Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 394 disponibili!
PAVONE CANAVESE (TO). Il Castello

Il castello di Pavone Canavese, pur essendo di  grande impatto scenografico, è da considerarsi un “falso storico” poiché ricostruito alla fine XIX da Alfredo D’Andrade che si ispirò liberamente a diversi castelli piemontesi e valdostani.

Architettonico
Età contemporanea
Contemporaneo
Castello
D'ANDRADE Alfredo
PEROSA ARGENTINA (TO). Il setificio Gütermann

Il setificio Gütermann di Perosa Argentina (To) testimonia il contributo dell’imprenditorialità straniera al nostro territorio.

Archeologia Industriale
Età moderna
Sito storico
PIANEZZA (TO). Cappella di san Sebastiano

La cappella della Madonna delle Grazie o di san Sebastiano contiene affreschi del XIV e XV sec.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Jaquerio Giacomo
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro

La Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Edificio religioso
PINEROLO (TO). Basilica di San Maurizio

La Chiesa di San Maurizio ha origini medievali e viene citata per la prima volta in documenti del 1078 e 1222, ma le prime vestigia potrebbero ricondursi ad un insediamento longobardo qui stanziato verso il 650, 700 d.C. In origine doveva essere più piccola di quella attuale, e con un portico antistante. Nel XIV fu costruito il campanile gotico (1322-1333) a tre piani con finestre bifore, semplici, doppie e trifore. Esso fu dotato di orologio fin dal 1388.

Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Romanico
Edificio religioso
PINO TORINESE (TO). Infini.To, il Planetario

Il Planetario Infini.To, trovandosi sulle colline di Pino Torinese offre l’opportunità di scoprire lo spazio, la nostra Terra e ciò che ci circonda nell’Universo.

Scientifico
Museo
PINO TORINESE (TO). Chiesa della Ss. Annunziata

La chiesa della Santissima Annunziata fa parte di un complesso più ampio che contiene anche un convento dei Carmelitani risalente al XV secolo ed è frutto  di una riplasmazione barocca della seconda meta del XVII secolo su progetto di F. Peghino.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Edificio religioso
PIVERONE (TO). “Gesiùn”

Luogo di culto unico nel suo genere nella diocesi di Ivrea per dimensioni e caratteristiche architettoniche.

Archeologico
Architettonico
Religioso
Storico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
PRALORMO (TO). Parco del Castello

Un parco ottocentesco ricco di specie che fioriscono in momenti diversi e di alberi secolari; sullo sfondo le montagne circostanti.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei santi Vittore e Corona

La cappella dei Santi Vittore Vittore e Corona è menzionata per la prima volta nel 1047, quando Enrico III ne fece donazione ai canonici di San Solutore di Torino.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Jaquerio Giacomo
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini.

Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Castello
RIVOLI (TO). Il Castello

Nel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
JUVARRA Filippo
Vittozzi Ascanio
RIVOLI (TO). Il Truc Monsagnasco

Il Truc Monsagnasco è tra le forme più antiche e meglio conservate nell’Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana.

Naturalistico
Giardino e parco
SALASSA (TO). Ricetto e torre-porta

Databile al XIII secolo, è un notevole esempio di ricetto che ha conservato la sua planimetria originale.

Archeologico
Storico
Medioevo
Ricetto
SAN BENIGNO CANAVESE (TO). Abbazia di Fruttuaria

Fruttuaria è un’abbazia fondata poco dopo l’anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano , figura di primo piano della Riforma cluniacense .

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
BOSCO san Giovanni
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Cappella di San Pietro

La chiesa è citata per la prima volta nel 1676 in una convenzione stipulata tra la comunità di San Giorgio e i fratelli Boglio per la costruzione dell’edificio di culto. Edificata nel XVIII secolo su progetto di Pietro Claudio Boggio in stile tardo barocco. Nacque probabilmente per l’assolvimento di qualche voto da parte della popolazione. Nel 1952 è stato rifatto il tetto della chiesa e nel 1994 si è realizzato il consolidamento della volta ellittica.

Archeologico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Chiesa dell’Immacolata Concezione

La chiesa del cantone o rione Piatonia ha il suo tempio nella chiesa dell’Immacolata, costruzione del primo barocco edificata attorno al 1610 dalla Confraternita omonima, (analogamente alle altre due chiese cantonali di Santa Marta e di San Felice).

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Chiesa di San Giacomo di Ruspaglia

Nel 1174, Guido conte di Biandrate e i suoi figli donarono alla “mansione” templare i beni da loro posseduti in San Giorgio del Canavese nel luogo detto Ruspaglia. Dopo qualche anno i Templari edificarono la chiesa di “Santa Maria di Ruspaglia” e la titolazione compare in un atto stipulato a Vercelli nel 1222.

Architettonico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Chiesa Santa Marta

Come le altre due chiese cantonali (San Felice e Madonna Immacolata), fu edificata ad iniziativa delle Confraternite tra il ‘500 ed il ‘600. Essa fu la prima a nascere a cura della Confraternita della Misericordia, dedicata anche a San Giovanni Decollato, San Rocco e San Celestino.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Il Castello dei conti di Biandrate

Un imponente edificio formato da diverse costruzioni. Si distingue un castello più antico, presumibilmente risalente ai secoli XII – XIV, di cui restano poche tracce, e uno più recente attribuibile, nel suo nucleo iniziale, ai secoli XV – XVI.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Castello
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Museo Storico Etnografico “Nossi Rais”

Sito nella casa natale dello storico Carlo Botta (1766-1837), il museo illustra la vita e le attività agricole e artigianali del passato in San Giorgio Canavese – da cui il nome “le nostre radici” – con strumenti di lavoro, ricostruzioni di ambienti e abbigliamento dell’epoca.

Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Palazzotto “del Centro”

L’edificio che più richiama le origini medievali del paese è il palazzotto trecentesco nella piazza San Giorgio, oggi occupato dal bar “Caffè del Centro”.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Gotico
Dimora storica
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Santuario della Madonna di Misobolo

Esisteva qui un villaggio fortificato che fu abbandonato tra il XIV ed il XV secolo. Furono però conservati la cappella e il cimitero. Nella seconda metà del XV secolo è attestata l’esistenza di una cappella, che racchiudeva un’immagine di Maria affrescata su un pilone, per lungo tempo officiata da un eremita. La cappella venne abbandonata nel primo Settecento e riaperta e ingrandita nel 1729.

Artistico
Età moderna
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Villa Roletti

Storica residenza liberty progettata e costruita nel 1914 quale residenza dal geometra Antonio Roletti, che volle che essa facesse pubblicità alle sue doti di progettista.

Architettonico
Età contemporanea
Liberty
Edificio civile