TORINO. Museo Nazionale della Montagna Duca degli AbruzziSituato vicino alla chiesa ed al monastero del Monte dei Cappuccini, il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” offre una splendida vista panoramica su circa 450 chilometri di arco alpino e sulla città di Torino. NaturalisticoSportivoEtà contemporaneaMuseoA cura di GM
TORINO. Orto botanico dell’UniversitàL’Orto Botanico ha la funzione di coltivare e far conoscere le piante, i loro usi, la loro origine e le loro caratteristiche. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. Palazzina Copperi Soria, la casa del Glicine, in via Cosseria 9Un gioiello dell’Art Nouveau ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyEdificio civileA cura di DMF
TORINO. Palazzina o villino Raby in corso Francia, 8L’edificio in stile Liberty fu progettato nel 1901 dall’ingegner Pietro Fenoglio in collaborazione con l’architetto Gottardo Gussoni. È un particolare esempio di commistione delle correnti belga e francese di un medesimo stile. ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di AC - FSM
TORINO. Palazzina Plevna, p.zza Sabotino, 3Tra via Pollenzo, via Muriaglio e v. Di Nanni, sul lato ovest della piazza sorge un’autentica perla architettonica dall’aspetto sorprendente di “nave a vapore”. ArchitettonicoEtà contemporaneaEcletticoA cura di AC
TORINO. Palazzina Pola-Majola in via Piffetti 7Nel quartiere Cit Turin, in via Piffetti, non lontani da corso Francia, dove si edificavano grandi edifici in stile liberty, vengono realizzate dei villini a due o tre piani con forte influenza dello stile Liberty nordico. Età contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Palazzo “della Vittoria” in corso Francia 23In questo edificio ritroviamo i principi legati al processo d’industrializzazione che caratterizza il periodo Liberty con l’utilizzo del cemento armato ed elementi decorativi prefabbricati in litocemento. Età contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Palazzo CavourIl Palazzo Benso di Cavour è un edificio storico del centro di Torino, via Cavour 8 angolo via Lagrange. Vi visse uno dei più importanti fautori dell’Unità d’Italia, lo statista Camillo Benso conte di Cavour. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaDimora storicaAlfieri BenedettoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO. PALAZZO DEL LAVORO, via Ventimiglia 221Il Palazzo dell’Esposizione Internazionale del Lavoro, fa parte delle costruzioni realizzate per la celebrazione del centenario dell’Unità d’Italia, «Italia ’61». Da allora il Palazzo del Lavoro, per la semplicità e la leggibilità strutturale è un simbolo della modernità, dell’innovazione tecnologica e costruttiva italiana degli anni ’60. Età contemporaneaContemporaneoInfrastrutturaA cura di FSM
TORINO. Palazzo delle OmbreIn piazzetta Andrea Viglongo si trova un edificio particolare: il Palazzo delle Ombre. L’edificio è un’opera d’arte a cielo aperte nel cuore della città. Il Quadrilatero, quartiere di Torino ospita infatti diverse installazioni artistiche. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. Parco del ValentinoCirca 421.000 mq di parco pubblico, il più noto e frequentato della città. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. Parco Dora35 ettari di verde sorgono nel cuore della città di Torino per dar vita ad uno spazio innovativo dove poter coltivare le proprie passioni all’aria aperta. ArtisticoNaturalisticoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoMuralesA cura di Ar.Co.
TORINO. Piazza CastelloPiazza Castello con l’estensione di circa 40.000 metri quadrati, è la seconda piazza di Torino per dimensione dopo Piazza Vittorio Veneto. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoSito storicoCastellamonte Carlo diVittozzi AscanioA cura di FSM
TORINO. Piazza della RepubblicaPiazza della Repubblica, detta anche Porta Palazzo, o Porta Pila è il mercato più conosciuto di Torino oltre ad essere annoverato tra i mercati all’aperto più grandi d’ Europa. Punto di riferimento per i turisti e scelta quotidiana per tanti torinesi, in questo luogo si incontrano culture diverse che uniscono generazioni dalle provenienze più disparate. ArchitettonicoArtisticoGastronomicoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoLibertyNeoclassicoInfrastrutturaInstallazioneJuvarra FilippoA cura di FSM
TORINO. Pinacoteca AgnelliLa Pinacoteca trovandosi a Lingotto, fa parte dei simboli FIAT che rendono celebre la città. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoModernoMuseoStabilimento IndustrialeDe Chirico GiorgioA cura di Ar.Co.
TORINO. Ponte IsabellaNel 1853 con l’espansione urbanistica e la costruzione della prima cinta daziaria si rese necessaria la costruzione di nuovi attraversamenti fluviali per il collegamento ai borghi che stavano sorgendo sulla riva destra del Po. ArtisticoEtà contemporaneaEcletticoInfrastrutturaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Ponte Umberto ILa costruzione di un nuovo ponte era un evento importante per tutta la comunità cittadina in quanto rivalutava intere aree della città e garantiva un notevole miglioramento della viabilità. Il viadotto congiunge il Borgo Nuovo ed il Borgo Crimea. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyInfrastrutturaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Ponte Vittorio Emanuele I o Ponte di Piazza Vittorio VenetoIl più antico dei ponti esistenti a Torino fu voluto da Napoleone Bonaparte nel 1807 durante il periodo dell’occupazione francese. Si narra che all’interno di un pilone sia stato murato uno scrigno con 88 monete e medaglie commemorative delle campagne napoleoniche, ed un metro in argento. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInfrastrutturaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Reale Società Canottieri CereaNel 1863 sette giovani rematori torinesi decisero di fondare la Società dei Canottieri Cerea. “Cerea” era il classico saluto piemontese che i vogatori si scambiavano quando si incontravano nel corso delle gite in barca; la sede era costituita dalla tettoia di un barcaiolo. SportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Rondò della ForcaIl Rondo della Forca è una particolare zona della città di Torino situata vicino a quella che in passato era chiamata la Valle degli Uccisi, oggi corrispondente a Piazza Statuto. Questa vicinanza sviluppò nel tempo la credenza popolare che tutta la zona avesse qualcosa di malefico. Esoterico / MagicoStoricoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. Società Canottieri Caprera in corso Moncalieri 22Nata nel 1883 e presente alla fondazione della Federazione Italiana Canottaggio (allora Rowing Club Italiano) è stata insignita nel 1970 della Medaglia d’Argento C.O.N.I. al Merito Sportivo e nel 1993 di quella d’Oro. SportivoEtà contemporaneaDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Società Canottieri del Po ArmidaDa oltre 150 anni la Società Canottieri Armida, all’interno del parco del Valentino, è un punto di riferimento per il canottaggio torinese ed italiano, sostenendo l’importanza dello sport per tutte le età e per ogni tipo di disabilità. SportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Società Canottieri EsperiaLa S. C. Esperia (corso Moncalieri, 2) è uno dei circoli remieri più antichi d’Italia, negli anni venti fu tra le prime ad aprire alle donne lo sport del canottaggio agonistico. All’epoca alle signore era solo consentito fare qualche remata sotto l’attenta cura degli accompagnatori e solo su barche da turismo. ArtisticoSportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di FSM
TORINO. Soggiorni torinesi di Giacomo Puccini e targaIl grande compositore, nato a Lucca il 22 dicembre 1858 e morto a Bruxelles il 29 novembre 1924, molte volte soggiornò a Torino in occasione di prime o repliche delle sue opere. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaSito storicoA cura di AC
TORINO. Sommergibile Andrea ProvanaIl sommergibile Andrea Provana ci immerge in una realtà stravagante ma storica che permette di scoprire la vita di mare nei primi del Novecento. StoricoEtà contemporaneaA cura di Ar.Co.
TORINO. Stabilimento industriale CEATLa CEAT (acronimo di Cavi Elettrici e Affini Torino) era una società italiana, con sede a Torino, produttrice di cavi e di pneumatici, era la seconda industria della gomma in Italia dopo la Pirelli. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaNeoclassicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
TORINO. Teatro GobettiUn piccolo teatro di prosa che è anche un gioiello architettonico. In esso venne suonato per la prima volta l’Inno di Mameli. ArchitettonicoLetterarioEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoTeatro storicoMameli GoffredoNovaro MicheleA cura di AP
TORINO. Teatro RegioIl primo Teatro del 1740 fu distrutto da un incendio nel 1936. L’attuale fu inaugurato nel 1973. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoSito storicoAlfieri BenedettoMastroianni UmbertoMozart Wolfgang AmadeusPuccini GiacomoCALLAS MARIAA cura di AC
TORINO. The Big BearThe Big Bear è un’opera tridimensionale alta circa 8 metri ed è una delle opere di Street Art da non perdere a Torino. ArtisticoEtà contemporaneaInstallazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. Via Carlo Alberto, 6 – Casa in cui abitò Friedrich NietzscheIl grande filosofo tedesco risiedette a Torino tra 1888 e 1889 in via Carlo Alberto, 6. StoricoEtà contemporaneaDimora storicaA cura di AC
TORINO. Via Cibrario, 65. Targa in ricordo della morte di Guido GozzanoLa casa in cui morì il poeta torinese nel 1916. LetterarioEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneGozzano GuidoA cura di AC
TORINO. Vitello Tonnato: un classico della tradizione italianaIl vitello tonnato è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria italiana, in particolare del Piemonte, ma anche di altre regioni del nord Italia come la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TRANA (TO). Giardino botanico ReaVi sono coltivate circa 2500 specie e varietà di piante provenienti dal Piemonte, dall’Italia e da tutto il mondo Età contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
USSEAUX (TO). Il borgo dei murales fiabeschiUsseaux è un paese fermo nel tempo con edifici risalenti al Settecento e racconti e favole su ogni muro. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoMuralesA cura di Elisa Melotto
VALLE DI SUSA (TO). Paste di Meliga: tradizione, gusto e storia del PiemonteA Staffarda (Revello – Cn), nel monastero omonimo, esiste un antico manoscritto che conserva ricette tradizionali, tra cui quella dei biscotti di meliga. Questo manoscritto testimonia come queste prelibatezze facessero parte della tradizione gastronomica della zona già da secoli. La ricetta, infatti, è tramandata di generazione in generazione, mantenendo viva una parte fondamentale della cultura piemontese. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
VALLI CUNEESI (CN). Ciciu ‘d Capdan: il dolce del Capodanno piemonteseIl Ciciu ‘d Capdan tradizionalmente è un biscotto a forma di omino, nel tempo, alcune varianti moderne hanno visto l’introduzione di forme più creative. Alcuni panettieri hanno iniziato a prepararlo anche a forma di cuori o stelle, per adattarsi alla stagione delle feste invernali, ma la forma dell’omino è quella più tradizionale. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
VALLI DI LANZO (TO). I Torcetti: un dolce croccante della tradizione piemonteseI torcetti sono una prelibatezza della pasticceria italiana, che affonda le sue radici nel cuore del Piemonte, ma che è ormai conosciuta ed apprezzata in tutta Italia. Questi biscotti dalla caratteristica forma a spirale sono un perfetto esempio di come la semplicità degli ingredienti possa dare vita ad un prodotto ricco di sapore e tradizione. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
VARZO (VCO). Aree Protette dell’OssolaSi possono incontrare marmotte, stambecchi, camosci, cervi, tassi e poi aquile, poiane fino a varietà splendide di farfalle. I suoi ambienti diversificati tra acquatici (laghi), umidi (stagni), rocciosi e forestali consentono di osservare moltissime varietà di rocce e piante. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di GP
VERBANIA (VCO). Giardini botanici di Villa TarantoAlberi monumentali; in primavera tulipani e narcisi fioriti; dall’estate all’autunno le dalie e poi ninfee e loti. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
VERBANIA (VCO). Museo del PaesaggioFondato nel 1909 a Pallanza anche con lo scopo di promuovere il rispetto e la tutela del Paesaggio e del patrimonio storico e artistico del territorio. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoMuseoA cura di AC