Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 221 disponibili!
LANZO (TO). Ponte del Diavolo: un luogo dove storia, natura e leggenda si intrecciano

Il Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Piemonte. Questo ponte, che attraversa il fiume Stura di Lanzo, è una delle strutture più emblematiche della Val di Lanzo e, con la sua storia intrisa di leggende, ha conquistato l’immaginario popolare e la curiosità di molti. Non è solo un capolavoro dell’ingegneria medievale, ma anche un ponte che unisce il patrimonio storico e culturale con il mistero e le tradizioni popolari.

Architettonico
Esoterico / Magico
Folcloristico
Storico
Medioevo
Romanico
Infrastruttura
LANZO TORINESE (TO)

Lanzo Torinese è un comune di antiche origini, si trova su un’antica morena  alla confluenza dei torrenti Stura e Tesso, all’inizio delle valli di Lanzo. La popolazione ha vissuto una fitta storia di dominazioni che dal medioevo si sono protratte sino alla Restaurazione.

Storico
Località
MAGNANO (BI). Ricetto.

Ha la particolarità di essere costruito in collina, di forma particolare e ancora leggibile.

Storico
Medioevo
Ricetto
MASSAZZA (BI). Castello

Costruito su un’altura in posizione dominante, il complesso fu realizzato tra il XIII e il XVI secolo fino a raggiungere, con gli ampliamenti seicenteschi, le dimensioni attuali di 17 edifici.

Archeologico
Storico
Medioevo
Castello
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della Tortura

Incredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura.

Storico
Età contemporanea
Età romana
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
Giardino e parco
Museo
Sito storico
MONCALIERI (TO). Chiesa di santa Maria della Scale e sant’Egidio abate

La chiesa parrocchiale è situata in via principessa Maria Clotilde 3, in fondo alla piazza Vittorio Emanuele II, che si raggiunge percorrendo via S. Martino a partire dalla stazione ferroviaria.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
MONCALIERI (TO). Il Castello

Castello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati.  

Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rococò
Castello
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
MONTALTO DORA (TO). Castello

Il castello che si erge a quota 405 metri sul monte Crovero, risale alla metà del XII secolo; ha subito nei secoli molteplici distruzioni, riedificazioni e ristrutturazioni, sino ad assumere nel 1890 l’aspetto che ha conservato oggi.

Archeologico
Architettonico
Storico
Età contemporanea
Medioevo
Castello
D'ANDRADE Alfredo
NOVALESA (TO). Abbazia Benedettina.

Un antico rifugio spirituale immerso nella natura della Val Cenischia.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
CARLO MAGNO
NOVALESA (TO). La Cappella della Maddalena presso l’Abbazia

La Cappella è entrata nel circuito “Chiese a porte aperte”. il progetto che consente di visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’applicazione gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta: una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Longobardo
Romanico
Edificio religioso
NOVARA. Complesso monumentale del Broletto.

Il Complesso Monumentale del Broletto, dove un tempo si svolgevano le attività politiche ed economiche della città, è costituito da quattro edifici sorti in epoche diverse che propongono elementi architettonici, decorativi ed artistici disomogenei tra loro: il Palazzo dell’Arengo del XII sec., il Palazzo del Podestà (fine XIV – inizio del XV sec.), il Palazzo dei Paratici (XIII sec.) con la loggetta settecentesca e infine il Palazzo dei Referendari (fine XIV-inizio XV sec.).

Architettonico
Storico
Età romana
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio civile
Infrastruttura
Sito storico
NOVARA. Palazzo Bellini

Importante costruzione passata a più proprietà e che ora è di proprietà della Banca Popolare di Novara.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Dimora storica
Edificio civile
BONAPARTE NAPOLEONE
NOVARA. Teatro Coccia

Un teatro inaugurato nel 1888 da  Arturo Toscanini non ancora ventiduenne.

Artistico
Storico
Età moderna
Moderno
Teatro storico
NOVI LIGURE (AL). Museo dei Campionissimi

Il museo dei Campionissimi è un museo che ha l’obbiettivo di far scoprire a grandi e piccini la storia del ciclismo italiano.

Sportivo
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Museo
OZEGNA (TO). Il Castello

La costruzione del castello di Ozegna, uno dei più significativi nell’area sotto l’aspetto architettonico ed urbanistico.

Architettonico
Storico
Rinascimento
Rinascimento
Castello
OZEGNA (TO). Riemerge un ricetto medievale dopo otto secoli

Nel corso delle indagini di archeologia preventiva, necessarie prima dell’avvio degli scavi per l’adeguamento degli impianti, sono riaffiorati ulteriori resti del ricetto medievale, un’antica struttura fortificata che tra il XII e il XIV secolo.

Archeologico
Storico
Medioevo
Ricetto
PIANEZZA (TO). Cappella di san Sebastiano

La cappella della Madonna delle Grazie o di san Sebastiano contiene affreschi del XIV e XV sec.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Jaquerio Giacomo
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro

La Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Edificio religioso
PIOZZO (CN). Cappella di San Bernardo

La Cappella risale alla prima metà del secolo XV sul basamento di un’antica torre di guardia e si trova lungo una via che anticamente era luogo di passaggio dei pellegrini.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
PIOZZO (CN). Chiesa del Santo Sepolcro

L’edificio risale al X secolo: la chiesa era una semplicissima cappella rettangolare costruita in gran parte con materiale recuperato.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
PIVERONE (TO). “Gesiùn”

Luogo di culto unico nel suo genere nella diocesi di Ivrea per dimensioni e caratteristiche architettoniche.

Archeologico
Architettonico
Religioso
Storico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
PONDERANO (BI). Torre-porta

Torre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna.

Storico
Età romana
Medioevo
Romanico
Castello
Ricetto
Sito storico
PONT CANAVESE (To)

Pont Canavese conserva ancora oggi torri medievali, chiese secolari e tracce di un passato ricco di battaglie, commerci e tradizioni.

Storico
Medioevo
Rinascimento
Località
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini.

Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Castello
SALASSA (TO). Ricetto e torre-porta

Databile al XIII secolo, è un notevole esempio di ricetto che ha conservato la sua planimetria originale.

Archeologico
Storico
Medioevo
Ricetto
SALICETO (CN). Castello del Carretto

Immerso nella verde Valle Bormida, il Castello Del Carretto di Saliceto racconta secoli di storia e mistero. Un gioiello medievale, trasformato nei secoli in raffinata dimora signorile, ricco di affreschi ed architetture romaniche, gotiche e rinascimentali, che sorge in un territorio dove, tra fine giugno e luglio, i campi si tingono del viola della lavanda in fiore, avvolgendo il paesaggio in scenari suggestivi e profumi intensi.

Architettonico
Storico
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
SAN BENIGNO CANAVESE (TO). Abbazia di Fruttuaria

Fruttuaria è un’abbazia fondata poco dopo l’anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano , figura di primo piano della Riforma cluniacense .

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
BOSCO san Giovanni
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Il Castello dei conti di Biandrate

Un imponente edificio formato da diverse costruzioni. Si distingue un castello più antico, presumibilmente risalente ai secoli XII – XIV, di cui restano poche tracce, e uno più recente attribuibile, nel suo nucleo iniziale, ai secoli XV – XVI.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Castello
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Museo Storico Etnografico “Nossi Rais”

Sito nella casa natale dello storico Carlo Botta (1766-1837), il museo illustra la vita e le attività agricole e artigianali del passato in San Giorgio Canavese – da cui il nome “le nostre radici” – con strumenti di lavoro, ricostruzioni di ambienti e abbigliamento dell’epoca.

Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
SAN MAURO TORINESE (TO). Abbazia di Pulcherada oggi Chiesa di Santa Maria di Pulcherada

Nel cuore di San Mauro Torinese, a pochi chilometri da Torino e affacciata sul fiume Po, si erge un’antica chiesa che ha attraversato i secoli: è ciò che resta della poderosa Abbazia di Pulcherada, il nucleo originario attorno a cui sorse l’intero borgo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Età romana
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Longobardo
Romanico
Edificio religioso
SAN MAURO TORINESE (TO). Castello di Sambuy

La sua storia affonda le radici nel 1300, quando il nobile Nicolino da Rivalta divenne il primo feudatario di Sambuy, acquisendo la proprietà dall’abbazia di San Mauro. Questo feudo, per secoli, rivestì un’importanza strategica considerevole, tanto da essere al centro di numerose vicissitudini e passare di mano in mano tra vari proprietari fino al 1772. Fu in quell’anno che re Carlo Emanuele III eresse la signoria di Sambuy in contea, conferendo alla Famiglia Balbo Bertone il titolo di Conti di Sambuy, titolo che detengono tutt’oggi.  

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio civile
PALAGI Pelagio