Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 212 disponibili!
BELLINZAGO NOVARESE (No). Chiesa di San Clemente.

La chiesa di San Clemente è la parrocchiale di Bellinzago Novarese, in provincia e diocesi di Novara; è una delle testimonianze dell’architettura antonelliana nel novarese.

Architettonico
Artistico
Religioso
Edificio religioso
ANTONELLI Alessandro
BIANDRATE (NO). Chiesa di San Colombano

La parrocchiale dedicata a S. Colombano, già citata nel 1146, divenne sede di “collegiata”.

Architettonico
Artistico
Religioso
Romanico
Edificio religioso
BIELLA. Basilica di San Sebastiano

Notevole esempio di architettura rinascimentale, ritenuto uno dei più importanti del Piemonte, il complesso fu realizzato dal 1504 al 1551 su committenza del nobile biellese Sebastiano Ferrero per ospitare i Canonici Lateranensi.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
BIELLA. Il Sacro Monte di Oropa e la Madonna Nera.

Quello biellese è il più grande santuario delle Alpi. La sua storia è antichissima, il presente rigoglioso. Il Sacro Monte di Oropa è un complesso costituito da 19 cappelle situate al di fuori delle mura del santuario di Oropa , nel comune di Biella. Dodici cappelle, disposte pressoché parallelamente, sono dedicate alla vita della Madonna con affreschi e statue, le restanti sette raffigurano invece episodi di fede cristiana.  

Architettonico
Religioso
Medioevo
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
BISTAGNO (AL). Torre medievale

La torre rappresenta una delle poche testimonianze rimaste dell’antico borgo fortificato del XIII secolo dalla particolare forma di triangolo, ancora riconoscibile percorrendone le vie.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
BOCA (NO). Chiesa di San Gaudenzio

La chiesa parrocchiale, ora dedicata a San Gaudenzio, anticamente intitolata allo Spirito Santo, sorge sopra un’altura alla quale si accede salendo un’ampia scalinata costruita all’inizio del Novecento.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Edificio religioso
BOCA (NO). Santuario del SS. Crocifisso

Tra colline di vigneti e boschi sorge il maestoso santuario edificato su progetto di Alessandro Antonelli.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
ANTONELLI Alessandro
BOGOGNO (NO). Oratorio di San Giacomo

L’antico oratorio dedicato a San Giacomo si trova fuori dall’abitato lungo la strada che conduce a Veruno.

Architettonico
Artistico
Religioso
Edificio religioso
BOGOGNO (NO). Parrocchiale di Sant’Agnese

La chiesa sorge nella parte alta del paese, è situata la parrocchiale dedicata a Sant’Agnese, la cui presenza è già documentata nel 1514.

Architettonico
Artistico
Religioso
Edificio religioso
BORGONE DI SUSA (TO). Cappella di San Valeriano

Gli interventi previsti nel progetto generale di restauro sono fondamentali per una conservazione del manufatto nel tempo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BUBBIO (AT). Torre medievale

L’antico maniero duecentesco subì gravi e irreparabili danni a causa della presa di potere degli Spagnoli, nel 1639. Dalla distruzione si salvò soltanto l’antica torre a pianta quadrata che dal lato di ponente difendeva il paese.

Architettonico
Età contemporanea
Medioevo
Neoclassico
Romanico
Castello
CANELLI (AT). Torre dei Contini

Costruita dopo il 1585 aveva funzione di torre di avvistamento. Anticamente segnava i confini della città.

Architettonico
Età moderna
Castello
CARAGLIO (CN). Cappella dei Santi Bernardo e Mauro

Edificata nel XV secolo, a pianta quadrangolare, la cappella si erge lungo la più antica strada della Valle Grana.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
CARPIGNANO SESIA (NO). La ex-chiesa di san Pietro in castello

Nel cuore del centro storico di Carpignano Sesia sorge un monumento importante dal punto di vista storico e da quello artistico: la ex chiesa di san Pietro “in castello”.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
Sito storico
CASELETTE (TO). Il santuario di Sant’Abaco

Il santuario, oltre ad essere un luogo di culto, è anche facile meta di escursioni; vi si accede per una strada acciottolata che sale dal campo sportivo.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Edificio religioso
CASSINASCO (AT). Torre medievale

La torre, situata su un poggio, si presume sia stata eretta in epoca bizantina – longobarda, come altre presenti nella zona. Presenta pianta quadrata con una struttura molto massiccia, alta e realizzata con una pregevole pietra squadrata.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
CASTELLAMONTE (TO). Il Castello

Punto di forza: residenza nobiliare in posizione panoramica.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
CASTELLAMONTE (TO). Rotonda Antonelliana

Il monumento è ciò che resta del grandioso progetto di Alessandro Antonelli  per la realizzazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, una chiesa che sarebbe dovuta essere grande quasi quanto la Basilica di San Pietro di Roma.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Infrastruttura
Sito storico
ANTONELLI Alessandro
CASTELLETTO CERVO (BI), regione Garella. Ex Priorato cluniacense di San Pietro di Castelletto 

La Chiesa era già presente probabilmente in epoca longobarda e comunque fra il VIII ed il IX secolo, quando si formò il nucleo monastico che divenne un priorato benedettino fra il IX e il X secolo. Nel 968-978 i monaci di Castelletto aderirono al movimento cluniacense e il priorato fu fondato negli anni tra il 1087 e il 1092 come “monastero privato” della famiglia dei conti di Pombia, a seguito della donazione di numerosi beni nel 1083 all’abbazia di Cluny da parte del conte Guido.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
CASTELLETTO D’ERRO (AL). Torre medievale

Isolata su un poggio in regione Moglie, la torre a base quadrata è del XIII secolo e apparteneva al castello, edificato per il controllo della sottostante via Emilia Scauri.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
CASTIGLIONE TORINESE (TO). Cappella di Santa Maria Nascente

A testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto (str. Castiglione Alto n, 19) ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
CAVATORE (AL). Torre medievale e chiesa di San Lorenzo

All’interno del paese, è la più antica del territorio, datata alla fine del XII secolo; consiste in un mastio a base quadrata dalla perfetta muratura.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Medioevo
Romanico
Castello
Edificio religioso
CAVOUR (TO). Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire

La parrocchiale di San Lorenzo, a tre navate, fu realizzata tramite la trasformazione di un precedente edificio sacro, che venne riedificato in chiesa parrocchiale dopo le invasioni e devastazioni subite da Cavour da parte degli Ugonotti a fine Cinquecento e, circa un secolo più tardi, ad opera di quelle dell’esercito francese comandato dal generale Catinat.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CIRIÉ (TO). Palazzo dei Marchesi D’Oria

Il Palazzo dei Marchesi D’Oria, anche noto come Palazzo D’Oria, è un’antica dimora nobiliare.

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
Giardino e parco
CIRIE’ (TO). Chiesa di San Martino

L’antica chiesa, che fin dal 1158 fu affidata ai canonici di San Bernardo, non presentava decorazioni scultoree, ma era riccamente ornata di affreschi, spesso nel tempo sovrapposti.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
CIRIE’ (TO). Duomo di San Giovanni

Il Duomo di san Giovanni Battista è la principale chiesa di Ciriè.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CIRIE’ (TO). La Casa-Torre Ampalla

Una delle case-torri più antiche ed alte di quello che era ai tempi Borgo Ciriacum, la medievale Ciriè.

Architettonico
Artistico
Storico
Medioevo
Gotico
Dimora storica
Edificio civile
Sito storico
CORNELIANO D’ALBA (CN). Torre medievale dodecagonale

Alta quasi 23 m, è l’unico esempio di torre decagonale del Nord Italia, risale alla seconda metà del 1200 ed è l’ultima parte superstite dell’antico castello.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
COSSATO (BI), frazione Castellengo. Castello di Castellengo

Castello di antica origine, forse intorno al X secolo. Nel 1198 passò ai Bulgaro, e rimase in loro possesso fino al 1406. quando il capitano di ventura Bando di Firenze occupò il maniero e, per ottenerne il possesso, Amedeo VIII di Savoia fu costretto a un assedio che si protrasse fino al 1409. Nel 1410 il maniero fu suddiviso e venduto a 14 nobili biellesi, diventando un “castello consortile”.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Medioevo
Castello
CUORGNE’ (TO). Antico ponte sull’Orco

Cuorgnè nel medioevo costituiva un importante centro commerciale; gran parte della sua importanza era legata alla presenza del ponte sull’Orco, per lungo tempo l’unico lungo il corso del fiume.

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio civile
CUORGNE’ (TO). Chiesa di San Giovanni

La Chiesa di San Giovanni, al centro del Borgo cuorgnatese, era la chiesa della Confraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
CUORGNE’ (TO). Ex chiesa della Ss. Trinità, ora sala multimediale

Centro dell’attività devozionale dei confratelli della ss. Trinità era il “loro” oratorio, che vollero costruito di vaste dimensioni e decorato da buoni artisti senza badare a spese, simbolo visibile della loro influenza e potere.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio civile
Edificio religioso
CUORGNE’ (TO). La Casa della Musica

L’edificio è la sede della prestigiosa Accademia Filarmonica dei Concordi, una delle più antiche del Piemonte, attiva già nel 1773.

Architettonico
Età contemporanea
Contemporaneo
Edificio civile