Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 494 disponibili!
TORINO. Cappella della Sacra Sindone

In questa opera Garino Guarini esprime il massimo del suo genio che coniuga conoscenze teologiche, architettoniche, fisico-matematiche e astronomiche avveniristiche per l’epoca, realizzando un’opera unica e ricca di riferimenti simbolici.  

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Casa Broglia

Una delle rare testimonianze di alberghi medievali di Torino.

Archeologico
Storico
Medioevo
Dimora storica
Brayda Riccardo
TORINO. Casa del Pingone.

Uno dei pochi esempi di edilizia privata di origine medievale ancora visibili a Torino.

Archeologico
Storico
Medioevo
Dimora storica
PINGONE FILIBERTO
TORINO. Casa detta “Fetta di polenta”

Realizzata nel 1840 dall’ingegner Antonelli, la Casa Scaccabarozzi è nota col nome di “Fetta di Polenta” per la forma e per il colore dell’esterno.

Artistico
Età contemporanea
Neoclassico
Dimora storica
Antonelli Alessandro
TORINO. Casa Fenoglio-Lafleur in via Principi d’Acaia, 11

Classico esempio dell’architettura Liberty torinese è la Casa Fenoglio-LaFleur. L’Esposizione Internazionale d’Arte decorativa moderna svoltasi a Torino rese il capoluogo piemontese la capitale del Liberty

Artistico
Storico
Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
Sito storico
TORINO. Casa Romagnano

Una significativa testimonianza dell’edilizia civile nella Torino tardo-medievale.

Archeologico
Storico
Medioevo
Dimora storica
Brayda Riccardo
TORINO. Casa Talucchi in via Schina 8 angolo via Piffetti

Nel quartiere Cit Turin viene commissionata da Edilizia Piemontese-Società cooperativa per abitazioni Civili una delle prime case sociali o da pigione.

Artistico
Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
TORINO. CASA TASCA via Piffetti 4

Casa Tasca è un elaborato esempio dell’architettura Liberty in contrasto con il rigoroso stile torinese.

Architettonico
Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
TORINO. Cascina La Generala

Antico edificio ad uso agricolo, divenne nell’Ottocento un istituto correzionale per minori, in cui i giovani detenuti si esercitavano nel lavoro dei campi.

Età moderna
Sito storico
TORINO. Chiesa del Corpus Domini

Edificio religioso costruito a ricordo del miracolo eucaristico avvenuto in questo luogo nel 1453.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
Castellamonte Carlo di
JUVARRA Filippo
TORINO. Chiesa della Gran Madre di Dio

Dall’alto della sua scalinata si può ammirare una splendida vista verso la direttrice  che, attraversando il ponte Vittorio Emanuele I, prosegue verso piazza Vittorio Veneto, via Po, Palazzo Madama e come sfondo, nelle giornate limpide, l’arco alpino.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
BONAPARTE NAPOLEONE
TORINO. Chiesa di San Domenico

Chiesa gotica che contiene la “Cappella delle Grazie” con affreschi del Trecento.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Brayda Riccardo
Spanzotti Giovanni Martino
TORINO. Chiesa di San Filippo Neri

La Chiesa di San Filippo Neri è la chiesa più grande di Torino (77 x 33 metri); ha ospitato fino a 1000 persone in occasione di concerti.

Architettonico
Religioso
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
JUVARRA Filippo
TORINO. Chiesa di San Lorenzo, Via Palazzo di Città, 4

La “Real Chiesa di San Lorenzo” pur non avendo una vera e propria facciata è riconoscibile nel panorama di Piazza Castello per la magnifica cupola che la identifica come luogo di culto.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Chiesa di Sant’Agostino

Antica chiesa rimaneggiata all’inizio del’900.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
TORINO. Chiesa di Santa Teresa D’Avila, in via Santa Teresa 12

L’architettura, le decorazioni e le opere d’arte rendono la chiesa un esempio straordinario del barocco piemontese, in particolare con gli interventi di Filippo Juvarra.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
TORINO. Chiesa rinascimentale di San Dalmazzo

La chiesa rinascimentale di San Dalmazzo si trova all’angolo di via Garibaldi e via delle Orfane. Di fondazione molto antica, ha subito un primo, radicale rinnovo a partire dal 1702 ed una seconda ricostruzione in stile neogotico nel 1885, che le ha conferito l’aspetto attuale.

Storico
Rinascimento
Edificio religioso
TORINO. Chiesetta rinascimentale delle Orfane

La chiesa della Santissima Annunziata (sull’angolo di via delle Orfane e via San Domenico) dell’Antico Istituto delle Pie Orfane di Torino dal 1550 circa al 1939 fu sede di un istituto per bambine orfane. Oggi è ad uso della comunità Greco Ortodossa, dedicata alla Natività di San Giovanni Battista, nella giurisdizione dell’Arcidiocesi ortodossa d’Italia.

Storico
Rinascimento
Edificio religioso
TORINO. Cinema Massimo

Il Cinema Massimo è il cinema d’autore più importante della città di Torino che ospita festival di livello internazionale.

Artistico
TORINO. Cinema Romano.

Il Cinema Romano è uno degli ultimi cinema d’essai rimasti in Italia.

Artistico
Età contemporanea
Liberty
Teatro storico
TORINO. Circolo Eridano.

Il Circolo Eridano (corso Moncalieri 88), uno dei circoli sportivi remieri più antichi d’Italia, trae il suo nome dall’antico appellativo del fiume Po che era conosciuto nell’antichità col nome greco di Eridano. che significa “città di comando presso un fiume”.  

Artistico
Sportivo
Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
TORINO. Cri-Cri: una nocciola avvolta da pasta di cacao e ricoperta di zuccherini

I Cri-Cri sono tra i cioccolatini tipici di Torino, rappresentano una dolce prelibatezza apprezzata da molti. La loro composizione, che include una nocciola avvolta da pasta di cacao e ricoperta di zuccherini bianchi chiamati mompariglia, li rende irresistibili per chi cerca un’esperienza golosa e più ricca rispetto ad altri dolci torinesi.

Gastronomico
Età contemporanea
TORINO. Duomo di San Giovanni Battista

La cattedrale metropolitana è il principale luogo di culto cattolico della città, sede vescovile dell’arcidiocesi di Torino e luogo dove è conservata la Sacra Sindone.

Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
Sacra Sindone
Ultima cena
Ferrari Defendente
Guarini Guarino
JUVARRA Filippo
Spanzotti Giovanni Martino
TORINO. Ferriere Piemontesi (FIAT Ferriere)

Nate nel 1891, le Ferriere Piemontesi sono assorbite dalla Fiat nel 1917. Specializzate nella produzione e nella lavorazione dell’acciaio, diventano uno dei più importanti stabilimenti del gruppo.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Museo
Sito storico
TORINO. FIAT Grandi Motori

Fondata nel 1923, era specializzata nella costruzione di motori diesel, in particolare di quelli ad uso marino.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Stabilimento Industriale
TORINO. FIAT Stabilimento del Lingotto

Il Lingotto di Torino è un comprensorio di edifici situato nel quartiere Nizza Millefonti; fu uno dei principali stabilimenti di produzione della fabbrica automobilistica FIAT, mentre oggi è un grande centro polifunzionale.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Sito storico
Stabilimento Industriale
TORINO. Fondazione Accorsi-Ometto

La fondazione Accorsi-Ometto è un museo-casa ricchissimo di storia, arte e pezzi da collezione di alto valore che lo rendono unico nel suo genere.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Moderno
Neoclassico
Dimora storica
Museo
TORINO. Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Una fondazione artistica che permette ai giovani d’ oggi di esporre le proprie opere e farsi conoscere.

Artistico
Naturalistico
Contemporaneo
Castello
Museo
TORINO. Fontana dei 12 Mesi

Costruita in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1898, la Fontana dei 12 Mesi è una delle opere architettoniche più significative del parco del Valentino.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Liberty
Rococò
Giardino e parco
TORINO. Galleria Subalpina

La seconda delle tre gallerie commerciali del centro città.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Edificio civile
TORINO. Galleria Umberto I

Dal 1575 al 1887 fu sede dell’Ospedale Maggiore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Trasformata alla fine del XIX secolo, la Galleria Umberto I, è una delle tre storiche gallerie  di Torino assieme alla Galleria dell’Industria Subalpina e la Galleria San Federico.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Liberty
Moderno
Infrastruttura
Installazione
TORINO. GAM – Museo d’arte moderna e contemporanea

La GAM al giorno d’oggi, continua a rappresentare un importante centro per l’arte moderna e contemporanea, con un programma di mostre che esplora nuove tendenze artistiche.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Moderno
Museo
TORINO. Giardino medievale a Palazzo Madama

Un giardino medievale, detto anche “Giardino della Principessa”, ricreato in un sito ricco di storia e suggestione.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
TORINO. Giardino Roccioso del Valentino

Frequentato da torinesi e turisti, il giardino roccioso è un luogo perfetto per una passeggiata contemplativa, una pausa di lettura o semplicemente per ritagliarsi un momento di quiete lontano dalla frenesia cittadina.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco