’onore del palazzo è anche ripreso nel film Il Divo di Paolo Sorrentino.

Architettonico
Storico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
TORINO. Piazza Carlo Alberto, il gioiello storico della città.

Piazza Carlo Alberto si trova nel cuore del centro storico di Torino, a pochi passi da via Roma e piazza Castello. E’ molto più di una piazza poiché è uno degli spazi urbani più rappresentativi del passato regale della Torino risorgimentale, perfetto esempio del passaggio dalla città barocca a quella ottocentesca e moderna.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Barocco
Neoclassico
Piazza
TORINO. Piazza Castello

Piazza Castello con l’estensione  di circa 40.000 metri quadrati, è la seconda piazza di Torino per dimensione dopo Piazza Vittorio Veneto.

Architettonico
Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Sito storico
Castellamonte Carlo di
Vittozzi Ascanio
TORINO. Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica, detta anche Porta Palazzo, o Porta Pila è il mercato più conosciuto di Torino oltre ad essere annoverato tra i mercati  all’aperto più grandi d’ Europa. Punto di riferimento per i turisti e scelta quotidiana per tanti torinesi, in questo luogo si incontrano culture diverse  che uniscono  generazioni dalle provenienze più disparate.

Architettonico
Artistico
Gastronomico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Liberty
Neoclassico
Infrastruttura
Installazione
JUVARRA Filippo
TORINO. Piazza Savoia ed il suo obelisco

E’ una piazza barocca alla “francese”, elegantissima, situata nel borfo occidentale del quadrilatero romano.

Architettonico
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Barocco
Piazza
JUVARRA Filippo
TORINO. Piazza Vittorio Veneto

Piazza Vittorio Veneto è la piazza porticata più grande d’Europa. Inizialmente la piazza fu dedicata al Re Vittorio Emanuele I, ma nel 1919 si scelse di intitolarla alla battaglia di Vittorio Veneto che portò l’Italia alla vittoria nella Prima Guerra Mondiale. Senza far torto a nessuno, per i torinesi è semplicemente “Piazza Vittorio”.

Architettonico
Artistico
Età moderna
Neoclassico
Infrastruttura
Sito storico
Guarini Guarino