Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 212 disponibili!
VERCELLI. Chiesa di San Cristoforo

Chiesa fondata nel XII secolo e ricostruita nel XVI, conserva fondamentali opere del pittore Gaudenzio Ferrari .

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
VERCELLI. Chiesa parrocchiale di S. Bernardo e Santuario della Madonna degli infermi

Costruita prima del 1164, è la sola chiesa di Vercelli che ha conservato in gran parte le pure linee costruttive romaniche con la facciata principale, gli archi a tutto sesto, prime quattro campate delle tre navate interne con volte a crociera, pilastri cruciformi e bei capitelli scolpiti con mostri e fogliami.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età contemporanea
Medioevo
Moderno
Romanico
Edificio religioso
VERCELLI. Museo Leone

Espone interessanti e varie collezioni di carattere storico-archeologico, oltre a una preziosa sezione d’arte decorativa. Aperto al pubblico nel 1910 a cura dell’Istituto di Belle Arti, erede della ricca collezione di oggetti antichi e degli immobili del notaio Camillo Leone.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Dimora storica
Museo
BRUZZA Luigi
VERCELLI. Salone Dugentesco

Il salone risale al XIII secolo. Recentemente restaurato, viene spesso aperto al pubblico in occasione di mostre e conferenze.

Architettonico
Artistico
Medioevo
Romanico
Edificio civile
VERCELLI. Seminario arcivescovile

L’attuale Seminario fu fondata nel 1566 presso la casa annessa a San Pietro della Ferla, per volere del card. Pietro Francesco Ferrero di rientro dal concilio di Trento (1545-1563). Il Seminario fu costruito in più fasi da fine Cinquecento a metà Ottocento e quasi interamente su area di antiche case già di proprietà del Capitolo. La parte più antica è il braccio a Ovest del secondo cortile interno, che risale al 1600 circa.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
VICOFORTE (Cn). Santuario Regina Montis Regalis.

Chiesa barocca edificata da più architetti nel corso del Sei e Settecento, con la cupola in muratura di forma ellittica più grande del mondo: 37,15 x 24,80 m.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Vittozzi Ascanio
VISONE (AL). Torre, resti del castello e del ricetto

La torre quadrata, riedificata nel XIV secolo sopra una precedente romana, è oggi visitabile fino alla sommità grazie al recente restauro delle scale interne. Decorata alla sommità da due ordini di archetti a tutto sesto, terminava con l’apparato a sporgere formato da beccatelli e ampie caditoie.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
Ricetto
VOLPIANO (TO). Chiesa della Confraternita dell’Immacolata Concezione

Viene anche chiamata comunemente Chiesa Nuova perché prima di essa i confratelli avevano un’altra cappella, detta Oratorio dei disciplinati, di cui si ha memoria sin dall’anno 1585; questa fu abbandonata in quanto troppo angusta e sita in luogo poco frequentato.

Architettonico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
VOLPIANO (TO). Il Castello

Ad oggi sono visibili solo dei resti di tratti di fortificazione e bastioni; il castello fu distrutto nell’anno 1555 come riportato in un documento conservato negli Archivi Vaticani .

Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Castello
VOLVERA (TO). Cappella Pilotti o della SS. Trinità

La cappella privata fu realizzata inizialmente da un ricco benefattore intorno al 1705. La seconda fase di costruzione, che rispecchia l’attuale edificio, fu attuata in tappe successive da uno degli eredi – il teologo Cesare Pilotti- e terminò nel 1757.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso