TORINO. Chiesa di Santa Teresa D’Avila, in via Santa Teresa 12L’architettura, le decorazioni e le opere d’arte rendono la chiesa un esempio straordinario del barocco piemontese, in particolare con gli interventi di Filippo Juvarra. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoBaroccoEdificio religiosoJuvarra FilippoA cura di FDM
TORINO. Chiesa rinascimentale di San DalmazzoLa chiesa rinascimentale di San Dalmazzo si trova all’angolo di via Garibaldi e via delle Orfane. Di fondazione molto antica, ha subito un primo, radicale rinnovo a partire dal 1702 ed una seconda ricostruzione in stile neogotico nel 1885, che le ha conferito l’aspetto attuale. StoricoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A.P.
TORINO. Chiesetta rinascimentale delle OrfaneLa chiesa della Santissima Annunziata (sull’angolo di via delle Orfane e via San Domenico) dell’Antico Istituto delle Pie Orfane di Torino dal 1550 circa al 1939 fu sede di un istituto per bambine orfane. Oggi è ad uso della comunità Greco Ortodossa, dedicata alla Natività di San Giovanni Battista, nella giurisdizione dell’Arcidiocesi ortodossa d’Italia. StoricoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A.P.
TORINO. Choco-Story – Museo del cioccolato e del giandujaIl museo Choco-Story offre la possibilità di scoprire la produzione di uno degli alimenti caratterizzanti della città di Torino, il giandujotto. GastronomicoStoricoMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Cinema MassimoIl Cinema Massimo è il cinema d’autore più importante della città di Torino che ospita festival di livello internazionale. ArtisticoA cura di Ar.Co.
TORINO. Cinema RomanoIl Cinema Romano è uno degli ultimi cinema d’essai rimasti in Italia. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyTeatro storicoA cura di Ar.Co.
TORINO. Circolo Eridano.Il Circolo Eridano (corso Moncalieri 88), uno dei circoli sportivi remieri più antichi d’Italia, trae il suo nome dall’antico appellativo del fiume Po che era conosciuto nell’antichità col nome greco di Eridano. che significa “città di comando presso un fiume”. ArtisticoSportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di FSM
TORINO. Cri-Cri: una nocciola avvolta da pasta di cacao e ricoperta di zuccheriniI Cri-Cri sono tra i cioccolatini tipici di Torino, rappresentano una dolce prelibatezza apprezzata da molti. La loro composizione, che include una nocciola avvolta da pasta di cacao e ricoperta di zuccherini bianchi chiamati mompariglia, li rende irresistibili per chi cerca un’esperienza golosa e più ricca rispetto ad altri dolci torinesi. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. Duomo di San Giovanni BattistaLa cattedrale metropolitana è il principale luogo di culto cattolico della città, sede vescovile dell’arcidiocesi di Torino e luogo dove è conservata la Sacra Sindone. ArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoSacra SindoneUltima cenaFerrari DefendenteGuarini GuarinoJuvarra FilippoSpanzotti Giovanni MartinoA cura di A.P.
TORINO. Ex Scuderie di Palazzo Carignano – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.Le ex Scuderie di Palazzo Carignano sono attualmente la prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – BNUTO. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaRinascimentoSito storicoGuarini GuarinoA cura di AP
TORINO. Ferriere Piemontesi (FIAT Ferriere)Nate nel 1891, le Ferriere Piemontesi sono assorbite dalla Fiat nel 1917. Specializzate nella produzione e nella lavorazione dell’acciaio, diventano uno dei più importanti stabilimenti del gruppo. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaMuseoSito storicoA cura di A.P.
TORINO. FIAT Grandi MotoriFondata nel 1923, era specializzata nella costruzione di motori diesel, in particolare di quelli ad uso marino. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
TORINO. FIAT Stabilimento del LingottoIl Lingotto di Torino è un comprensorio di edifici situato nel quartiere Nizza Millefonti; fu uno dei principali stabilimenti di produzione della fabbrica automobilistica FIAT, mentre oggi è un grande centro polifunzionale. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
TORINO. Fondazione Accorsi-OmettoLa fondazione Accorsi-Ometto è un museo-casa ricchissimo di storia, arte e pezzi da collezione di alto valore che lo rendono unico nel suo genere. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaModernoNeoclassicoDimora storicaMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Fondazione Sandretto Re RebaudengoUna fondazione artistica che permette ai giovani d’ oggi di esporre le proprie opere e farsi conoscere. ArtisticoNaturalisticoContemporaneoCastelloMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Fontana dei 12 MesiCostruita in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1898, la Fontana dei 12 Mesi è una delle opere architettoniche più significative del parco del Valentino. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaLibertyRococòGiardino e parcoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Fritto Misto Piemontese: l’esplorazione delle frattaglie e dei sapori antichiUn piatto ricco, saporito e perfetto per le occasioni speciali! In origine il fritto misto era considerato un antipasto, ma è talmente ricco che è ormai diventato un secondo abbondante e molto sostanzioso. Ed è anche impegnativo da preparare, per le diverse cotture necessarie. GastronomicoA cura di GP e VR
TORINO. GAM – Museo d’arte moderna e contemporaneaLa GAM al giorno d’oggi, continua a rappresentare un importante centro per l’arte moderna e contemporanea, con un programma di mostre che esplora nuove tendenze artistiche. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Giandujotto: dal blocco Napoleonico fino a diventare simbolo di TorinoUna curiosità interessante legata al giandujotto è che questo cioccolatino ha avuto un impatto così forte nella cultura piemontese che oggi è simbolo di Torino e del Piemonte, tanto da essere celebrato durante eventi e fiere gastronomiche. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. Giardino medievale a Palazzo MadamaUn giardino medievale, detto anche “Giardino della Principessa”, ricreato in un sito ricco di storia e suggestione. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. Giardino Roccioso del ValentinoFrequentato da torinesi e turisti, il giardino roccioso è un luogo perfetto per una passeggiata contemplativa, una pausa di lettura o semplicemente per ritagliarsi un momento di quiete lontano dalla frenesia cittadina. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
TORINO. Giardino storico del palazzo Dal Pozzo della CisternaGiardino storico annesso all’edificio di proprietà nel 1675 del conte Flaminio Ripa di Giaglione e allestito sull’area donata dalla Madama Reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. NaturalisticoEtà contemporaneaEtà modernaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. I grissini dalla corte di Savoia ai nostri giorniTra i vari estimatori ci furono tanti personaggi importanti. Si dice che Re Carlo Felice li amasse così tanto da sgranocchiarne in grande quantità, anche durante gli spettacoli al Teatro Regio. Napoleone Bonaparte, invece, li amava a tal punto da creare, all’inizio del XIX secolo, un servizio di corriera fra Torino e Parigi dedicato quasi esclusivamente al trasporto di quelli che lui chiamava “les petits bâtons de Turin” (i bastoncini di Torino). GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. I Longobardi in Piemonte. La Casa del Senato.Quali altre vestigia longobarde abbiamo nel territorio del Ducato? La Chiusa di San Michele e le Chiuse Canavesane con il Ducato di Eporedia a nord. ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoDimora storicaA cura di FDM
TORINO. Il pinguino: la storia del gelato nato a TorinoQuando la gelateria Pepino divenne fornitore ufficiale della Casa Savoia, la qualità del gelato veniva celebrata come un vero e proprio simbolo di nobiltà e raffinatezza. La corte reale non solo apprezzava il gelato Pepino, ma lo considerava una prelibatezza che rappresentava il meglio della tradizione piemontese. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. Il Ducato Longobardo di Torino.La presenza longobarda in Piemonte ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
TORINO. Il Totem della Pace di Mario Molinari: un monumento alla speranza e alla fratellanzaUn’opera d’arte monumentale che si distingue per la sua imponente presenza e il messaggio universale che porta con sé. il Totem è stato progettato come simbolo di unione tra i popoli, ispirandosi ai valori di pace e rispetto reciproco. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di VR
TORINO. L’inno nazionale di Mameli e NovaroA Torino fu musicato l’Inno nazionale italiano e avvenne la prima esecuzione pubblica al Teatro Gobetti. Manoscritti originali sono conservati al Museo del Risorgimento. ArtisticoEtà contemporaneaMuseoMameli GoffredoNovaro MicheleA cura di AC
TORINO. L’ipotetico soggiorno di Nostradamus nel 1556Controverso è il fatto che Nostradamus, astrologo, scrittore e speziale francese, abbia soggiornato a Torino nella cascina Morozzo, poi demolita. Le notizie sono molto successive e non ci sono più dati verificabili. Esoterico / MagicoEtà contemporaneaEtà modernaA cura di AC
TORINO. La Bagna Cauda: storia e tradizione di una salsa piemontese iconicaUn piatto rustico e ricco di sapore che rappresenta la *tradizione piemontese* per eccellenza! GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. La casa-museo Carol RamaRiaperta a fine 2024 la casa dove abitò e lavorò l’artista torinese e che si può considerare la sua ultima grande installazione artistica. Via Napione, 15 ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoDimora storicaMuseoRama CarolA cura di AC
TORINO. La Giardiniera: tradizione e ricetta della cucina italianaTrae origine dalla tipica cultura agricola piemontese per la conservazione dei cibi da una stagione all’altra. Ha dunque una provenienza popolare, generata dalla necessità economica di sprecare il meno possibile. Non ha una data certa di nascita, che possiamo però collocare intorno al XIX secolo; certamente dopo la scoperta dell’America per la presenza di peperoni e pomodori. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. La Sala Gonin alla stazione di Porta NuovaUn tesoro ottocentesco nascosto a Porta Nuova ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaLibertyInfrastrutturaA cura di DMF
TORINO. La Scultura “Eco” di Marc Didou: un’opera contemporanea che stimola la riflessioneLa scultura situata vicino al Palazzo Nuovo di Torino e rappresenta un’opera contemporanea che esplora il tema della comunicazione. Realizzata in bronzo, l’opera evoca l’idea del dialogo e della riflessione attraverso due teste stilizzate, simbolo di un’eco che si riflette nel tempo e nello spazio. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di VR
TORINO. La Sinagoga.La Sinagoga di Torino è il principale luogo di culto della comunità ebraica di Torino. È situato in Piazzetta Primo Levi (già Via San Pio V) nel quartiere multietnico San Salvario. ReligiosoEtà contemporaneaMorescoEdificio religiosoAntonelli AlessandroA cura di A.P.
TORINO. La Testa “rovesciata” del David nel Palazzo VillaUn tocco di modernità e Rinascimento nel cuore della città. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoRinascimentoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Le Ghiacciaie di Porta PalazzoIl ghiaccio come il sale, era un bene prezioso per la conservazione degli alimenti e veniva trasportato dalle montagne vicine. Durante il trasporto i blocchi erano coperti di paglia per evitare lo scioglimento per essere collocati all’interno delle ghiacciaie sotterranee. Età contemporaneaEtà modernaInfrastrutturaInstallazioneA cura di FSM
TORINO. Le origini del Pan Carré e la nascita del TramezzinoPochi sanno che il pan carré che tanto usiamo per i nostri amati toast ha origini piemontesi. Anzi, per la precisione torinesi. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. Lo Zabaione: la scoperta di fondere uova, zucchero e vinoChe sia per una cena elegante o un semplice momento di dolcezza, lo zabaione è il dessert che porta con sé la storia e la tradizione piemontese. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. Manifattura TabacchiLa Manifattura Tabacchi di Torino è stata una manifattura attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaDimora storicaMuseoSito archeologicoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.